“RIV4LI”: Netflix esplora la divisione e l’amicizia nella sua nuova serie per ragazzi italiana

RIV4LI
Liv Altman
Liv Altman
Editor
Liv Altman è una giornalista. È una critica cinematografica con sede in Texas.

Avete voglia di una di quelle serie giovanili sulla scoperta del mondo? La rivalità e l’amicizia nella preadolescenza sono il fulcro di “RIV4LI”, la nuova serie italiana di Netflix rivolta a un pubblico di giovani e famiglie. Questo dramma con tocchi di commedia affronta le complessità di quella fase della vita attraverso temi come la scoperta di sé, i primi conflitti e la ricerca dell’identità.

La trama è ambientata in un liceo di Pisa, dove l’arrivo di una nuova alunna sconvolge completamente la gerarchia sociale consolidata. La storia si concentra sullo scontro tra due fazioni di studenti. La serie esplora i primi amori, il conflitto tra le aspirazioni giovanili e le aspettative degli adulti, la forza dei legami di amicizia e i pregiudizi sociali che definiscono l’appartenenza a un gruppo.

Un liceo di Pisa diviso da un muro

La narrazione di “RIV4LI” utilizza l’ambiente scolastico per lanciare una sfida a una dinamica di potere radicata, portando la tensione su un piano sia simbolico che letterale.

L’ambientazione e l’ordine stabilito

L’azione si svolge a Pisa, precisamente nella classe 3ª D del liceo Montalcini. In questo microcosmo, un gruppo popolare autodenominato gli “Insiders” esercita un dominio sociale incontrastato. Il gruppo è guidato da Claudio, il ragazzo più popolare della scuola, con il supporto del suo migliore amico, Dario. Questa struttura di potere definisce il punto di partenza della serie.

Il catalizzatore del cambiamento: l’arrivo di Terry

L’equilibrio si spezza con l’arrivo di Terry, una studentessa appena trasferitasi da Roma. Terry si presenta con “idee audaci” e un chiaro rifiuto di sottomettersi alla gerarchia esistente, il che la porta a uno scontro diretto con gli Insiders. In risposta, fonda il suo gruppo, gli “Outsiders”, formalizzando così la contesa che dà il titolo alla serie.

L’escalation del conflitto e la metafora del muro

La rivalità tra le due fazioni si intensifica rapidamente. Il conflitto raggiunge il suo apice quando il liceo viene letteralmente diviso in due da un muro reale. L’esistenza del muro costringe i due gruppi ad affrontare un nemico comune che, in realtà, è una conseguenza delle loro stesse azioni. Il muro diventa così il motore della trama, spingendo i personaggi a cercare una soluzione comune e suggerendo che il messaggio della serie si concentra sulla necessità di una riconciliazione attiva.

Il percorso verso la risoluzione

L’obiettivo finale della narrazione è che Insiders e Outsiders imparino a collaborare per superare le loro differenze. La storia si concentra sulla loro necessità di unirsi per abbattere sia le “barriere fisiche che emotive che li dividono”. Ciò indica che lo sviluppo della serie si baserà su temi come il lavoro di squadra, l’empatia e il superamento dei pregiudizi per costruire gli archi narrativi dei personaggi.

Personaggi e cast

Il cast di “RIV4LI” è composto da giovani attori italiani, alcuni dei quali con traiettorie già riconoscibili nell’industria audiovisiva del loro paese. Un elemento di spicco è l’inclusione di Andrea Arru, protagonista della serie Netflix DI4RI. Entrambe le produzioni condividono la stessa creatrice, Simona Ercolani, e lo stesso regista, Alessandro Celli. Inoltre, una fonte conferma che “RIV4LI” si sviluppa nello “stesso universo narrativo” di DI4RI. Questa connessione suggerisce una decisione deliberata della casa di produzione Stand by me e di Netflix di costruire un universo coeso di drammi scolastici italiani. La presenza di un attore familiare al pubblico di DI4RI crea un ponte che può attrarre una base di fan già consolidata.

Gli “Insiders” – Il gruppo dominante:

  • Samuele Carrino nel ruolo di Claudio: Interpreta il leader degli Insiders. Carrino ha partecipato a produzioni come Il ragazzo dai pantaloni rosa, Spaccapietre, Il maledetto e la serie Gli orologi del diavolo.
  • Edoardo Miulli nel ruolo di Dario: Dà vita al migliore amico di Claudio. I suoi lavori precedenti includono apparizioni nel film Improvvisamente a Natale mi sposo, nella serie Crush – La storia di Diego e nel lungometraggio Game of Love.

Gli “Outsiders” – La nuova sfida

  • Kartika Malavasi nel ruolo di Terry: È la protagonista che, arrivando da Roma, sfida l’ordine stabilito e fonda il gruppo degli Outsiders.

Cast di supporto e altri personaggi

Il cast si completa con altri giovani attori che danno vita al resto degli studenti.

  • Andrea Arru nel ruolo di Pietro: Noto per il suo ruolo principale in DI4RI, la sua partecipazione in “RIV4LI” rafforza la connessione tra le due serie. Arru ha iniziato la sua carriera come modello bambino per marchi come Armani prima di passare alla recitazione. La sua filmografia include titoli come Diabolik: Chi sei? e la serie internazionale That Dirty Black Bag.
  • Lorenzo Ciamei nel ruolo di Luca.
  • Eugenia Cableri nel ruolo di Sabrina.
  • Melissa Di Pasca nel ruolo di Marzia.
  • Joseph Figueroa nel ruolo di Alessio.
  • Duccio Orlando nel ruolo di Paolo.

Il cast conta anche su Yari Gugliucci, Alessandra Chieli e Francesca Della Ragione.

Il team creativo e la produzione

Dietro “RIV4LI” c’è un team con una solida esperienza nella creazione di contenuti per ragazzi in Italia, il che sottolinea una continuità creativa con progetti precedenti.

La creatrice e il team di sceneggiatori

  • Simona Ercolani (Creatrice e Sceneggiatrice): La serie è una creazione di Simona Ercolani, che guida anche il team di sceneggiatori. Ercolani è una rinomata produttrice, autrice e regista, fondatrice e attuale CEO della casa di produzione Stand by me. Il suo lavoro è stato riconosciuto con premi come il Premio Flaiano, e nel 2020 è stata nominata Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. La sua esperienza nel genere giovanile include la creazione di DI4RI per Netflix e la premiata serie Jams.
  • Team di Sceneggiatori: Insieme a Ercolani, firmano le sceneggiature Serena Cervoni, Mauro Uzzeo, Chiara Panedigrano, Sara Cavosi, Angelo Pastore e Ivan Russo.

Regia e produzione

  • Alessandro Celli (Regista): La regia è affidata ad Alessandro Celli, che ha diretto anche DI4RI, consolidando la connessione tra le due produzioni. La sua filmografia include il film Mondocane.
  • Stand by me (Casa di Produzione): “RIV4LI” è una produzione di Stand by me, società fondata nel 2010 da Simona Ercolani. L’azienda ha creato più di 40 format originali e produce oltre 500 ore di contenuti all’anno per le principali reti e piattaforme.
  • Grazia Assenza (Produttrice Esecutiva): La produzione esecutiva della serie è a cura di Grazia Assenza.

Team tecnico aggiuntivo

  • Alessio Ciaffardoni (Direttore della Fotografia): Responsabile della cinematografia della serie.
  • Emanuele Frusi (Musica): Compositore della colonna sonora.

Data di uscita

La prima stagione di “RIV4LI” sarà disponibile su Netflix a livello mondiale il 1° ottobre.

Condividi questo articolo
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *