È stato un filosofo a dire che le generazioni si distinguono ogni vent’anni e stabilì alcuni paradigmi sul loro comportamento e sui meccanismi di rottura tra di loro. È stato molto tempo fa, all’inizio del secolo scorso.

Sembra che gran parte della validità delle parole di questo illustre pensatore (che non nomerò) abbia perso la sua validità, in gran parte, a causa dell’accelerazione brutale che abbiamo vissuto in tempi recenti.

Un esempio ci servirà di riferimento. Sia che fosse in papiro o in versione stampata, la carta è rimasta lì e passata da genitori a figli con i libri, quel grande compagno durante le lunghe ore di studio (è ironia). Oggi, il cellulare o il tablet occupano tutto, e offrono possibilità infinitamente maggiori di quelle offerte dalla stampa anticamente.

Semplicemente, e anche se pesa ai romantici, il libro è superato e morirà a poco a poco per l’evoluzione tecnologica.

Questo succede in molti campi, tra cui quello del lavoro, in un mondo che è passato dal sogno americano a queste economie globali in costante cambiamento che rendono il futuro del lavoro effimero, mutevole e che il telelavoro sia diventato qualcosa di usuale.

Quando chiederanno al nonno: “Nonnino, nonnino: com’erano i vostri cellulari quando eravate piccoli?” Non sappiamo che faccia farà, che sarà più o meno la stessa faccia che farai tu quando ti faranno la stessa domanda i tuoi nipoti (se l’IA non finirà con l’umanità prima).

Ci sono grandi cambiamenti e le generazioni precedenti, coloro che comandano, sembrano non voler capire come va il gioco (recentemente si sta discutendo se riimporre la leva obbligatoria in alcuni paesi). Ancora una volta, gli anziani, giocando come sempre in un presente in cui i vecchi sembrano ancorati, ancora una volta, a tornare a giochi che sembravano già fuori moda.

Li guardiamo tutti noi con un po’ di pena, ma sono loro che comandano perché hanno passato anni a cercare e a guadagnarsi quel potere e ora, emulando questo o quel zar, continuano con lo stesso gioco storico di tornare a gloriosi passati che sembrano logicamente dimenticati.

Non dirò cosa succederà né se questi anziani assetati di potere riusciranno a spegnere la tecnologia e a distruggere tutto. Può essere, o può essere che no, ma la verità è che questa mentalità antiquata, la guerra, il conflitto e la brutalità, non dovrebbero avere posto in questo mondo che sembrava essere cresciuto.

Una cosa è litigare per la nostra squadra di calcio o per vedere chi è più sexy, tutto un dibattito filosofico: un’altra cosa è riportare l’orrore massimo della guerra in un mondo in cui nessuno la vuole e in cui alcuni sembrano ostinarsi a tornare a un passato atroce.

Speriamo che non accada, lo desideriamo, e che le circostanze ci portino a un futuro promettente con l’IA.

In alcuni paesi (curiosamente, uno di essi è lo stesso in cui si vuole reintrodurre la leva obbligatoria) c’è già un partito che promuove che le IA prendano decisioni politiche importanti.

Sono con loro, perché se gli esseri umani sono solo capaci di pensare a uccidersi a vicenda, sarà meglio che la macchina dica cosa è meglio per tutti.

Un futuro promettente, vero?

Share.

Scrittore, fumatore di pipa e fondatore di MCM

Lascia una risposta