Stranger Things The First Shadow: dietro le quinte: Un documentario sul debutto teatrale di Stranger Things

15/04/2025 - 07:06 EDT
Stranger Things The First Shadow: dietro le quinte - Netflix
Stranger Things The First Shadow: dietro le quinte - Netflix

Netflix presenta un documentario che racconta la prima e i retroscena del debutto londinese dello spettacolo teatrale basato sulla serie Stranger Things. Si può portare il thriller horror a teatro? Era una sfida non da poco e, nel 2023, mentre la quinta stagione della serie era ancora in sospeso, si è alzato il sipario su questo audace adattamento nel West End londinese, al Phoenix Theatre.

“Stranger Things The First Shadow: dietro le quinte” offre uno sguardo senza precedenti sull’intricato processo di trasposizione del mondo di Hawkins, Indiana, sul palcoscenico. Il documentario narra meticolosamente l’evoluzione dello spettacolo, dall’ideazione iniziale e la stesura della sceneggiatura fino all’attesissimo debutto nel prestigioso West End di Londra. Gli spettatori avranno accesso a materiale video esclusivo e inedito, oltre a interviste intime con il cast e il visionario team creativo che ha lavorato instancabilmente per dare vita a questo prequel. Il regista Jon Halperin, noto per il suo lavoro in A Trip to Infinity, è incaricato di guidare questa esplorazione dietro le quinte. Il documentario è prodotto da un team composto da Angus Wall, Kent Kubena e Terry Leonard, con Matt Bell come produttore esecutivo.

L’enfasi del documentario sulla produzione del West End, anche con il successivo debutto dello spettacolo a Broadway, indica il significativo impatto e l’acclamazione della critica della rappresentazione iniziale a Londra. Ve lo anticipiamo: è stato un vero successo a Londra, come dimostrano i tre premi Olivier vinti.

Behind the Curtain Stranger Things The First Shadow - Netflix
Behind the Curtain Stranger Things The First Shadow – Netflix

L’origine del documentario

Lo spettacolo è nato da un’idea affascinante concepita dai creatori dell’amata serie Netflix, Matt e Ross Duffer, in collaborazione con Jack Thorne e Kate Trefry. L’intricata sceneggiatura dello spettacolo è stata scritta da Kate Trefry, che è anche sceneggiatrice e co-produttrice esecutiva della serie “Stranger Things”. La narrazione si svolge nel familiare, ma precedente, scenario di Hawkins, Indiana, precisamente nel 1959, molto prima delle avventure di Mike, Undici e i loro amici che il pubblico ha imparato a conoscere. Nella sua essenza, lo spettacolo approfondisce la storia dell’arrivo della famiglia Creel a Hawkins e si concentra in particolare sugli anni di formazione di Henry Creel, il personaggio che sarebbe poi diventato il terrificante cattivo noto come Vecna nella serie principale. Secondo i fratelli Duffer, questo spettacolo teatrale funge da storia d’origine fondamentale per l’intera saga di Stranger Things, compresi gli inizi del misterioso e minaccioso Sottosopra. Il coinvolgimento dei creatori originali insieme a scrittori affermati come Jack Thorne, noto per il suo lavoro in Harry Potter e la maledizione dell’erede, e Kate Trefry evidenzia uno sforzo concertato per garantire che il prequel si allinei perfettamente con la mitologia consolidata di Stranger Things, introducendo al contempo nuovi elementi teatrali. Questa combinazione di esperienza televisiva e teatrale ha probabilmente giocato un ruolo importante nel successo dello spettacolo.

Dal copione al palcoscenico

La produzione teatrale prende vita sotto la direzione di Stephen Daldry, vincitore di tre Tony Award, con Justin Martin come co-regista. Il team creativo responsabile del paesaggio visivo e sonoro del palcoscenico comprende la scenografa Miriam Buether, la costumista Brigitte Reiffenstuel, il lighting designer Jon Clark, il sound designer Paul Arditti e il compositore della musica originale D.J. Walde.

Il cast vede Louis McCartney assumere il ruolo fondamentale del giovane Henry Creel sia nelle produzioni del West End che in quelle di Broadway. Altri membri importanti del cast interpretano versioni più giovani di personaggi amati, come Burke Swanson nel ruolo di James Hopper Jr., Alison Jaye nel ruolo di Joyce Maldonado e Juan Carlos nel ruolo di Bob Newby. Lo spettacolo è caratterizzato da scenografie elaborate, effetti visivi abbaglianti e scene meticolosamente coreografate, che contribuiscono a un’esperienza teatrale coinvolgente. Il coinvolgimento di un regista del calibro di Stephen Daldry evidenzia le alte aspirazioni artistiche dello spettacolo. La sua vasta esperienza sia nel teatro che nel cinema ha probabilmente fornito una lente unica per fondere le qualità cinematografiche di Stranger Things con le distinte esigenze della rappresentazione dal vivo. Questo livello di esperienza nella regia aggiunge un peso significativo alla credibilità della produzione e aumenta l’attesa sia per lo spettacolo che per il documentario.

Sul documentario

“Stranger Things The First Shadow: dietro le quinte” è un’opera affascinante per gli amanti del teatro, che siate fan della serie originale o meno. Il documentario si propone di farci conoscere i dettagli di come nasce uno spettacolo teatrale, dal momento della produzione, dal copione, alle prime letture, alle prime prove, alle prove con il pubblico e all’inserimento degli effetti.

In questo caso, era ancora più complicato, perché si trattava di un genere che non si vedeva spesso rappresentato a teatro: si può davvero produrre orrore su un palcoscenico? Era la sfida di tutti questi professionisti che hanno dato il massimo per produrre un successo teatrale e che funzionasse a livello di pubblico.

Se avete assistito a qualche spettacolo nel West End, lo saprete già: ora sono spettacolari, pieni di luce, effetti e ritmo, attraenti e una vera esperienza per lo spettatore. Lo spettacolo su Stranger Things competeva con la spettacolarità di tante opere e, allo stesso tempo, doveva accontentare i fan della serie.

Un prequel in forma di opera teatrale che ha visto la luce nel 2023 e che ora ci arriva sotto forma di documentario sul come ha preso vita.

Buona visione.

Dove guardare “Stranger Things The First Shadow: dietro le quinte”

Netflix

Lascia un commento

Your email address will not be published.