“Gold & Greed: caccia al tesoro di Fenn” – Docuserie su Netflix: un’affascinante caccia al tesoro attraverso gli indizi di una poesia

27/03/2025 - 06:25 EDT
Gold & Greed: caccia al tesoro di Fenn - Netflix
Gold & Greed: caccia al tesoro di Fenn - Netflix

“Gold & Greed: caccia al tesoro di Fenn” è uno di quei documentari che ti incollano allo schermo perché contiene gli elementi di un film alla Indiana Jones: una poesia che nasconde diversi indizi su un tesoro sepolto da qualche parte nelle montagne degli Stati Uniti (le Montagne Rocciose).

L’autore della poesia, Forrest Fenn, è diventato una vera e propria celebrità televisiva mentre svelava nuovi indizi sulla posizione del tesoro. Netflix racconta questa caccia al tesoro che ha coinvolto 300.000 persone e si è conclusa in modo piuttosto curioso e sorprendente.

Il tesoro di Forrest Fenn

Forrest Fenn ha avuto una vita di successo come mercante d’arte e nel corso degli anni ha collezionato una serie di tesori tra cui diamanti, rubini e oggetti d’oro. Fenn ha stimato il valore del tesoro tra 1 e 5 milioni di dollari.

Quando a Forrest Fenn fu diagnosticato un cancro, decise di seppellire il tesoro e scrivere una poesia di 24 versi con indizi sulla sua posizione. Poi, semplicemente, sarebbe morto a causa della sua malattia.

Lo fece, ma Forrest Fenn non morì, perché riuscì a guarire dal cancro. Così divenne una celebrità televisiva, rilasciando nuovi indizi e diventando l’ossessione di migliaia di persone. Il fenomeno si diffuse attraverso internet, televisione e stampa: dove era nascosto il tesoro di Forrest Fenn?

La docuserie “Gold & Greed: caccia al tesoro di Fenn”

“Gold & Greed: caccia al tesoro di Fenn” è il risultato di una potente collaborazione tra Vox Media Studios, Nomadica Films e Gum Street Productions. Questo team vanta una serie di successi su Netflix, come “Full Swing” ed “Explained”, il che suggerisce che la storia di Fenn sia in buone mani.

“Gold & Greed: caccia al tesoro di Fenn” è una divertente docuserie in tre episodi in cui Netflix segue quattro di questi cacciatori di tesori nella loro ricerca. Provenienti da diverse condizioni sociali ed economiche, questi quattro rappresentanti ci fanno capire la follia mediatica suscitata dalla poesia: chiavi criptate, analisi facciali dei gesti di Fenn in televisione attraverso un software…

La ricerca di questo tesoro ha ottenuto eco internazionale grazie alla stampa e si è trasformata in un vero e proprio fenomeno di persone che analizzavano dati, strutture della poesia e indizi che, alla fine, avrebbero portato al tesoro.

“Gold & Greed: caccia al tesoro di Fenn” è composto da molte immagini d’archivio con interviste allo stesso Fenn, ma ha i suoi protagonisti, che ci raccontano come hanno cercato il tesoro e, infine, sono riusciti a trovarlo.

Ma la storia ha un finale sorprendente, che non vi sveleremo, ma che troverete divertente, coinvolgente e con un certo tocco di magia.

La nostra opinione

Una docuserie da vedere e sorridere un po’: come può la ricerca di un tesoro ossessionare così tante persone? Lo ha fatto, e in che modo. “Gold & Greed: caccia al tesoro di Fenn” è un divertente racconto su questa scoperta e su ciò che è accaduto dopo.

Rilassatevi e sentitevi un po’ come Indiana Jones per qualche ora.

La caccia al tesoro è iniziata.

Dove guardare “Gold & Greed: caccia al tesoro di Fenn”

Netflix

YouTube video

Lascia un commento

Your email address will not be published.