“Manuale per signorine” è una commedia romantica di otto episodi ambientata nella Madrid del XIX secolo che ci presenta Elena Bianda, interpretata da Nadia de Santiago, una chaperon che dovrà trovare un buon marito per tre sorelle che hanno appena perso la madre e, nel frattempo, sistemare la propria vita sentimentale.
Netflix scommette ancora una volta in Spagna sulla commedia romantica, questa volta con una serie creata da Gema R. Neira e María José Rustarazo, anche responsabili del successo “Cable Girls” (Las Chicas del Cable). Seguendo le formule che hanno dato loro tanto successo, ora tornano a ripetere con questa commedia spensierata, anch’essa d’epoca e con protagoniste femminili.

Trama:
Al centro della storia c’è Elena Bianda, interpretata da Nadia de Santiago, la dama di compagnia più ambita di Madrid. Con un curriculum di successo nell’accompagnare più di 20 dame verso fidanzamenti rispettabili, la vita di Elena prende una svolta inaspettata quando arriva a casa dei Mencía per guidare tre sorelle attraverso le insidiose acque della società del XIX secolo.
Il cast:
Nadia de Santiago guida il cast, che include Álvaro Mel nel ruolo di Santiago e Isa Montalbán come Cristina, supportati da un talentuoso ensemble che promette di dar vita al vibrante mondo della Madrid dell’epoca alfonsina.
Sulla serie:
Una buona ambientazione che, sebbene non sia lussuosa come “Bridgerton”, ci colloca comunque nell’epoca, con i palazzi delle famiglie nobili più ricche del tempo, i balli e i vestiti d’epoca. Certo, e come accade nella serie americana, si dà una svolta alla storia, modernizzandola e modellando personaggi che, sebbene d’epoca, sembrano avere una mentalità molto più moderna. Sapete, come se modernizzassimo un romanzo di Jane Austen. La formula funziona e, quindi, non sorprende che i produttori la sfruttino.
“Manuale per signorine” è una serie allegra, divertente e che si guarda senza troppe complicazioni. Non aspettatevi troppa profondità nelle trame né che la serie riveli qualcosa a livello strutturale, tematico o estetico: è intrattenente ed è, essenzialmente, una commedia romantica senza troppe pretese, ma divertente ed elegante a livello estetico, con una buona regia e personaggi vicini, di quelli che piacciono al pubblico.
Buona visione!
Dove guardare “Manuale per signorine”