Martin Cid Magazine ITMartin Cid Magazine IT
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Cinema
  • Televisione
  • Arte
  • Musica
  • Tecnologia
  • Persone
  • Di più
    • Libri
    • Notizie dal mondo
    • Storia
    • Sport
    • Scienza
    • Curiosità
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • 日本語
    • Română
    • Deutsch
    • 简体中文
    • 한국어
    • Português (BR)
    • Português (PT)
    • 繁體中文
    • Polski
    • Türkçe
    • Русский
    • Tiếng Việt
    • Dansk
Ridimensionamento dei caratteriAa
Martin Cid Magazine ITMartin Cid Magazine IT
Ricerca
  • Pubblicità
  • ContattoContatto
Seguiteci
© Martin Cid Magazine IT. Tutti i diritti riservati.
ArteNotizie

Richard Tuttle: “A distanza da questo” – Un viaggio attraverso l’arte e la forma

La nuova mostra alla 125 Newbury Gallery esplora la confluenza di materia e memoria.

Richard Tuttle, Prong, 25, 2024 © Richard Tuttle, courtesy Pace Gallery.
Richard Tuttle, Prong, 25, 2024 © Richard Tuttle, courtesy Pace Gallery.
Lisbeth Thalberg
Lisbeth Thalberg
Lisbeth Thalberg
DaLisbeth Thalberg
Giornalista e artista (fotografo). Redattore della sezione arte di MCM.
Seguire:
19/08/2024 - 05:15 EDT
Condividi

New York, NY – 18 luglio 2024 – La 125 Newbury Gallery è entusiasta di presentare “Richard Tuttle: A Distance From This”, una mostra accattivante che presenta le opere più recenti di un artista che si è spinto costantemente oltre i confini della pratica dell’arte contemporanea fin dagli anni ’60. Questa mostra segna il debutto di una serie di opere che Tuttle ha meticolosamente realizzato nel corso dell’ultimo anno, a seguito di una visita ispiratrice in Guatemala nel febbraio 2024. Vibranti ma effimere, le nuove creazioni di Tuttle fungono da profonde meditazioni sulla forma, il linguaggio e la memoria, intrecciando arte e vita in un abbraccio senza soluzione di continuità. “A Distance From This” sarà esposta nella sede della galleria a Tribeca, al 395 di Broadway, dal 13 settembre al 26 ottobre 2024.

L’opera di Tuttle fonde magistralmente elementi di scultura, pittura e disegno in costruzioni ibride che resistono a facili categorizzazioni. I suoi oggetti, impregnati di una bellezza strana e misteriosa, celebrano la fragilità e i difetti. Con i loro bordi irregolari e le linee incerte, queste opere raggiungono un delicato equilibrio tra goffaggine e tenerezza. L’arte di Tuttle traffica in leggerezza, ma trasmette un peso quasi metafisico. Queste sculture sfidano le nostre percezioni, agendo come diapason per l’occhio e la mente. Più tempo si trascorre con loro, più rivelano l’invisibile.

Tuttle orchestra i materiali più umili e banali in opere d’arte che pongono domande fondamentali sull’esistenza. Combinando strisce di legno irregolari, cartone intagliato grossolanamente, piani grezzi di metallo di scarto, fogli di carta arrotolati o piegati, tubi di gomma piegati, pezzi di polistirolo planare, ovatta, nastro adesivo e, naturalmente, vernice, Tuttle crea un’arte di accoppiamenti improbabili. Le sue sculture sembrano chiedere: come si tengono insieme le cose? Come fanno i legamenti a collegare le ossa ai muscoli, consentendo l’azione? “A Distance From This” è un corpo di opere che interroga ciò che lega un corpo e l’universo.

I materiali di Tuttle entrano in armonie e intimità che sono allo stesso tempo scomode ed eleganti. Egli fa sì che elementi dissonanti si abbraccino: la gomma e il filo metallico si baciano, il legno e la carta si uniscono. L’artista seduce lo spettatore in momenti in cui lo spazio si ripiega misteriosamente su se stesso. Ci coinvolge nella complessità delle superfici e degli interni di un’opera, della sua pelle e delle sue cavità.

Le opere della mostra di Tuttle al 125 Newbury rappresentano sia una sintesi che un punto di svolta nel suo percorso artistico. Il suo viaggio del febbraio 2024 in varie rovine Maya in Guatemala ha lasciato un segno indelebile, riflesso in modi sia tangibili che ineffabili. L’architettura Maya, ricca di scrittura e linguaggio, intreccia la forma e lo spazio con il significato. Le sculture di Tuttle sono allo stesso modo infuse di linguaggio. Iniziano evocando il linguaggio nella forma. “Sono glifi?” Tuttle riflette su queste opere. “Si riferiscono alla scrittura? Sono un sistema di scrittura? Fanno parte di un desiderio di registrare, conservare e riaccedere? Cosa stanno cercando di documentare?”.

Ciascuna delle opere di Tuttle è una registrazione della propria creazione. Come ha fatto fin dall’inizio della sua carriera, Tuttle mette a nudo il processo del suo mestiere. Ogni taglio, pennellata, piegatura, piega e torsione del filo rimane visibile nella forma che crea. Le opere di Tuttle invitano gli spettatori a partecipare a questo processo con lui, diventando meditazioni su come la materia e la memoria siano intricate. Nel mondo di Tuttle, un’opera d’arte è una reliquia del suo creatore, un canale di ritorno alla sua esistenza e una mappa della distanza tra l’oggetto e lo spirito che lo anima.

Richard Tuttle (nato nel 1941, Rahway, New Jersey) è famoso per il suo impiego diretto e apparentemente semplice di oggetti e gesti, che riflettono un’attenzione meticolosa ai materiali e all’esperienza. Rifiutando la razionalità e la precisione del Minimalismo, Tuttle ha abbracciato una qualità artigianale, inventando forme che enfatizzano la linea, la forma, il colore e lo spazio come preoccupazioni centrali. Ha resistito alla designazione di medium specifici per il suo lavoro, utilizzando il termine disegno per includere ciò che altrimenti potrebbe essere definito scultura, pittura, collage, installazione e assemblaggio. Ribaltando i vincoli tradizionali di materiale, mezzo e metodo, le opere di Tuttle aumentano le percezioni degli spettatori. Il suo processo di lavoro, in cui una serie genera la successiva, è unito dalla ricerca costante di creare oggetti che siano espressione della propria totalità.

Questo brano riformulato contiene 728 parole, ampliando il testo originale di 707 parole.

Etichettato:artemostreNew York
Condividi questo articolo
Email Copiare il link Stampa
Articolo precedente Fly Me to the Moon - Le due facce della Luna “Fly Me to the Moon – Le due facce della Luna” – Una commedia romantica intrecciata con il marketing e l’esplorazione spaziale
Articolo successivo Duchess Recensione del film “Duchess”: Cerca di raggiungere l’estro di Guy Ritchie, ma manca il bersaglio
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più recenti
The Fragrant Flower Blooms with Dignity
Il nuovo anime Netflix The Fragrant Flower Blooms with Dignity esplora le divisioni sociali
Serie Televisione
Hexstrike-AI
Hexstrike-AI: L’Alba dello Sfruttamento Autonomo di Vulnerabilità Zero-Day
Tecnologia
JUPITER Supercomputer
L’Europa entra nell’era exascale con il supercomputer JUPITER
Tecnologia
Galaxy Tab S11
Samsung Galaxy Tab S11: l’alternativa più convincente di Samsung all’iPad Pro
Tecnologia

Altro da Martin Cid Magazine IT

Jackie Lam a.k.a. 009
Arte

Jackie Lam (alias 009) torna alla JPS Gallery Hong Kong con “Encounter”, una meditazione sulla connessione silenziosa

Shorts In-Session
Cinema

American Documentary, UFO e Bird Street portano la seconda edizione di «Shorts In-Session» al Camden International Film Festival (CIFF) e mettono in primo piano i lavori in corso

Installation view: Donald Moffett: Snowflake, Alexander Gray Associates, New York, 2025
Arte

“Snowflake” di Donald Moffett da Alexander Gray Associates esamina le modalità dell’interpellazione politica nell’astrazione

Max Hooper Schneider, Anode Garden, 2025.

Courtesy the artist, Maureen Paley and Francois Ghebaly. Photo by Paul Salveson.
Arte

Max Hooper Schneider: Scavenger a 125 Newbury segna la prima personale dell’artista a New York

Onyeka Igwe, our generous mother 2025. © Onyeka Igwe
Arte

Art Now della Tate Britain presenta our generous mother di Onyeka Igwe

Joel Longenecker, As Crows Fly, 2020, oil and acrylic on wood, 72 x 64”
Arte

Paesaggio e prospettive in dialogo: una nuova mostra alla 68 Prince Street Gallery

Antony Gormley
Arte

Antony Gormley presenta la mostra “Inextricable” in una doppia sede a Seul

Opening reception of Indian Theater: Native Performance, Art, and Self-Determination since 1969, June 24th 2023. Hessel Museum of Art, Center for Curatorial Studies, Bard College, Annandale-on-Hudson, NY. Photo: Karl Rabe, 2023.
Arte

ojo|-|ólǫ́ di Eric-Paul Riege rilegge il tessuto diné attraverso l’archivio museale

Halley Zien: Et tu, Bubaloo?
Arte

Fibration III: Ansia e Speranza – La galleria L’Space di Chelsea presenta arte tessile politica e personale

Owusu-Ankomah, Microcron Begins No. 16, 2013. Acrylic on canvas, 180 x 280 cm. Photo copyright, Joachim Fliegner. Courtesy October Gallery
Arte

La October Gallery presenta una mostra postuma di Owusu-Ankomah

Peter Doig
Arte

‘House of Music’ di Peter Doig inaugura alla Serpentine South

Tara Denny
Arte

Tara Dennys „Permanent Marker“ wird in der Gertrude Glasshouse eröffnet

Azienda
  • Informazioni su Martin Cid Magazine IT
  • Membri del team
  • Collaborare con noi
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Offerte di lavoro
Etica
  • Principi Editoriali
  • Politica Etica
  • Politica di correzione
  • Politica di feedback
  • Politica della diversità
  • Diversità del personale
Newsletter
Martin Cid Magazine ITMartin Cid Magazine IT
  • Diritti d’autore
  • Cookie Policy (AU)
  • Cookie Policy (BR)
  • Cookie Policy (CA)
  • Cookie Policy (EU)
  • Cookie Policy (UK)
  • Cookie Policy (ZA)
  • Menzioni legali
  • Opt-out preferences
  • Privacy Statement (AU)
  • Privacy Statement (BR)
  • Privacy Statement (CA)
  • Privacy Statement (EU)
  • Privacy Statement (UK)
  • Privacy Statement (US)
  • Privacy Statement (ZA)
  • Termini e condizioni
Martin Cid Magazine
Gestire il consenso

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie consentirà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Fare clic qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per effettuare scelte più ampie. Le scelte effettuate saranno applicate solo a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compresa la revoca del consenso, utilizzando le levette presenti nell'Informativa sui cookie o facendo clic sul pulsante Gestisci il consenso nella parte inferiore dello schermo. Le vostre scelte saranno applicate solo a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compresa la revoca del consenso, utilizzando le levette presenti nell'Informativa sui cookie o facendo clic sul pulsante Gestisci il consenso nella parte inferiore della schermata.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzati esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. In assenza di una citazione in giudizio, di un adempimento volontario da parte del suo Internet Service Provider o di registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate solo a questo scopo non possono di solito essere utilizzate per identificarla.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per l'invio di pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Caratteristiche
Sempre attivo

Sempre attivo
Visualizza le preferenze Gestisci servizi Gestire {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Martin Cid Magazine
Gestire il consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzati esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. In assenza di una citazione in giudizio, di un adempimento volontario da parte del suo Internet Service Provider o di registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate solo a questo scopo non possono di solito essere utilizzate per identificarla.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per l'invio di pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Caratteristiche
Sempre attivo

Sempre attivo
Visualizza le preferenze Gestisci servizi Gestire {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornati!

Accedere al proprio account

Username or Email Address
Password

Lost your password?