La stagione di Karen Slack si amplia: “African Queens” approda all’orchestra, prima mondiale a Dallas con Marin Alsop e focus cameristici da Tucson a Philadelphia

La soprano vincitrice di un GRAMMY affianca nuove commissioni e debutti a un impegno costante per Florence Price, coniugando alti valori di produzione e una nitida visione curatoriale tra palcoscenici sinfonici e cameristici
19/08/2025 - 01:51 EDT
Soprano Karen Slack Announces

2025/2026 Season Highlights
Soprano Karen Slack Announces 2025/2026 Season Highlights

Il fulcro della stagione di Karen Slack è African Queens—un progetto di commissioni cresciuto da recital di serata intera a vero affresco orchestrale. La Naples Philharmonic presenta African Queens for Soprano and Orchestra, collocando l’arco narrativo di Slack in un’orchestrazione pienamente dispiegata—fiati e ottoni ampliati per la tavolozza timbrica, percussioni per lo slancio ritmico—fra blue cathedral di Jennifer Higdon e la Sinfonia “Dal Nuovo Mondo” di Dvořák. L’impianto mette nuove voci nere in dialogo con la modernità sonora statunitense e un caposaldo del canone, accentuando i contrasti di tessitura, gamma dinamica e strumentazione.

Parallelamente, Slack guida una prima mondiale con la Dallas Symphony Orchestra: Drag di Kathryn Bostic, diretta da Marin Alsop. Al centro c’è l’icona della Harlem Renaissance Gladys Bentley; la partitura attinge al fraseggio blues e all’inflessione prosodica della parola—luminosità del registro di petto, note piegate in chiusura di frase e breakdown conclusivi che assottigliano la trama prima che i tutti fioriscano in un ampio riverbero orchestrale. Incorniciata fra Strauss e Brahms, la novità sottolinea la versatilità di Slack nel passaggio dalla pittura timbrica tardo-romantica al battito del contemporaneo.

Sul versante cameristico, Slack diventa architetta della tessitura con il Miró Quartet. Il nuovo ciclo Pleasure Garden di Tamar-kali (commissione e prima dell’AFCM) intreccia la linea del soprano con gli impasti del quartetto—entrate a chiamata-risposta, sincopi spostate e scrittura sostenuto che lascia sbocciare gli armonici senza amplificazione: valori di produzione che rendono percepibili l’articolazione dell’arco e il colore delle vocali. Segue la prima a Philadelphia con la Philadelphia Chamber Music Society, dove Tamar-kali è affiancata da Barber e Price per delineare un paesaggio sonoro che va dal lirismo americano a idiomi appena coniati.

La stagione di Slack intreccia anche progetti sinfonici a vocazione civile: al Carnegie Hall, è solista con l’American Composers Orchestra in Letters to America di *Brittany J. Green, nel quadro di Hello, America: Letters to Us, from Us, uno dei progetti di punta dell’iniziativa “America at 250”. In una partitura centrata sul testo, la dizione, il legato di ampio respiro e la proiezione senza microfono diventano il motore espressivo, mentre l’orchestra scolpisce il sottotesto armonico.

Tutto poggia sull’inerzia del suo album d’esordio, Beyond the Years: Unpublished Songs of Florence Price (Azica), realizzato con Michelle Cann. Il disco ha vinto il GRAMMY come Best Classical Solo Vocal Album—traguardo storico per un album composto interamente da una donna nera—e raccoglie 19 brani finora inediti, di cui 16 prime incisioni assolute. In studio, il mix privilegia il riverbero naturale della sala, un montaggio discreto e un mastering orientato alla parola, lasciando che la prosodia di Price—e l’elasticità del registro acuto di Slack—portino il dramma. L’album prosegue dal vivo su più palchi—tra cui un nuovo appuntamento con Cann a Cincinnati e una data a Spivey Hall—consolidando un consenso critico che annovera Slack fra le voci artistiche e culturali più incisive dell’opera di oggi.

La versione da recital di African Queens resta inoltre in tournée e inaugura la stagione della Portland Opera. In qualità di Artistic Ambassador della compagnia, Slack riunisce compositrici e compositori come Jasmine Barnes, Damien Geter, Jessie Montgomery, Shawn Okpebholo, Dave Ragland, Carlos Simon, Will Liverman e Joel Thompson, tessendo un filo che unisce narrazione parlata e art song contemporanea per dare luce, con immediatezza e stile, a storie raramente raccontate.

Date e impegni chiave:
Portland Opera: African Queens — Patricia Reser Center for the Arts (apertura di stagione).
Dallas Symphony Orchestra / Marin Alsop: Prima mondialeDrag di Kathryn Bostic.
Arizona Friends of Chamber Music (Tucson Desert Song Festival): Prima mondialePleasure Garden di Tamar-kali con il Miró Quartet.
Philadelphia Chamber Music Society: Prima a PhiladelphiaPleasure Garden di Tamar-kali con il Miró Quartet.
American Composers Orchestra al Carnegie Hall (Zankel): Prima mondialeLetters to America di Brittany J. Green.
Artis—Naples / Naples Philharmonic / Alexander Shelley: Prima mondialeAfrican Queens for Soprano and Orchestra; programma con Higdon e Dvořák.
Chamber Music Cincinnati (Memorial Hall): Slack & Cann in recital su Price.
Spivey Hall: Slack & Cann in recital ispirato a Beyond the Years.
Amherst College (Buckley Recital Hall): Slack con il Pacifica Quartet & Casey Robards.
Yale School of Music — Oneppo Series (Morse Recital Hall): Slack con il Pacifica Quartet.

Lascia un commento

Your email address will not be published.