La nuova serie animata francese ‘7 orsi’ reinventa le fiabe classiche su Netflix

10/07/2025 - 04:09 EDT
7 orsi - Netflix
7 orsi - Netflix

Una nuova miniserie animata francese, 7 orsi, è ora disponibile sulla piattaforma di streaming Netflix. La produzione, con il titolo originale francese Les 7 Ours, è incentrata su un gruppo di sette fratelli orsi che si ritrovano coinvolti in fiabe classiche ed è un adattamento delle acclamate graphic novel dell’autore francese Émile Bravo.

Un tocco di pelo alle favole di sempre

Ogni episodio segue la goffa ma ben intenzionata compagnia di fratelli orsi mentre tentano di fare gli eroi, finendo solo per causare caos comico all’interno di storie famose come Biancaneve, Cenerentola e Cappuccetto Rosso. Le loro intromissioni riscrivono le narrazioni, offrendo una visione fresca e umoristica del materiale originale. La serie è pensata per un vasto pubblico, consigliata per bambini dai sei anni in su, ma è anche realizzata per coinvolgere gli adulti con molteplici livelli di umorismo, tra cui gag visive e satira che sovverte le convenzioni delle fiabe, suscitando paragoni con la saga di Shrek. Oltre alla commedia, 7 orsi esplora temi come la messa in discussione degli stereotipi, la promozione della risoluzione creativa dei problemi e l’importanza del lavoro di squadra in famiglia.

7 orsi
7 orsi

Dalle acclamate graphic novel a un pubblico globale

La serie è basata sulle graphic novel di Émile Bravo, un celebre autore e artista francese. La serie di libri originale, intitolata Les 7 ours nains (I 7 orsi nani), comprende diversi volumi che mescolano giocosamente diverse favole. Bravo è una figura rispettata nel mondo del fumetto franco-belga, noto anche per il suo lavoro sulla serie Jules, che affronta temi complessi come la clonazione e la mortalità per i giovani lettori, e il premiato Spirou, l’espoir malgré tout, una storia ambientata durante l’occupazione nazista del Belgio. L’adattamento mira a preservare lo spirito tenero e satirico dell’opera di Bravo, rendendola accessibile a un pubblico globale. Un cambiamento chiave è stata la semplificazione del titolo da Les 7 ours nains, un riferimento diretto ai compagni di Biancaneve. Il titolo più generico 7 orsi sposta l’attenzione sulle interazioni degli orsi con una gamma più ampia di fiabe e crea un’identità più distinta per i mercati internazionali.

Un pedigree di eccellenza nell’animazione francese

La produzione è guidata da Folivari, un illustre studio francese con una solida reputazione nell’animazione di alta qualità. Il portfolio di Folivari include il film vincitore del Premio César La vetta degli dei e il candidato all’Oscar Ernest & Celestine, entrambi acclamati per la loro narrazione sofisticata e gli stili visivi unici. L’animazione di 7 orsi è stata curata dallo studio Le Cube, con servizi aggiuntivi da parte di Xilam Animation. La serie è diretta da Guillaume Rio, i cui crediti includono Rabbids Invasion e Pat the Dog, e ha come showrunner Robert Vargas, uno sceneggiatore e produttore vincitore di un Emmy con esperienza in progetti come I Puffi (2021) per varie piattaforme globali, tra cui Netflix e Disney+. L’autore originale, Émile Bravo, è accreditato anche alla sceneggiatura, insieme a Reid Harrison e Robert Vargas, a indicare il suo coinvolgimento nell’adattamento. La colonna sonora è composta da Le Feste Antonacci. Il profilo del progetto è stato messo in risalto grazie a presentazioni al prestigioso Festival Internazionale del Film d’Animazione di Annecy.

Stile visivo e cast vocale

Visivamente, la serie utilizza uno stile di animazione 3D rifinito che rimane fedele all’universo grafico originale di Émile Bravo, infondendogli al contempo un tocco contemporaneo. Il design dei personaggi è espressivo, con movimenti fluidi, ambientato in scenari luminosi e dai colori vivaci. In una notevole decisione di casting per la versione in lingua inglese, tutti e sette i fratelli orsi sono doppiati da un’unica attrice, l’americana Tiffany Hofstetter, residente a Parigi. Il cast più ampio, che dà voce ai vari personaggi delle fiabe incontrati dagli orsi, include Stefan Ashton Frank, Leigh Gill, Elizabeth Chu, Mia Sinclair Jenness, Melina Farahani e Keith Wickham.

La serie è stata distribuita a livello globale su Netflix il 10 luglio 2025.

Lascia un commento

Your email address will not be published.