“L’albero della vita” di Carla Tolomeo: Un’Opera Ecosostenibile al Museo di Palazzo Mocenigo

"L'albero della vita" by Carla Tolomeo
Molly Se-kyung Molly Se-kyung

Dal 25 maggio al 24 novembre 2024, il Museo di Palazzo Mocenigo – Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo, a Venezia, ospiterà “L’Albero della Vita”, una straordinaria installazione dall’artista e designer italiana Carla Tolomeo. Quest’opera rappresenta un ulteriore traguardo nel percorso creativo dell’artista, caratterizzato da una forte attenzione all’ecosostenibilità.

“L’Albero della Vita” si distingue per le sue proporzioni imponenti e la complessità strutturale: realizzato in ferro, legno e tessuto, è composto da ottocento pezzi unici, tutti creati a mano dalla stessa Carla Tolomeo. Ogni componente dell’albero, dalle foglie ai frutti, dagli animali alle radici, è realizzato con tessuti pregiati che appartengono alla grande tradizione dell’artigianato tessile veneziano. Stoffe, passamanerie, sete, cotoni, lampassi e broccati prendono vita nelle mani dell’artista, trasformandosi in elementi unici e irripetibili.

L’ispirazione per “L’Albero della Vita” deriva dal “Manuale di zoologia fantastica” di Jorge Luis Borges, autore con il quale Carla Tolomeo ha stretto una solida amicizia. Le creature fantasmagoriche che popolano le pagine del libro di Borges sono metafore dell’esistenza e della continua trasformazione degli esseri viventi. Questo tema della trasformazione è centrale nel lavoro di Carla Tolomeo, che recupera oggetti e li modifica seguendo il suo istinto e la sua fantasia, nel pieno rispetto della sostenibilità.

L’opera non è solo un tributo alla bellezza e alla complessità della natura, ma anche un invito a riflettere sulla capacità di trasformare e ridare vita a ciò che sembra aver perso utilità. Come afferma Carla Tolomeo: “Tutto esiste prima di noi, ma molto difficile è imparare a vedere, a scegliere e infine a trasformare perché il risultato ci assomigli. Forse la trasformazione è l’azione primaria, è invenzione di ciò che esiste, è dare dignità, rovesciare l’ovvietà dei cicli conclusi e promettere l’eternità gloriosa al residuato; ma dobbiamo essere in grado di tras-formare, avendo presente la lezione di chi ci siamo scelti come maestri”.

Non perdete l’occasione di visitare questa eccezionale installazione e di immergervi nel mondo creativo di Carla Tolomeo. “L’Albero della Vita” vi aspetta al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia, dal 25 maggio al 24 novembre 2024.

Etichettato:
Condividi questo articolo
Seguire:
Molly Se-kyung è scrittrice e critica cinematografica e televisiva. È anche responsabile delle sezioni di stile.
Lascia un commento