Un Documentario di Netflix Rivela La Vera Storia dietro “Generación Zoe”

"L'impero delle illusioni: il caso Generación Zoe": Un Documentario di Netflix su Truffe e Raggiri, Raccontato dal Protagonista e dalle Vittime

L'impero delle illusioni: il caso Generación Zoe
Molly Se-kyung Molly Se-kyung

“L’impero delle illusioni: il caso Generación Zoe” è un documentario diretto da Matías Gueilburt. È scritto da Nicolas Gueilburt.

Leonardo Cositorto è stato il fondatore di qualcosa chiamato “Generación Zoe”, un’associazione di persone alla ricerca di opportunità di business e formazione. Questa associazione, nata in Argentina, si è rapidamente diffusa in tutta l’America Latina, arrivando persino in Spagna.

Giocando con la speculazione, il rischio e le opportunità, l’associazione ha creato un vero e proprio schema Ponzi, in cui più amici si portavano, maggiori erano i guadagni. Sappiamo tutti cosa succede con questi tipi di schemi piramidali: alla fine tutto crolla perché la piramide non può essere alimentata all’infinito.

Le finanze della “Generación Zoe” si basavano su operazioni di trading con criptovalute che, alla fine, si sono rivelate essere solo una simulazione.

Cos’era la “Generación Zoe”?

L'impero delle illusioni: il caso Generación Zoe
L’impero delle illusioni: il caso Generación Zoe

“Generación Zoe” era un complesso formativo che offriva vari pacchetti su diversi argomenti, tutti incentrati sulla conoscenza, la formazione e, in ultima analisi, l’opportunità di cambiare una vita monotona in una vita di successi, viaggi e possedimenti. Tentatore, vero?

Il “trucco” consisteva nel generare sempre più persone per l’organizzazione e, trattenendosi una parte del denaro, restituirne un po’ a coloro che portavano nuovi affiliati, che a loro volta continuavano a investire capitali nell’azienda. Questo è ciò che si chiama “schema Ponzi”.

L’azienda ha registrato una crescita dell’8000% nel 2021, arrivando a fatturare 40-50 milioni di dollari al mese.

Dietro a Tutto Questo: Leonardo Cositorto

Leonardo Cositorto è stato il fondatore e leader spirituale di questo sistema di crescita spirituale e imprenditoriale. Sì, tutto è finito in uno scandalo e la truffa è venuta alla luce. Un uomo con moltissimo carisma e potere di convinzione, capace di entusiasmare chiunque entrasse in contatto con lui grazie alla sua dialettica popolare e vicina alle persone.

Un uomo che ha saputo vedere l’opportunità di arricchirsi sfruttando il bisogno delle persone, mescolato a una sorta di spiritualismo culturale, trasformando il suo discorso in una vera e propria miniera d’oro.

Sul Documentario

In “L’impero delle illusioni: il caso Generación Zoe”, le vittime di questo schema parlano ampiamente delle loro esperienze, raccontando come hanno investito i loro risparmi in questo sistema. Il documentario include anche interventi dello stesso Leonardo Cositorto, che parla apertamente di come gestiva l’azienda e del tipo di vita che conduceva in quei giorni.

Un documentario classico sulle truffe, narrato senza dramma e senza violenza, il che gli conferisce una notevole credibilità.

La Nostra Opinione

Un buon documentario che racconta semplicemente i fatti. Immagini d’archivio, un buon ritmo narrativo e molte testimonianze delle vittime che ci offrono un ritratto di quei giorni.

Dove vedere “L’impero delle illusioni: il caso Generación Zoe”

Netflix

Condividi questo articolo
Seguire:
Molly Se-kyung è scrittrice e critica cinematografica e televisiva. È anche responsabile delle sezioni di stile.
Lascia un commento