Cosa succede quando un essere magico onnipotente, il cui unico scopo è sfruttare i desideri umani, incontra una donna che non desidera assolutamente nulla? Questa è la provocatoria premessa de «I desideri del genio», la nuova commedia romantica fantasy sudcoreana che arriva su Netflix per reinventare la classica favola della lampada con una svolta decisamente moderna e diabolica. La serie promette un’accattivante miscela di magia, romanticismo e un inaspettato duello filosofico sulla natura della corruzione e della bontà.
Un Patto Magico: Quando un Genio Diabolico Incontra una Padrona Senza Emozioni
La storia prende il via con il risveglio di un genio stravagante e potente dal suo torpore millenario all’interno di una lampada magica. A scoprirlo nel deserto di Dubai è la sua nuova padrona, Ka-young. Tuttavia, qualsiasi accenno a una fiaba tradizionale svanisce all’istante.
Il genio non è un servitore benevolo, ma viene esplicitamente identificato come “Iblis”, un nome che nella tradizione islamica è associato a Satana. La sua missione non è la servitù, ma dimostrare la sua cinica convinzione che “tutti gli esseri umani cadono inevitabilmente nella corruzione”. Descritto come “diabolico” e “malizioso”, il suo più grande piacere è tentare i mortali attraverso i loro desideri più profondi, gettando le basi per il conflitto filosofico della serie.
L’ambiziosa crociata del genio si scontra con un ostacolo insormontabile e comico: la sua nuova padrona, Ka-young. Lei è la sua antitesi: “impassibile”, “stoica” e “priva di emozioni”. La sua vita è una routine monotona, meticolosamente regolata dalle rigide norme di sua nonna. Essendo completamente priva di desideri, rende la funzione principale e la missione del genio del tutto obsolete. La collisione tra i “modi diabolici” del genio e il mondo “emotivamente protetto” di Ka-young garantisce un conflitto immediato e un notevole potenziale comico.
Gli Architetti di un Mondo Fantasioso: Un Cast e Personaggi di Primo Livello
Una delle maggiori attrazioni della serie è l’attesa reunion dei suoi attori protagonisti, Kim Woo-bin e Bae Suzy, quasi un decennio dopo il loro acclamato melodramma del 2016, Uncontrollably Fond.
Il Team Dietro le Quinte
La sceneggiatura è affidata a Kim Eun-sook, una delle sceneggiatrici più celebri della Corea del Sud, il cui curriculum include successi mondiali come The Glory, Guardian: The Lonely and Great God e Descendants of the Sun. La sua partecipazione è sinonimo di dialoghi brillanti e personaggi avvincenti, tratti distintivi del suo stile. Gli stessi attori hanno citato la forza della sua sceneggiatura come motivo principale per unirsi al progetto.
La regia è nelle mani di Ahn Gil-ho, noto per l’acclamato thriller The Glory e la serie mystery Stranger. Durante la produzione, Ahn Gil-ho ha preso il posto del regista iniziale, Lee Byeong-heon. La combinazione di una sceneggiatrice esperta di storie d’amore e di un regista di thriller potrebbe sembrare insolita, ma è proprio questa tensione creativa che potrebbe essere la più grande forza della serie. La sceneggiatura di Kim fornisce il nucleo romantico, mentre lo stile di Ahn può apportare una raffinatezza visiva e una tensione narrativa che elevano la posta in gioco “vita o morte” della trama, evitando che la commedia “senza stress” diventi frivola.
La serie è una coproduzione di Hwa&Dam Pictures e Studio Dragon, due colossi dell’industria dell’intrattenimento coreana, sottolineando il suo status di importante lancio globale per Netflix. Le riprese si sono concluse alla fine del 2024.
Prima Mondiale su Netflix
«I desideri del genio» è una serie originale sudcoreana di 12 episodi prodotta per un pubblico globale. La serie promette di offrire una storia affascinante fatta di conflitti, disavventure magiche e momenti commoventi.
La serie sarà disponibile per lo streaming in esclusiva su Netflix in tutto il mondo a partire da domani, 3 ottobre 2025.