Gemma New inaugura una storica stagione 2025-2026, consolidando la sua statura internazionale e promuovendo nuove opere

05/08/2025 - 05:42 EDT
Gemma New
Gemma New

La direttrice d’orchestra Gemma New si appresta a vivere una storica stagione 2025-2026, un periodo che la vedrà consolidare la sua posizione sulla scena mondiale attraverso una serie di importanti debutti, ritorni di prestigio e un impegno ancora più profondo nel suo ruolo con la New Zealand Symphony Orchestra (NZSO). All’inizio della sua quinta stagione come Consulente Artistica e Direttrice Principale dell’orchestra, la sua leadership è stata confermata da un’estensione del contratto come Partner Artistica dal 2027 al 2029, fornendo una base stabile per le sue crescenti attività internazionali.

La sua guida artistica in Nuova Zelanda sarà messa in luce attraverso diversi imponenti programmi sinfonici. Salirà sul podio per guidare la NZSO in interpretazioni della Sesta Sinfonia di Mahler e della Settima Sinfonia di Bruckner. Un momento culminante della sua stagione sarà la prima esecuzione mondiale di Conversation of the Light-ship and the Tide, una nuova opera della compositrice Tabea Squire commissionata dall’orchestra, a sottolineare il suo impegno per la creazione di nuovo repertorio. Queste esibizioni saranno arricchite da collaborazioni con stimati solisti, tra cui la sassofonista Jess Gillam e il mezzosoprano Joyce DiDonato.

La stagione segna una significativa espansione della presenza globale di New, con un impressionante calendario di prime apparizioni. Debutterà con una serie di importanti ensemble europei e asiatici, tra cui la City of Birmingham Symphony Orchestra, la SWR Symphonieorchester, l’Orchestra Filarmonica d’Israele, l’Orchestra Nazionale del Belgio e la KBS Symphony Orchestra in Corea del Sud. Negli Stati Uniti, farà le sue prime apparizioni con la Pittsburgh Symphony Orchestra e la Nashville Symphony Orchestra. Un momento cruciale della sua carriera sarà il suo debutto operistico alla Houston Grand Opera, dove dirigerà una nuova produzione de Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Accanto a questi debutti, New tornerà a dirigere numerose orchestre in Nord America ed Europa, a testimonianza del suo consolidato rapporto con le compagini internazionali. Il suo programma nordamericano include reinviti con la Los Angeles Philharmonic all’Hollywood Bowl, l’Atlanta Symphony Orchestra, la Seattle Symphony, la San Diego Symphony e l’Orchestra del National Arts Centre del Canada. In Europa, dirigerà nuovamente la BBC Philharmonic Orchestra, la BBC National Orchestra of Wales, la BBC Scottish Symphony Orchestra, l’Orquesta Nacional de España, l’Orquesta Sinfónica de Castilla y León, la Münchner Rundfunkorchester e i Bochumer Symphoniker.

Una caratteristica distintiva della visione artistica di New è la sua dedizione alla musica contemporanea, che si intreccia in tutta la programmazione della stagione. Dirigerà la prima britannica di Lost Coast di Gabriella Smith e la prima mondiale di Se sueña que se está soñando di Carme Fernández Vidal con l’Orquesta Nacional de España. Il suo sostegno alla musica di John Adams è evidente nelle esecuzioni previste del suo Concerto per sassofono, Century Rolls e Short Ride in a Fast Machine. A ulteriore dimostrazione di questo impegno, guiderà una produzione su larga scala della potente opera di Julia Wolfe, Fire in My Mouth, con l’Orchestra Nazionale del Belgio e le sue imponenti forze corali.

Gli impegni della stagione inizieranno nell’estate del 2025, dopo il suo debutto alla Santa Fe Opera con Il giro di vite di Britten. Segue un calendario dettagliato delle esibizioni.

Calendario della Stagione 2025-2026

  • 14 agosto 2025: Los Angeles Philharmonic, Los Angeles, CA
  • 5-6 settembre 2025: New Zealand Symphony Orchestra, Wellington & Auckland, NZ
  • 19 settembre 2025: Atlanta Symphony Orchestra, Atlanta, GA
  • 25 settembre 2025: KBS Symphony Orchestra, Seul, Corea del Sud
  • 1° ottobre 2025: City of Birmingham Symphony Orchestra, Birmingham, Regno Unito
  • 11 ottobre 2025: BBC Philharmonic Orchestra, Manchester, Regno Unito
  • 17-18 ottobre 2025: San Diego Symphony, San Diego, CA
  • 23-24 ottobre 2025: Seattle Symphony, Seattle, WA
  • 7-9 novembre 2025: Orquesta Nacional de España, Madrid, Spagna
  • 20-29 novembre 2025: New Zealand Symphony Orchestra, Wellington, Christchurch & Auckland, NZ
  • 9-10 gennaio 2026: Nashville Symphony, Nashville, TN
  • 18 gennaio 2026: Münchner Rundfunkorchester, Monaco di Baviera, Germania
  • 22-27 gennaio 2026: Israel Philharmonic Orchestra, Tel Aviv & Haifa, Israele
  • 31 gennaio 2026: BBC National Orchestra of Wales, Cardiff, Regno Unito
  • 5 & 8 febbraio 2026: BBC Scottish Symphony Orchestra, Glasgow & Edimburgo, Regno Unito
  • 20-21 febbraio 2026: Orquesta Sinfónica de Castilla y León, Spagna
  • 27 febbraio 2026: Orchestra Nazionale del Belgio, Belgio
  • 5-6 marzo 2026: SWR Symphonieorchester, Stoccarda, Germania
  • 12-13 marzo 2026: Bochumer Symphoniker, Bochum, Germania
  • 18-19 marzo 2026: National Arts Centre Orchestra, Ottawa, Canada
  • 24 aprile – 10 maggio 2026: Houston Grand Opera, Houston, TX
  • 29 & 31 maggio 2026: Pittsburgh Symphony Orchestra, Pittsburgh, PA

Lascia un commento

Your email address will not be published.