Martin Cid Magazine ITMartin Cid Magazine IT
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Cinema
  • Televisione
  • Arte
  • Musica
  • Tecnologia
  • Persone
  • Di più
    • Libri
    • Notizie dal mondo
    • Storia
    • Sport
    • Scienza
    • Curiosità
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • 日本語
    • Română
    • Deutsch
    • 简体中文
    • 한국어
    • Português (BR)
    • Português (PT)
    • 繁體中文
    • Polski
    • Türkçe
    • Русский
    • Tiếng Việt
    • Dansk
Ridimensionamento dei caratteriAa
Martin Cid Magazine ITMartin Cid Magazine IT
Ricerca
  • Cinema
  • Televisione
  • Arte
  • Musica
  • Tecnologia
  • Persone
  • Di più
    • Libri
    • Notizie dal mondo
    • Storia
    • Sport
    • Scienza
    • Curiosità
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • 日本語
    • Română
    • Deutsch
    • 简体中文
    • 한국어
    • Português (BR)
    • Português (PT)
    • 繁體中文
    • Polski
    • Türkçe
    • Русский
    • Tiếng Việt
    • Dansk
Seguiteci
© Martin Cid Magazine IT. Tutti i diritti riservati.
SerieTelevisione

Glaskupan – La cupola di vetro: La Nuova Serie di Camilla Läckberg per Netflix

Glaskupan - La cupola di vetro - Netflix
Glaskupan - La cupola di vetro - Netflix
Veronica Loop
Veronica Loop
Veronica Loop
DaVeronica Loop
Veronica Loop è l'amministratore delegato di MCM. È appassionata di arte, cultura e intrattenimento
Seguire:
15/04/2025 - 05:36 EDT
Condividi

Qualche anno fa, prima dell’avvento dell’IA, il mondo intero era rapito dai romanzi nordici di mistero, thriller e omicidi. Un genere di successo, consacrato a livello internazionale da Stieg Larsson, che finì per essere battezzato come Scandi noir o Nordic noir.

“La cupola di vetro” è una serie scritta dalla celebre autrice Camilla Läckberg, che immerge gli spettatori in una storia oscura e piena di suspense, ambientata in una piccola cittadina apparentemente tranquilla. Una storia ricca di flashback, misteri e ricordi traumatici.

“La cupola di vetro” è una di quelle serie che esplorano i segreti nascosti dietro la facciata di piccole comunità. Sotto l’apparente tranquillità e normalità dei suoi abitanti, si cela un mistero da svelare, che ci rivela l’oscurità dell’animo umano.

La Trama

La storia di “La cupola di vetro” si svolge in una cittadina svedese, teatro dell’inevitabile scontro tra le radici tradizionali e le forze invadenti della modernizzazione. In questo contesto di tensione sociale, fa ritorno Lejla, una criminologa esperta con un passato indissolubilmente legato a questo luogo. Da giovane, fu vittima di un crimine atroce: il rapimento e la prigionia in una cupola di vetro, per mano di uno sconosciuto. Questo dettaglio agghiacciante è il fulcro del legame personale di Lejla con gli eventi che si susseguono. La tranquillità della cittadina viene sconvolta dalla scomparsa improvvisa di Alicia, la figlia piccola di Louise, amica di Lejla. Le circostanze della scomparsa di Alicia presentano inquietanti somiglianze con il trauma infantile di Lejla, suggerendo immediatamente un possibile collegamento tra passato e presente.

Il Cast

A guidare la serie è Léonie Vincent, l’attrice che interpreta Lejla, la criminologa che lotta con il suo inquietante passato. Il suo volto enigmatico si adatta perfettamente al ruolo, offrendo un’interpretazione intensa. L’attrice riesce a dare il ritmo alla serie e a creare un personaggio principale convincente, complesso e misterioso.

Accanto a Vincent, nel cast principale, troviamo Johan Hedenberg, che interpreta Valter, l’esperto ex collega di Lejla in polizia, e Johan Rheborg, che interpreta Tomas, un agente della legge locale la cui intensità potrebbe celare delle complessità nascoste. Il cast include anche Farzad Farzaneh, Ia Langhammer, Cecilia Nilsson ed Emil Almén.

L’Autrice: Camilla Läckberg

La narrazione nasce dalla mente di Camilla Läckberg, la celebre autrice svedese di romanzi polizieschi, spesso acclamata dalla critica. Läckberg non solo ha creato la storia, ma è anche produttrice esecutiva della serie. La sua solida reputazione nel genere del giallo, con molti dei suoi romanzi adattati per la televisione, aggiunge un notevole livello di aspettativa a questo progetto.

La Regia e il Team Artistico

La regia è affidata a Henrik Björn e Lisa Farzaneh, mentre la sceneggiatrice principale è Lisa Linnertorp, con il contributo di Amanda Högberg e Axel Stjärne come sceneggiatori, a cui vengono attribuiti “copioni intelligenti”. Agnes Blåsjö ricopre il ruolo di produttrice. L’estetica visiva della serie è plasmata dal direttore della fotografia Gustav Danielsson, con il montaggio di Bjorn Kessler, la scenografia di Linnéa Pettersson e i costumi di Cilla Rörby. La tensione atmosferica è accentuata dalle composizioni musicali di Edvin Nahlin e Joel Danell, e dal trucco di Lotta Fischer.

Sulla Serie

“La cupola di vetro” è all’altezza delle aspettative riposte in lei e nella sua autrice, Camilla Läckberg, una vera звезда del genere, che ha saputo trovare il tono sordido, crudo e misterioso dell’ambiente per tradurlo in sceneggiatura. A proposito, “La cupola di vetro” non è basato su nessuno dei suoi romanzi.

La serie inizia con un ritmo incalzante, con il suicidio di una delle sue amiche e la scomparsa della bambina. Non c’è quasi tempo per metabolizzare gli eventi e siamo già immersi nel mistero che, poco a poco, si fa più lento nei capitoli successivi. Non ha un ritmo hollywoodiano e l’autrice si compiace nel delineare la realtà psicologica dei personaggi, addentrandosi gradualmente nella psiche collettiva di questa località svedese.

La serie è piena di sorprese: l’autrice è un’esperta nel condurre una sceneggiatura di mistero truculento e sa creare l’ambientazione e, soprattutto, generare mistero attorno al personaggio principale. Inoltre, la serie vanta un’ottima regia e una direzione artistica all’altezza, che traducono con efficacia questa commistione tra paesaggio freddo e la crudeltà dell’animo umano.

“La cupola di vetro” non è, tuttavia, l’opera definitiva né il migliore degli adattamenti del romanzo nordico, essendo più che altro un thriller oscuro un po’ generico che non reinventa il genere, ma rappresenta comunque un valido contributo.

Da sottolineare l’interpretazione della sua attrice protagonista, Léonie Vincent, che con un volto carico di bellezza e mistero sa conferire al personaggio complessità e un tocco di ambiguità.

Una serie ideale per gli spettatori che amano i misteri e le storie ambientate in piccole cittadine piene di segreti. Non rivoluziona il genere e non è particolarmente innovativa, ma sa offrire al pubblico esattamente ciò che si aspetta, con una buona dose di sorprese che si susseguono man mano che la trama si sviluppa e il profilo del rapitore viene svelato.

Buona visione.

Dove guardare “Glaskupan – La cupola di vetro”

Netflix

Etichettato:misteroNetflixserieSvezia
Condividi questo articolo
Facebook LinkedIn Reddit Bluesky Email Copiare il link
Articolo precedente A Working Man Jason Statham torna in azione nel thriller A Working Man
Articolo successivo Stranger Things The First Shadow: dietro le quinte - Netflix Stranger Things The First Shadow: dietro le quinte: Un documentario sul debutto teatrale di Stranger Things
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più recenti
Ruthenium
La caccia al rutenio: come l’IA ha trasformato un metallo raro nel nuovo oro
Scienza
Numero sconosciuto: uno scandalo di cyberbullismo
Nuovo documentario Netflix esplora il cyberbullismo in ‘Numero sconosciuto: uno scandalo di cyberbullismo’
Documentari Televisione
Due tombe
Due tombe di Netflix: Un atto di vendetta familiare sotto il sole andaluso
Serie Televisione
Vorrei dirti che ti amo
“Vorrei dirti che ti amo” di Netflix: uno sguardo nostalgico sull’insicurezza giovanile
Cinema

Altro da Martin Cid Magazine IT

Il miliardario: la sfortuna di vincere alla lotteria
DocumentariTelevisione

Il vincitore più sfortunato: il nuovo documentario di Netflix, Il miliardario: la sfortuna di vincere alla lotteria, racconta una storia di fortuna e sfortuna

Il club dei delitti del giovedì
Cinema

Il club dei delitti del giovedì: Chris Columbus firma per Netflix un rompicapo criminale ironico e senza fronzoli

Uno splendido errore
SerieTelevisione

Uno splendido errore, stagione 2: Analisi dei cambiamenti narrativi e delle trasformazioni dei personaggi

Planet Single: Avventura in Grecia
Cinema

Dal botteghino polacco allo streaming su Netflix: L’evoluzione calcolata di Planet Single

Ogni maledetto Fantacalcio
Cinema

«Ogni maledetto Fantacalcio» di Netflix trasforma la mania italiana per il fantacalcio in una caustica commedia sullo sposo scomparso

Christopher A Beautiful Real Life
DocumentariTelevisione

Christopher: A Beautiful Real Life su Netflix: un ritratto analitico della celebrità pop e della vita domestica

Katrina: vent'anni dopo l'uragano a New Orleans
DocumentariTelevisione

Netflix presenta Katrina: vent’anni dopo l’uragano a New Orleans — una ricostruzione, guidata dai testimoni, di una catastrofe civica

With Love, Meghan
SerieTelevisione

Il ritorno di “With Love, Meghan”, che consolida il suo marchio di lifestyle su Netflix

Bon appétit, Maestà
SerieTelevisione

Netflix lancia “Bon appétit, Maestà”, un dramma di cucina reale in cui gastronomia e potere si incrociano

Aema
SerieTelevisione

Aema debutta su Netflix, reinventando un capitolo controverso del cinema coreano

Long Story Short
SerieTelevisione

Long Story Short: la saga familiare fuori dal tempo di Netflix, creata dall’autore di BoJack Horseman

Metruk Adam - Un uomo solo
Cinema

Metruk Adam – Un uomo solo di Netflix: Uno studio sulla colpa vicaria e l’architettura della redenzione

Azienda
  • Informazioni su Martin Cid Magazine IT
  • Membri del team
  • Collaborare con noi
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Offerte di lavoro
Etica
  • Principi Editoriali
  • Politica Etica
  • Politica di correzione
  • Politica di feedback
  • Politica della diversità
  • Diversità del personale
Martin Cid Magazine ITMartin Cid Magazine IT
  • Diritti d’autore
  • Cookie Policy (AU)
  • Cookie Policy (BR)
  • Cookie Policy (CA)
  • Cookie Policy (EU)
  • Cookie Policy (UK)
  • Cookie Policy (ZA)
  • Menzioni legali
  • Opt-out preferences
  • Privacy Statement (AU)
  • Privacy Statement (BR)
  • Privacy Statement (CA)
  • Privacy Statement (EU)
  • Privacy Statement (UK)
  • Privacy Statement (US)
  • Privacy Statement (ZA)
  • Termini e condizioni
Martin Cid Magazine
Gestire il consenso

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie consentirà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Fare clic qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per effettuare scelte più ampie. Le scelte effettuate saranno applicate solo a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compresa la revoca del consenso, utilizzando le levette presenti nell'Informativa sui cookie o facendo clic sul pulsante Gestisci il consenso nella parte inferiore dello schermo. Le vostre scelte saranno applicate solo a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compresa la revoca del consenso, utilizzando le levette presenti nell'Informativa sui cookie o facendo clic sul pulsante Gestisci il consenso nella parte inferiore della schermata.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzati esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. In assenza di una citazione in giudizio, di un adempimento volontario da parte del suo Internet Service Provider o di registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate solo a questo scopo non possono di solito essere utilizzate per identificarla.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per l'invio di pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Caratteristiche
Sempre attivo

Sempre attivo
Visualizza le preferenze Gestisci servizi Gestire {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Martin Cid Magazine
Gestire il consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzati esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. In assenza di una citazione in giudizio, di un adempimento volontario da parte del suo Internet Service Provider o di registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate solo a questo scopo non possono di solito essere utilizzate per identificarla.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per l'invio di pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Caratteristiche
Sempre attivo

Sempre attivo
Visualizza le preferenze Gestisci servizi Gestire {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornati!

Accedere al proprio account

Username or Email Address
Password

Lost your password?