La V Edizione di Música Antigua Madrid Illumina la Scena con Maestri Barocchi

13 Maggio 2024
La V Edizione di Música Antigua Madrid Illumina la Scena con Maestri Barocchi

Madrid si appresta a vivere una vera e propria celebrazione della musica barocca europea grazie alla quinta edizione di Música Antigua Madrid (MAM), ospitata presso il prestigioso teatro Fernán Gómez. Centro Cultural de la Villa dall’11 al 16 giugno. Quest’anno, l’attenzione si sposta dalle tradizionali radici musicali spagnole per abbracciare il vasto repertorio barocco europeo, offrendo sei esclusivi concerti che promettono di infondere nuova vita nel patrimonio artistico della regione.

La selezione di quest’anno pone in evidenza sia artisti spagnoli affermati che talenti emergenti, tra cui un’apprezzata partecipazione portoghese, creando un palcoscenico che celebra la diversità e la ricchezza della musica antica. Tra gli artisti protagonisti vi sono interpretazioni fedeli di opere di Johann Sebastian Bach, Charles Avison e la famiglia Stamitz, oltre a melodie francesi influenzate dalla cultura spagnola di compositori come Lully, Charpentier, Couperin, Rameau e Marais.

Il festival prende il via l’11 giugno con un’esibizione mozzafiato di Ignacio Prego e il suo ensemble Tiento Nuovo nella sala Guirau, dove verranno presentati i Concerti Grossi di Charles Avison, che adattano le sonate di Domenico Scarlatti in un’espressione completamente nuova.

Proseguendo con l’evento, il 12 giugno, la violagambista tedesca Johanna Rose offrirà nella sala Jardiel Poncela una raffinata selezione di suites per violoncello di Bach, dimostrando un virtuosismo che ha conquistato la critica internazionale. L’esperienza di Bach continua il 13 giugno con il violinista Andoni Mercero e il clavecinista Alfonso Sebastián, che presenteranno versioni uniche delle sonate per violino e clavicembalo dell’iconico compositore tedesco.

L’ensemble spagnolo vincitore di numerosi premi, L’Apothéose, si esibirà il 14 giugno con un repertorio incentrato sulla dinastia dei Stamitz, seguiti dal gruppo Vivalma il 15 e dal Ludovice Ensemble portoghese il 16, quest’ultimo con un programma che celebra la connessione francese con l’Spagna.

Oltre alle esibizioni musicali, il festival arricchisce il suo programma con due conferenze imperdibili: “Hablemos de Bach, vida y música” di Rodrigo Guerrero il 13 giugno e “Influenza della cultura spagnola nella musica barocca francese” di Miguel Jalôto il 15 giugno, offrendo approfondimenti unici nel loro genere.

La V edizione di Música Antigua Madrid non è solamente un festival, ma una dichiarazione d’amore verso la musica barocca europea, un invito a esplorare le radici profonde della nostra eredità culturale attraverso le melodie senza tempo di alcuni dei più grandi compositori della storia. Una celebrazione imperdibile per gli amanti della musica classica e per chiunque desideri immergersi nella bellezza della musica antica eseguita con autentica passione e maestria.

Avatar di Alice Lange

Alice Lange

Alice Lange è appassionata di musica. Ha fatto parte di diversi gruppi musicali nella parte produttiva e ora ha deciso di portare la sua esperienza nel campo del giornalismo. Recensisce anche film e televisione e partecipa a vari eventi.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli più recenti