Una nuova serie di animazione originale per il web, My Melody & Kuromi, ha debuttato a livello mondiale sulla piattaforma di streaming Netflix. La produzione dà vita a due dei personaggi di Sanrio più riconosciuti a livello globale attraverso la tecnica dell’animazione in stop-motion. La serie è un progetto di grande importanza, programmato per coincidere e celebrare il 50° anniversario del personaggio di My Melody e il 20° anniversario di Kuromi. Questa uscita rappresenta una notevole collaborazione, prodotta da TORUKU, uno studio specializzato fondato dal regista del progetto, in partnership con la celebre casa di animazione WIT Studio. La serie è diretta da Tomoki Misato, un animatore che ha ottenuto riconoscimenti internazionali per il suo lavoro su PUI PUI MOLCAR, con la sceneggiatura scritta da Shuko Nemoto. La confluenza di questi elementi — un lancio globale in streaming, il coinvolgimento di uno studio di prestigio, un regista con un’identità artistica distintiva e un’importante doppia celebrazione di anniversario per la proprietà intellettuale — indica un’iniziativa aziendale deliberata e di alto profilo. Sanrio, un’azienda nota per la gestione meticolosa del suo portafoglio di personaggi, sembra sfruttare questo momento come un’opportunità strategica. La decisione di collaborare con Netflix fornisce l’accesso a una rete di distribuzione globale di oltre 300 milioni di abbonamenti a pagamento in più di 190 paesi, garantendo la massima portata internazionale. Allo stesso tempo, il coinvolgimento di WIT Studio e Tomoki Misato segnala un impegno per alti valori di produzione e contenuti d’autore. Questa combinazione di componenti commerciali e artistici suggerisce una strategia calcolata per rinvigorire una proprietà intellettuale storica per un pubblico moderno e globale che apprezza sempre di più le produzioni di alta qualità e guidate dai creatori. Il progetto è posizionato non solo come nuovo contenuto, ma come un evento significativo progettato per elevare i marchi di My Melody e Kuromi nel panorama contemporaneo dello streaming di prestigio, consolidando la loro rilevanza per una nuova generazione di consumatori.
Una nuova storia si svolge a Mariland
La narrazione della serie è ambientata nel mondo stravagante e fittizio di Mariland, la dimora consolidata dei personaggi. Il conflitto centrale ha origine da una rivalità commerciale che si fonda sulle personalità principali dei personaggi. My Melody apre una pasticceria che diventa un successo immediato, sempre affollata di clienti. Proprio di fronte, il negozio di dolci giapponesi gestito dalla sua autoproclamata rivale, Kuromi, rimane costantemente vuoto. Questa competizione commerciale serve come manifestazione tangibile della loro dinamica consolidata: il successo apparentemente senza sforzo e bonario di My Melody in contrasto con l’ambizione tenace e risentita di Kuromi. La trama prende il via da un evento scatenante chiave: My Melody scopre un misterioso cuore rosa magico nella foresta. Questa scoperta agisce da catalizzatore, innescando una cascata di eventi strani e dirompenti che iniziano a colpire tutta Mariland. La situazione si trasforma da una rivalità personale in una crisi di vasta portata che minaccia il destino stesso della loro città e dei suoi abitanti. All’interno di questa trama generale, un evento significativo è una gara di pasticceria, che introduce un nuovo personaggio, il pasticcere di fama mondiale Pistachio, che funge da giudice. La crisi crescente costringe infine le due protagoniste, descritte come “poli opposti”, a formare un’alleanza difficile. Devono fare squadra per salvare la loro casa, il che le obbliga a superare la loro animosità personale. La struttura narrativa funziona come una sofisticata allegoria dei conflitti interiori e interpersonali dei personaggi. La crisi esterna che colpisce l’intera città, catalizzata dal cuore magico, è una metafora del potenziale distruttivo della loro dinamica emotiva irrisolta. Per salvare Mariland, i personaggi devono prima affrontare e risolvere i propri problemi, il che richiede un passaggio da un semplice schema di eroe e cattivo a una partnership più sfumata e collaborativa. Questo eleva la storia da una semplice avventura a un dramma incentrato sui personaggi, focalizzato sulla riconciliazione e sulla comprensione reciproca.
Amati personaggi reinventati in stop-motion
La serie è incentrata sulla complessa relazione tra i suoi due personaggi principali, le cui personalità sono tratte da decenni di tradizione Sanrio e vengono ora esplorate con nuova profondità. My Melody, il cui compleanno è il 18 gennaio, è costantemente ritratta come un individuo schietto, onesto, di buon cuore e allegro. Il suo personaggio è definito dalla gentilezza, dall’amore per i suoi amici e la sua famiglia e dalla passione per il suo hobby preferito, preparare biscotti e torte alle mandorle. La sua caratteristica visiva più iconica è il suo cappuccio rosa, un oggetto prezioso fatto per lei da sua nonna. Nella nuova serie, questi tratti consolidati sono alla base del suo ruolo di proprietaria di una pasticceria di successo e amata.
In netto contrasto c’è Kuromi, l’autoproclamata rivale di My Melody, il cui compleanno è ad Halloween. Il suo personaggio è costruito su una base di dualità. In superficie, proietta un’immagine da “maschiaccio”; è maliziosa, ribelle e leader di una banda di motociclisti conosciuta come “Kuromi’s 5”. Il suo design visivo riflette questo, con un cappello da giullare nero adornato da un teschio rosa la cui espressione cambia con il suo umore, e una coda da diavolo nera. Tuttavia, questo aspetto duro nasconde una personalità descritta come “piuttosto femminile”. Segretamente, Kuromi è un’avida lettrice di romanzi rosa, tiene diligentemente un diario per registrare i suoi sentimenti e ha un debole per i ragazzi carini. Il suo cibo preferito sono gli scalogni sottaceto, in netto contrasto con l’amore di My Melody per i dolci. Questa serie la eleva da semplice antagonista, un ruolo che ha ricoperto in gran parte nella serie anime del 2005 My Melody – Sogni di magia, a co-protagonista, ponendo il suo complesso mondo interiore al centro della narrazione.
La loro dinamica è definita come quella di “poli opposti” e “amiche-nemiche”. Sebbene siano rivali, la loro storia suggerisce un legame più complicato della pura animosità. Nelle storie precedenti, Kuromi ha mostrato preoccupazione per il benessere di My Melody, suggerendo che la loro rivalità sia una parte fondamentale della loro identità condivisa. La serie sembra pronta a esplorare questa complessità. L’esplorazione tematica principale della serie è resa possibile dalla dualità intrinseca del personaggio di Kuromi. Mentre My Melody rappresenta una forma di bontà costante, quasi archetipica, Kuromi è un agente di complessità. La sua personalità consolidata, un fascio di contraddizioni — dura ma femminile, ribelle ma romantica, leader ma segretamente insicura — fornisce il necessario contraltare alla semplice innocenza di My Melody. Questa dinamica permette alla serie di approfondire i suoi temi centrali, creando una narrazione che è meno un conflitto tra bene e male e più una relazione tra la gentilezza ingenua e il pragmatismo disincantato. Il cast è completato da personaggi di supporto dell’universo Sanrio, tra cui i migliori amici di My Melody, il topo Flat e la pecora My Sweet Piano, che la aiutano nella pasticceria. La serie introduce anche il personaggio originale Pistachio, il rinomato pasticcere il cui ruolo di giudice del concorso aggiunge un ulteriore livello al conflitto centrale.
La visione del regista Tomoki Misato
La scelta di Tomoki Misato come regista della serie è un indicatore significativo delle sue ambizioni artistiche. Misato è un pluripremiato animatore di stop-motion la cui identità artistica è definita da una dualità unica e potente. È ampiamente conosciuto come il creatore del fenomeno virale PUI PUI MOLCAR, una serie stravagante e affascinante su ibridi senzienti di porcellini d’India e automobili che ha raccolto un enorme seguito internazionale per la sua dolcezza pura e accessibile. Tuttavia, la sua filmografia include anche il cortometraggio acclamato dalla critica “My Little Goat”, un’opera che utilizza una reinterpretazione oscura della fiaba “Il lupo e i sette capretti” per esplorare temi psicologici profondamente seri e inquietanti. Il suo coinvolgimento segnala che My Melody & Kuromi è progettata per essere più di un semplice programma per bambini. Rappresenta una scelta deliberata di infondere una proprietà intellettuale “kawaii” con una profondità d’autore e potenzialmente sovversiva.
Misato è stato esplicito riguardo ai suoi obiettivi tematici per la serie. Intende utilizzare la narrazione per porre una domanda centrale: “Cosa significa veramente la gentilezza?”. La storia è progettata per esplorare l’ambiguità delle buone intenzioni, mostrando come un atto di gentilezza possa a volte mancare il bersaglio o, essendo eccessivamente premuroso, finire per ferire involontariamente un’altra persona. Questo tema viene esplorato attraverso le interazioni tra le due protagoniste. My Melody incarna una forma di gentilezza pura e costante, ma la serie esaminerà i momenti in cui questa stessa gentilezza diventa una fonte di problemi per Kuromi. Questa attenzione al personaggio è accompagnata dalla sua tecnica di animazione; Kuromi è animata con movimenti comici e scattanti, mentre i movimenti lenti e rilassati di My Melody sarebbero stati più difficili da realizzare.
Inoltre, Misato ha dichiarato la sua intenzione di spingere i confini tecnici ed espressivi del mezzo dello stop-motion. Ha citato le coreografie d’azione ad alto numero di ottani di film come John Wick e il film d’azione coreano L’assassina come ispirazione diretta per una sequenza di inseguimento in auto presente nella serie. Questo riferimento a un cinema d’azione dal vivo, intenso e cinetico, è un potente indicatore della sua intenzione di creare una fusione di stili sorprendente e memorabile, sovvertendo le aspettative del pubblico su ciò che può essere una storia con questi personaggi. Il suo stile registico consolidato prevede di riempire le inquadrature con dettagli intricati e di mantenere un ritmo narrativo vivace, una mentalità che ha descritto come stipare il maggior numero possibile di elementi nel breve tempo a disposizione per premiare la visione attenta e scoraggiare la visione a doppia velocità. Sanrio e Netflix non hanno ingaggiato un regista di animazione generico; hanno commissionato un progetto “di Tomoki Misato”. L’aspettativa è che applichi la sua sensibilità artistica distintiva, dando vita a un’opera visivamente accattivante per un vasto pubblico ma che contenga strati di complessità tematica e innovazione artistica che risuoneranno con la critica e gli spettatori adulti.
Una fusione di cultura ‘kawaii’ e K-Pop
La serie è accompagnata da una significativa collaborazione musicale che funge da sofisticato atto di sinergia culturale e commerciale. La sigla si intitola “Kawaii (Prod. Gen Hoshino)” ed è eseguita dal gruppo femminile sudcoreano di fama mondiale LE SSERAFIM. Il brano è stato prodotto da Gen Hoshino, un musicista, attore e produttore giapponese molto rispettato e influente. Questa partnership fonde strategicamente tre potenti ecosistemi culturali: la consolidata e devota base di fan dei personaggi di Sanrio, l’enorme base di fan globale di K-pop delle LE SSERAFIM e la credibilità artistica di Gen Hoshino nel mercato J-pop nazionale. Questa deliberata strategia di mercato incrociato tra i principali attori delle industrie della cultura pop giapponese e coreana è progettata per massimizzare la portata e l’impatto del progetto.
La canzone stessa funge da meta-commento sui temi della serie e da potente dichiarazione di marca. Il gruppo LE SSERAFIM ha costruito il suo concetto di marca sull’essere “senza paura” e potenziato, un messaggio che offre un contrasto moderno alla percezione più tradizionale e passiva del “kawaii” (la cultura giapponese della dolcezza). Il fatto che questo gruppo “senza paura” esegua una canzone intitolata esplicitamente “Kawaii” è una scelta intenzionale. Il tema lirico della canzone, come descritto dalla membro del gruppo SAKURA, nota fan di Kuromi, “incarna il tema ‘la dolcezza è forza’”. Questa collaborazione ridefinisce attivamente il “kawaii” per un pubblico del XXI secolo. Sostiene che questa estetica non è un segno di debolezza o sottomissione, ma piuttosto una forma valida e potente di auto-espressione e forza interiore. Questo messaggio allinea il marchio storico di Sanrio con le narrazioni femministe e di emancipazione contemporanee, ampliandone l’attrattiva e modernizzandone il messaggio centrale. La collaborazione è un’iniziativa di marketing significativa a sé stante, con i membri delle LE SSERAFIM, che sono a loro volta fan dei personaggi, che promuovono attivamente la serie. La canzone, per la quale la membro HUH YUNJIN ha co-scritto il testo in inglese, è anche inclusa nel prossimo singolo giapponese del gruppo, ‘DIFFERENT’, integrando ulteriormente la serie nel panorama musicale mainstream.
Dettagli di produzione e della serie
La struttura produttiva di My Melody & Kuromi sottolinea il suo status di progetto premium ad alto investimento. La serie è composta da un totale di 12 episodi, ciascuno con una durata approssimativa di 13 minuti. Questa struttura è ben allineata con le abitudini di consumo del pubblico dello streaming, creando una stagione concisa e adatta al “binge-watching” che gli spettatori possono facilmente guardare in una o due sessioni. La produzione dell’animazione è accreditata a TORUKU di WIT Studio, con Shuko Nemoto alla sceneggiatura e Yutaka Yamada alla composizione della musica. Il coinvolgimento di WIT Studio, un gigante nel mondo degli anime 2D noto per produzioni visivamente spettacolari e popolari, conferisce la sua significativa reputazione e una garanzia di alti valori di produzione a questo progetto, anche attraverso la sua filiale specializzata in stop-motion. La scelta dell’animazione in stop-motion è di per sé una dichiarazione artistica e finanziaria. È un mezzo ad alta intensità di lavoro e artisticamente rispettato, che richiede molto più tempo per essere prodotto rispetto all’animazione 2D o 3D generata al computer più comune. La scelta di questa tecnica segnala un impegno per l’artigianato e l’arte. Ogni dettaglio della produzione, dalla scelta del mezzo e dal supporto dello studio alla struttura degli episodi, indica che questo è posizionato come un lancio di animazione di punta sia per Sanrio che per Netflix, progettato per essere percepito come un prodotto artigianale di alta qualità piuttosto che come un programma per bambini prodotto in serie.
La serie è stata presentata in anteprima mondiale il 24 luglio 2025, solo su Netflix.