Martin Cid Magazine ITMartin Cid Magazine IT
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Cinema
  • Televisione
  • Arte
  • Musica
  • Tecnologia
  • Persone
  • Di più
    • Libri
    • Notizie dal mondo
    • Storia
    • Sport
    • Scienza
    • Curiosità
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • 日本語
    • Română
    • Deutsch
    • 简体中文
    • 한국어
    • Português (BR)
    • Português (PT)
    • 繁體中文
    • Polski
    • Türkçe
    • Русский
    • Tiếng Việt
    • Dansk
Ridimensionamento dei caratteriAa
Martin Cid Magazine ITMartin Cid Magazine IT
Ricerca
  • Cinema
  • Televisione
  • Arte
  • Musica
  • Tecnologia
  • Persone
  • Di più
    • Libri
    • Notizie dal mondo
    • Storia
    • Sport
    • Scienza
    • Curiosità
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • 日本語
    • Română
    • Deutsch
    • 简体中文
    • 한국어
    • Português (BR)
    • Português (PT)
    • 繁體中文
    • Polski
    • Türkçe
    • Русский
    • Tiếng Việt
    • Dansk
© Martin Cid Magazine IT. Tutti i diritti riservati.
Cinema

Il Festival di Film di Villa Medici 2023 svela la sua programmazione

Il Festival di Film di Villa Medici
Il Festival di Film di Villa Medici
Molly Se-kyung
Molly Se-kyung
Molly Se-kyung
DaMolly Se-kyung
Molly Se-kyung è scrittrice e critica cinematografica e televisiva. È anche responsabile delle sezioni di stile.
Seguire:
17/08/2023 - 13:41 EDT
Condividi

Oggi la domanda ontologica del cinema non è più “Che cos’è un’immagine giusta?”, bensì “Che cos’è un’immagine reale?”. Le immagini generate dalle macchine si incastrano letteralmente nel nostro mondo, modificando il rapporto di realtà che con esso intratteniamo per creare un territorio terzo in cui lo sguardo del cineasta deve reinventarsi per esistere e affermare un punto di vista sul mondo. Nell’ambito della terza edizione del Festival di Film di Villa Medici, che si terrà a Roma da mercoledì 13 a domenica 17 settembre 2023, saranno presentati dodici film in competizione internazionale. Tra queste produzioni, di tutte le durate e i generi, anche 2 film presentati in prima mondiale e 10 in prima italiana. Parallelamente ai dodici film della competizione internazionale, nella sezione Focus saranno presentati alcuni film fuori concorso con carta bianca da parte dei membri della giuria. Infine, cinque proiezioni all’aperto sul Piazzale di Villa Medici, scandiranno le serate del festival. Il prossimo settembre registi e pensatori di tutti i continenti si ritrovano a Villa Medici per celebrare la vitalità delle pratiche cinematografiche contemporanee attraverso una selezione di proposte – film d’autore, cinema d’essai, fiction o documentari – che si distinguono per l’originalità del discorso o della forma.  La giuria del festival, composta da Alice Diop, Cyprien Gaillard e Chiara Parisi, svelerà il suo palmarès durante la grande serata di sabato 16 settembre. Assegnerà due premi: il Premio Villa Medici per il miglior film e il Premio della Giuria per un film particolarmente apprezzato dalla commissione. Questi premi, che prevedono compensi in denaro, offriranno l’opportunità ai due registi di soggiornare presso Villa Medici a fini creativi o di ricerca.

12 film in concorso internazionale

18.000 WORLDS di Saodat Ismailova (2023, Uzbekistan, Paesi Bassi, 30′)Prima mondialeSecondo il mistico del XIIesimo secolo Shihab al-Din Yahya al-Suhrawardi, il mondo in cui viviamo è solo uno dei 18.000 che compongono l’universo. Il film 18.000 Worlds è concepito come un racconto video che richiama l’attenzione su un mondo che perde il contatto con gli antenati, e dove il pericolo di perdere forme di conoscenza è reale.  ABATTOIR U.S.A.! di Aria Dean (2023, Stati Uniti, 10′)Prima mondialeAbattoir, U.S.A.! esamina l’interno di un mattatoio vuoto progettato utilizzando un motore di tecnologia 3D per videogiochi (Unreal engine), presentandolo come un luogo in cui viene prodotto il confine tra l’uomo, l’animale e la macchina e in cui viene messa a nudo l’intimità del modernismo con la morte. BANEL & ADAMA di Ramata-Toulaye Sy (2023, Francia, Senegal, Mali, 87′)Prima italianaBanel e Adama sono perdutamente innamorati. Questa giovane coppia sposata vive in un villaggio isolato del Senegal. Tuttavia, il loro amore perfetto si scontra con i costumi della loro comunità. Perché in questo mondo non c’è posto per la passione, tanto meno per il caos. CAPITAL di Basma al-Sharif (2023, Egitto, Italia, Germania, 17′)
Prima italianaUn ventriloquo, canzoni e spot pubblicitari ritraggono un periodo fascista apparentemente passato. EL AUGE DEL HUMANO 3 (THE HUMAN SURGE 3) di Eduardo Williams (2023, Argentina, Portogallo, Brasile, Paesi Bassi, Taiwan, Hong Kong, Sri Lanka, Perù, 121′)
Prima italianaDiversi gruppi di amici vagano in un universo buio, piovoso e ventoso. Trascorrono del tempo insieme, cercando di sfuggire ai loro deprimenti lavori e di imboccare la strada verso nuovi orizzonti. HOW I BECAME A COMMUNIST di Declan Clarke (2023, Irlanda, 55′)Prima italianaCon un racconto popolare europeo, il film evoca la scomparsa del movimento politico della sinistra unificata. Descrive anche la vita quotidiana di una donna anziana che gestisce una fattoria al confine tra l’Irlanda del Nord e la Repubblica d’Irlanda. LA IMATGE PERMANENT (THE PERMANENT PICTURE) di Laura Ferrés
(2023, Spagna, Francia, 94′)Prima italianaAntonia, madre adolescente, scompare nel cuore della notte, abbandonando il suo neonato. Cinquant’anni dopo, Carmen, introversa direttrice di casting, è alla ricerca di persone che condividano le loro esperienze. Nella sua ricerca, Carmen incontrerà Antonia. MAST-DEL di Maryam Tafakory (2023, Iran, Regno Unito, 17′)Prima italianaCanzone d’amore che non supererebbe mai la censura, Mast-del parla di corpi e desideri proibiti, sia all’interno che all’esterno del cinema iraniano del dopo rivoluzione. MON PIRE ENNEMI di Mehran Tamadon (2023, Francia, 81′)Prima italianaMojtaba, Hamzeh, Zar e altri hanno subito interrogatori ideologici in Iran, in diversi periodi della loro vita. Mehran Tamadon, il regista, chiede loro di sottoporlo a un interrogatorio nel modo in cui potrebbe condurlo un agente della Repubblica islamica. NAFURA di Paul Heintz (2023, Francia, 27′)Prima italianaUn road movie che si svolge una sera d’inverno in un luogo non meglio precisato della penisola arabica. Tre amiche, per ingannare la noia, si lanciano in una lotta verbale che porta a una riflessione sul potere e sui divieti. PACIFIC CLUB di Valentin Noujaïm (2022, Francia, 16′)Prima italianaNel 1979, viene inaugurato il Pacific Club nei sotterranei de La Défense a Parigi, e diventa il primo nightclub ad accogliere gli arabi della periferia. Azedine, che all’epoca aveva 18 anni, ci racconta la storia dimenticata di questo club. REVOLUTION DER AUGEN (REVOLUTION OF THE EYES) di Friederike Pezold (Pezoldo) (2022, Austria, 75′)Prima italianaImmagini, troppo numerose, troppo rapide, troppo forti, che disperdono il nostro sguardo, silurano la percezione e accendono il cervello. Revolution of the Eyes prescrive dei “LOOK-PAUSES” per contrastare il “sovradosaggio di immagini digitali di merda”: concentrazione dello sguardo attraverso immagini ridotte all’essenziale, immagini celebrate per il loro stile e la loro durata.

6 appuntamenti “Focus”

La sezione  Focus presenta invece film di artisti fuori concorso e carte bianche che invitano a esplorazioni cinematografiche singolari e permettono di condividere momenti speciali con i membri della giuria, gli artisti e i registi. 3 carte bianche ai membri della giuria: Alice Diop, Cyprien Gaillard e Chiara Parisi
 Le carte bianche propongono al pubblico di entrare nell’universo cinematografico e artistico dei membri della giuria Alice Diop, Cyprien Gaillard e Chiara Parisi, durante una sessione inedita, fatta di film scelti nel proprio corpus, altri che li hanno ispirati o che vogliono farci (ri)scoprire. La cineasta Alice Diop presenta una selezione della Cinémathèque des banlieues: L’Amour existe (Maurice Pialat, 1960), La voix des autres (Fatima Kaci, 2023) con il suo Vers la tendresse (2016). L’artista Cyprien Gaillard proietta in sala due dei suoi film: Cities of Gold and Mirrors (2009) e Ocean II Ocean (2019) in dialogo con il sorprendente L’Ordre di Jean-Daniel Pollet (1973). La direttrice del Centre Pompidou-Metz, Chiara Parisi, propone al pubblico di scoprire Strates (Bintou Dembélé, 2016), Sue (Elisabetta Larosa, 2021) e All-in (Mohamed Bourouissa, 2012). Contrechamp Ismaïl Bahri / Marguerite Duras / Francis AlÿsL’artista Ismaïl Bahri, borsista 2023-2024 di Villa Medici, propone una riflessione sull’apparizione dell’immagine e una traversata di Tunisi a tentoni, Apparition (2020) e Orientations (2010) a confronto con i film Les mains négatives (1979) di Marguerite Duras e Reel-Unreel di Francis Alÿs (2011) che tentano entrambi una traversata della città, Parigi all’alba e Kabul. Contrechamp Madison Bycroft / Suzan PittL’artista Madison Bycroft, borsista 2023-2024 di Villa Medici, interpreta nel suo film Charlotte (2023) la confusione dei generi e delle specie, in una rivisitazione di un personaggio del XVIIIesimo secolo, il cavaliere d’Eon, diplomatico appassionato di botanica, ma anche enigma storico. Il film dialoga con Asparagus (1979), sorprendente animazione realizzata dall’americana Suzan Pitt. Contrechamp Mali ArunLa Maison (2019), è un film documentario della cineasta Mali Arun, borsista 2023-2024 di Villa Medici, che ha piazzato la sua cinepresa in una casa singolare, aperta alla gente, ai vivi, ai saggi e ai pazzi, ma anche al vento, alla pioggia.

5 serate del Piazzale

Parallelamente alla competizione ufficiale dei film proiettati durante la giornata, il pubblico del festival si riunisce ogni sera sul Piazzale, davanti alla facciata storica e ai giardini di Villa Medici, per proiezioni all’aperto di film recenti che includono numerose anteprime, ma anche classici del cinema in versione restaurata. Per questa terza edizione del festival, il film Mauvais Sang di Leos Carax, restaurato grazie al contributo di CHANEL, sarà oggetto di una proiezione speciale giovedì 14 settembre in presenza del regista. Un incontro eccezionale sarà anche organizzato con lui durante la settimana del festival.Il programma completo sarà disponibile su www.villamedici.it

 IL FESTIVAL DI FILM DI VILLA MEDICI IN CIFRE: Proiezioni eccezionali dal 13 al 17 settembre 20235 giorni di festival negli spazi storici di Villa Medici3 sale, di cui 1 schermo all’aperto, in grado di accogliere fino a 500 spettatori a serataQuasi 40 proiezioni di film internazionali2 premi assegnati al termine del FestivalMasterclass e incontri con i registiQuasi 3.500 ingressi in occasione del Festival 2022Una selezione di libri sul cinema della Librairie 7L 

FESTIVAL DI FILM DI VILLA MEDICI 2023 COMITATO ORGANIZZATIVO DEL FESTIVAL: Il comitato organizzativo del Festival di Film di Villa Medici è composto da Alizée Alexandre (responsabile della programmazione culturale dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici), Lili Hinstin (programmatrice e direttrice artistica di festival), Laurent Perreau (autore e regista), Sam Stourdzé (direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici) e Véronique Terrier Hermann (storica dell’arte e programmatrice). COMITATO DI SELEZIONE 2023:Ogni anno viene nominato un comitato di selezione per scegliere i film in concorso. Leonardo Bigazzi è curatore del Festival “Lo Schermo dell’Arte” dal 2008 e di “VISIO – European Programme on Artists’ Moving Images” dal 2012. Dal 2020 lavora anche come curatore presso la Fondazione In Between Art Film, dove è responsabile della commissione e della produzione di film d’artista. Mathilde Henrot è produttrice di film d’arte (in particolare dei film d’arte dell’artista Camille Henrot) e curatrice, in particolare dei festival di Locarno e Sarajevo. È anche fondatrice dei siti web Festival Scope e Festival Scope Pro, insieme ad Alessandro Raja. Lili Hinstin è programmatrice di festival e direttrice artistica. È stata responsabile del cinema a Villa Medici tra il 2005 e il 2009, per poi diventare programmatrice del festival Cinéma du Réel dal 2010 al 2013. Lili Hinstin è poi diventata direttrice artistica del Belfort Film Festival (2013-2018), del Locarno International Film Festival (2018-2020). È direttrice della programmazione del Festival Internazionale di Biarritz – Nouvelles Vagues. Valentine Umansky in passato ha collaborato con diverse istituzioni dedicate alle arti visive e attualmente è curatrice presso la Tate Modern di Londra. Tra il 2015 e il 2020 ha ricoperto incarichi negli Stati Uniti presso l’International Center of Photography, il Museum of Modern Art e il Contemporary Arts Center di Cincinnati. È anche curatrice e autrice.

Etichettato:filmin evidenzaVilla Medici
Condividi questo articolo
Email Copiare il link Stampa
Articolo precedente New Bandits “New Bandits” (2023) su Prime Video
Articolo successivo Mask Girl “Mask Girl” (2023) | Una serie di omicidi con un pizzico di umorismo dark | Ora in streaming su Netflix
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più recenti
Kiss or Die
Netflix lancia ‘Kiss or Die’, una serie giapponese high-concept che fonde commedia e dramma non sceneggiato
Reality Show Televisione
Maria Lassnig
Maria Lassnig: “Self with Dragon” esamina i limiti della coscienza corporea presso Hauser & Wirth Hong Kong
Arte
Her Mother's Killer
Il ritorno di una vendetta politica: dentro la seconda stagione di Her Mother’s Killer di Netflix
Serie Televisione
The Fragrant Flower Blooms with Dignity
Il nuovo anime Netflix The Fragrant Flower Blooms with Dignity esplora le divisioni sociali
Serie Televisione

Altro da Martin Cid Magazine IT

Inspector Zende
Cinema

Inspector Zende su Netflix: Un duello improbabile nella Mumbai degli anni ’80

Shorts In-Session
Cinema

American Documentary, UFO e Bird Street portano la seconda edizione di «Shorts In-Session» al Camden International Film Festival (CIFF) e mettono in primo piano i lavori in corso

Vorrei dirti che ti amo
Cinema

“Vorrei dirti che ti amo” di Netflix: uno sguardo nostalgico sull’insicurezza giovanile

Il club dei delitti del giovedì
Cinema

Il club dei delitti del giovedì: Chris Columbus firma per Netflix un rompicapo criminale ironico e senza fronzoli

Planet Single: Avventura in Grecia
Cinema

Dal botteghino polacco allo streaming su Netflix: L’evoluzione calcolata di Planet Single

Ogni maledetto Fantacalcio
Cinema

«Ogni maledetto Fantacalcio» di Netflix trasforma la mania italiana per il fantacalcio in una caustica commedia sullo sposo scomparso

Metruk Adam - Un uomo solo
Cinema

Metruk Adam – Un uomo solo di Netflix: Uno studio sulla colpa vicaria e l’architettura della redenzione

Fall for Me
Cinema

«Fall for Me» di Netflix: una confluenza di sospetto e desiderio a Maiorca

One Hit Wonder
Cinema

Malinconia e melodia: Netflix presenta One Hit Wonder ed esamina il prezzo della ricerca artistica

Gold Rush Gang
Cinema

Netflix presenta Gold Rush Gang, una leggenda di banditi thailandesi in un’epopea che mescola i generi

John Aylward
Musica

Il film-opera Oblivion di John Aylward vince “Best Musical Film” al Cannes World Film Festival – Remember the Future

La notte arriva sempre - Netflix
Cinema

La notte arriva sempre su Netflix: Un desolante e teso thriller per l’era della gentrificazione

Azienda
  • Informazioni su Martin Cid Magazine IT
  • Membri del team
  • Collaborare con noi
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Offerte di lavoro
Etica
  • Principi Editoriali
  • Politica Etica
  • Politica di correzione
  • Politica di feedback
  • Politica della diversità
  • Diversità del personale
Newsletter
Martin Cid Magazine ITMartin Cid Magazine IT
  • Diritti d’autore
  • Cookie Policy (AU)
  • Cookie Policy (BR)
  • Cookie Policy (CA)
  • Cookie Policy (EU)
  • Cookie Policy (UK)
  • Cookie Policy (ZA)
  • Menzioni legali
  • Opt-out preferences
  • Privacy Statement (AU)
  • Privacy Statement (BR)
  • Privacy Statement (CA)
  • Privacy Statement (EU)
  • Privacy Statement (UK)
  • Privacy Statement (US)
  • Privacy Statement (ZA)
  • Termini e condizioni
Martin Cid Magazine
Gestire il consenso

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie consentirà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Fare clic qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per effettuare scelte più ampie. Le scelte effettuate saranno applicate solo a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compresa la revoca del consenso, utilizzando le levette presenti nell'Informativa sui cookie o facendo clic sul pulsante Gestisci il consenso nella parte inferiore dello schermo. Le vostre scelte saranno applicate solo a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compresa la revoca del consenso, utilizzando le levette presenti nell'Informativa sui cookie o facendo clic sul pulsante Gestisci il consenso nella parte inferiore della schermata.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzati esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. In assenza di una citazione in giudizio, di un adempimento volontario da parte del suo Internet Service Provider o di registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate solo a questo scopo non possono di solito essere utilizzate per identificarla.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per l'invio di pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Caratteristiche
Sempre attivo

Sempre attivo
Visualizza le preferenze Gestisci servizi Gestire {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Martin Cid Magazine
Gestire il consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzati esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. In assenza di una citazione in giudizio, di un adempimento volontario da parte del suo Internet Service Provider o di registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate solo a questo scopo non possono di solito essere utilizzate per identificarla.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per l'invio di pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Caratteristiche
Sempre attivo

Sempre attivo
Visualizza le preferenze Gestisci servizi Gestire {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornati!

Accedere al proprio account

Username or Email Address
Password

Lost your password?