La scommessa sugli sfavoriti: “The Winning Try” di Netflix affronta la redenzione sul campo da rugby

22/07/2025 - 13:27 EDT
The Winning Try - Netflix
The Winning Try - Netflix

Con una mossa strategica rivolta sia al pubblico nazionale che a quello internazionale, è stata lanciata la nuova serie sudcoreana “The Winning Try”, trasmessa sulla rete nazionale SBS e distribuita simultaneamente in tutto il mondo su Netflix. Questo dramma sceneggiato in 12 episodi offre una storia di seconde opportunità, utilizzando il mondo di nicchia del rugby liceale come arena per una redenzione personale e collettiva. La produzione della serie è stata completata prima della sua anteprima.

Il progetto creativo

La serie si basa su una sceneggiatura di Lim Jin-a che ha vinto il primo premio al concorso di sceneggiatura della SBS Cultural Foundation nel 2021, segnalando un solido nucleo narrativo fin dal suo concepimento. Lim è stata attratta dal rugby per la sua regola centrale: la palla non può essere passata in avanti. L’ha vista come una potente metafora della vita, dove il progresso spesso richiede di affrontare il passato e di fare affidamento sugli altri per andare avanti. “Il rugby è lo sport più rude e allo stesso tempo più umano”, ha dichiarato Lim, sottolineando l’assoluto lavoro di squadra richiesto. Per garantire l’autenticità, il suo processo di scrittura ha incluso interviste dirette in un liceo sportivo.

Questa base incentrata sui personaggi è portata avanti dal regista Jang Young-seok, in precedenza co-regista del successo d’azione “Taxi Driver 2”. L’obiettivo principale di Jang era rendere la serie accessibile agli spettatori che non hanno familiarità con il rugby. “Invece di spiegare le regole del rugby in dettaglio, mi sono concentrato nel trasmettere in modo intuitivo il fascino di questo sport”, ha spiegato. Dando priorità ai percorsi emotivi dei personaggi rispetto ai tecnicismi del gioco, la regia mira a connettersi con un vasto pubblico attraverso temi universali di fallimento e resilienza.

Una collisione di passati e futuri

La storia è incentrata su Joo Ga-ram, un uomo la cui vita è un ammonimento. Un tempo celebre giocatore di rugby della nazionale e MVP della Coppa d’Asia, acclamato come un “idolo del rugby”, la sua carriera è stata distrutta da uno scandalo di doping. Tre anni dopo, torna come allenatore a contratto al suo liceo, la Hanyang High School. Gli viene affidato il compito di guidare la squadra di rugby della scuola, una squadra perennemente all’ultimo posto, nota per il suo comportamento aggressivo e un record desolante di 25 sconfitte in 26 partite. La ricerca di redenzione di Ga-ram è complicata dai suoi scontri professionali con il risentito capitano della squadra, Yoon Seong-joon, e dalle conseguenze personali del suo ricongiungimento con Bae Yi-ji, collega allenatrice della scuola e sua ex fidanzata da dieci anni, che ha abbandonato dopo lo scandalo.

Un cast forgiato dall’esperienza

La serie è sostenuta da un cast principale le cui carriere personali conferiscono una profondità unica ai loro ruoli.

Yoon Kye-sang nel ruolo di Joo Ga-ram: Yoon, che ha raggiunto la fama come membro del gruppo K-pop di prima generazione g.o.d prima di costruirsi una rispettata carriera di attore, porta un’autenticità stratificata al ruolo di un “idolo dello sport” caduto in disgrazia. La sceneggiatrice Lim Jin-a ha visto in lui l’incarnazione perfetta del personaggio che aveva immaginato: un “buon adulto” che è imperfetto ma impara dai suoi errori per guidare la generazione successiva.

Lim Se-mi nel ruolo di Bae Yi-ji: Per Lim Se-mi, il ruolo della tenace allenatrice di tiro segna il suo primo ruolo da protagonista in una miniserie televisiva settimanale, una tappa significativa nella sua carriera. Questo passo avanti professionale rispecchia il percorso del suo personaggio sullo schermo, che afferma la propria autonomia di fronte alla pressione professionale e all’improvvisa ricomparsa del suo passato. Il regista Jang Young-seok l’ha elogiata per avere la “capacità recitativa di persuadere il pubblico”, rendendo il suo personaggio un punto di riferimento riconoscibile per gli spettatori.

Kim Yo-han nel ruolo di Yoon Seong-joon: Kim, membro del gruppo K-pop WEi, attinge al suo passato di ex campione nazionale giovanile di taekwondo. Questo background fornisce una comprensione profonda e vissuta delle esigenze fisiche e psicologiche degli sport agonistici, informando la sua interpretazione del capitano di squadra laborioso, ma gravato da un complesso di inferiorità nei confronti del fratello gemello di maggior successo.

L’ensemble: Il regista ha sottolineato la forte chimica dell’intero cast, notando che l’atmosfera amichevole sul set ha portato a improvvisazioni naturali che sono state spesso mantenute nel montaggio finale per esaltare i momenti comici e commoventi. Il cast di supporto include gli attori Cho Han-gyeol, Kim E-jun e Lee Su-chan come membri della squadra di rugby.

Lo sport degli sfavoriti come tela narrativa

La scelta del rugby a 15 è deliberata e tematicamente risonante. In Corea del Sud, il rugby è uno sport minore, messo in ombra dalla popolarità di massa di baseball, calcio e basket. La squadra nazionale è competitiva in Asia ma non una potenza globale, e molti dei migliori giocatori del paese competono professionalmente in Giappone. Concentrandosi su uno sport di nicchia, la serie si ritaglia uno spazio unico, evitando confronti con altri drammi sportivi e allineandosi perfettamente con la storia di una squadra dimenticata e di un allenatore in disgrazia che lottano per la rilevanza.

Giudizio finale

“The Winning Try” utilizza la sua cornice sportiva per raccontare una storia universale sul mentorato, la comunità e il difficile percorso verso una seconda possibilità. È una commedia drammatica incentrata sui personaggi che trova umorismo e cuore nella lotta per la redenzione. L’obiettivo dichiarato della sceneggiatrice era quello di raccontare una storia sul “correre nonostante tutto”, riconoscendo che la vita comporta numerosi placcaggi ma che la partita non è finita finché si continua ad andare avanti. La serie suggerisce che la vittoria finale non è solo vincere un campionato, ma riconquistare un senso di scopo e autostima di fronte al fallimento.

Tutti i 12 episodi della serie sono stati trasmessi in anteprima sulla rete SBS e rilasciati per lo streaming globale su Netflix il 25 luglio 2025.

Lascia un commento

Your email address will not be published.