Hong Kong – Bonhams presenterà ad Hong Kong ad ottobre 37 opere della collezione privata di Ulrich von Schroeder, massima autorità nell’arte himalayana. Intitolata Reverence: Important Himalayan Art from the Collection of Ulrich von Schroeder, la vendita rappresenta cinque decenni di acquisizioni metodiche. I lotti principali saranno esposti in anteprima a Shanghai, Pechino e Taipei.
Von Schroeder è riconosciuto per aver gettato le basi scientifiche della storia dell’arte himalayana. La sua pubblicazione del 1981, Indo-Tibetan Bronzes, stabilì la prima cronografia completa della scultura metallica tibetana in dodici secoli. Le opere successive includono Buddhist Sculptures in Tibet (2001) – che documenta oltre 1.000 bronzi in monasteri allora inaccessibili – e Nepalese Stone Sculptures (2019) – catalogo di quasi 3.000 sculture indù e buddhiste. Questi testi rimangono riferimenti accademici imprescindibili per rigore metodologico e precisione descrittiva.
Mark Rasmussen, Direttore Internazionale di Arte Indiana, Himalayana e Sudest Asiatico di Bonhams, ha dichiarato: «Von Schroeder è stato pioniere nella sistematizzazione dell’evoluzione stilistica della scultura tibetana. I suoi sessant’anni di ricerca hanno ridefinito questo campo di studi. La nostra asta del 2016 ha stabilito un record per la scultura tibetana; è un privilegio presentare nuovi esemplari».
Dora Tan, Responsabile del Dipartimento, ha aggiunto: «La collezione riflette la perspicacia dello studioso, privilegiando rilevanza artistica e risonanza culturale. Offre un ventaglio che spazia da raffinate sculture buddhiste a rari manoscritti miniati su foglia di palma fino a opere per intenditori – tutte con provenienza documentata».

Lotti di spicco
- Figura di Durga Mahishasuramardini in lega di rame dorato
Nepal, Periodo dei Tre Regni Malla (1550–1650); 32 cm
Stima: 5–7 milioni HKD (≈550.000–770.000 €)
Opera esemplare dell’era Malla. La composizione dinamica contrasta con l’espressione serena caratteristica dell’iconografia della Valle di Kathmandu. - Figura di Avalokiteshvara in lega di rame
Kashmir, X secolo; 61 cm
Stima: 5–7 milioni HKD (≈550.000–770.000 €)
Uno dei meno di cinque grandi bronzi kashmiri noti in mani private. La patina color miele e la postura meditativa riflettono l’influenza regionale sull’arte buddhista tibetana e cinese nel suo apogeo intellettuale. - Thangka ritratto di Jetsun Dragpa Gyaltsen (1147–1216)
Tibet meridionale, Monastero di Ngor, c. 1600; tempera su cotone; 78,5 × 67 cm
Stima: 2,5–3,5 milioni HKD (≈275.000–385.000 €)
Appartenente alla celebre serie lamdre di Ngor – per lo più conservata al Metropolitan Museum e al Musée Guimet. Esemplifica la palette distintiva del monastero, la precisione del tratto e la profondità psicologica nella raffigurazione dei gerarchi Sakya.
