Dorothy Dehner: La Retrospectiva di una Pioniera dell’Espressionismo Astratto a Berry Campbell, New York

NEW YORK, NEW YORK: Berry Campbell è lieta di presentare una retrospettiva delle opere di Dorothy Dehner (1901-1994), che include dipinti, disegni e sculture. Intitolata “Dorothy Dehner: A Retrospective”, la mostra intreccia la storia della carriera artistica di Dehner, che si estende su settanta anni, a partire dagli anni ’30 e culminando con diverse sculture monumentali degli anni ’80 e ’90. Questa è la prima esposizione di tale portata e profondità dedicata a Dehner dalla retrospettiva al Cleveland Museum of Art, Ohio, nel 1995.

La mostra inizia con un dipinto ad olio del 1936 raffigurante una natura morta, proseguendo con una serie di iconici disegni astratti a inchiostro e acquerello degli anni ’40 e ’50, realizzati con la tecnica del “wet on wet”. Durante il matrimonio con il noto scultore David Smith, Dehner sentiva che poteva esserci solo uno scultore nella coppia, così non fu fino al 1952, dopo il loro divorzio, che trovò la libertà e la sicurezza per sperimentare nuovi media, concentrandosi completamente sulla scultura. La mostra presenterà diverse sculture dei primi anni ’50 e ’60, prevalentemente create con il processo della cera persa.

Un’intera galleria sarà dedicata alla sua serie di assemblaggi poco conosciuti degli anni ’70 chiamata I Ching. Louise Nevelson introdusse Dehner a John Cage, le cui teorie e suoni influenzarono queste opere. “Untitled (I Ching)” ha un aspetto totemico, realizzato con sottili pezzi di legno disposti in schemi ritmici. Verso la fine della sua carriera, Dehner iniziò a collaborare con fabbricatori per realizzare il suo sogno di creare sculture su larga scala. Il pezzo centrale della mostra è una delle opere più grandi mai realizzate da Dehner, intitolata “Prelude and Fugue” del 1989, alta oltre otto piedi e larga altrettanto, realizzata in acciaio dipinto di nero. “Demeter’s Harrow” (1990) è una scultura di grandi dimensioni creata collegando forme geometriche in acciaio Corten.

Joan M. Marter, Ph.D., presidente della Dorothy Dehner Foundation, attraverso la sua ricerca e i suoi scritti ha collocato Dehner nel contesto di altri espressionisti astratti, ottenendo numerosi riconoscimenti recenti. Nel 2023, Dehner è stata il soggetto principale di un articolo sulla Woman’s Art Journal, “Dorothy Dehner and the Women Sculptors Among the Abstract Expressionists,” che discute della stretta amicizia tra Dehner e Louise Nevelson. Le opere di Dehner sono state incluse in numerose mostre collettive al Museum of Modern Art di New York, la più recente delle quali è stata “Making Space: Women Artists and Postwar Abstraction” (2017). La scultura totemica di Dehner “Encounter” è attualmente in esposizione al Museum of Modern Art di New York.

Dehner è situata nel canone degli scultori espressionisti astratti accanto a Nevelson, Louise Bourgeois, Herbert Ferber, Ibram Lassaw, David Hare e David Smith. Le sue opere si trovano nelle collezioni del Museum of Modern Art, del Whitney Museum of American Art, del Metropolitan Museum of Art, del National Museum of Women in the Arts, dello Storm King Art Center, del British Museum e del Dresden Museum, tra molti altri. Berry Campbell rappresenta la Dorothy Dehner Foundation.

“Dorothy Dehner: A Retrospective” sarà in mostra presso Berry Campbell dal 23 maggio al 22 giugno 2024, con un ricevimento di apertura giovedì 30 maggio 2024, dalle 18:00 alle 20:00. La mostra sarà accompagnata da un catalogo illustrato di 64 pagine con un’introduzione di Joan M. Marter, Ph.D. e un saggio completo di Sophie Lachowsky. La galleria ospiterà una tavola rotonda condotta dalla Dr. Marter sabato 1 giugno alle 15:00.

Informazioni sulla Galleria

Christine Berry e Martha Campbell hanno aperto la Berry Campbell Gallery a Chelsea, New York, dieci anni fa. La galleria ha un programma ben calibrato che rappresenta artisti della pittura americana del dopoguerra che sono stati sottorappresentati o trascurati, in particolare le donne dell’Espressionismo Astratto. Dalla sua fondazione, la galleria ha sviluppato un forte accento sulla ricerca per mettere in luce artisti trascurati a causa dell’età, della razza, del genere o della geografia. Questa prospettiva unica è stata sempre più riconosciuta da curatori, collezionisti e dalla stampa.

Nel 2022, Berry Campbell si è trasferita al 524 W 26th Street, uno dei blocchi più prestigiosi di Chelsea. Lo spazio di 9.000 piedi quadrati è stato precedentemente occupato da icone del mondo dell’arte come la Paula Cooper Gallery e la Robert Miller Gallery.

Lisbeth Thalberg
Lisbeth Thalberghttp://lisbeththalberg.wordpress.com
Giornalista e artista (fotografo). Redattore della sezione arte di MCM.
Articoli correlati

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli più recenti