La stagione natalizia è un campo minato emotivo. È un periodo di tradizioni, famiglia e pace in terra, ma siamo onesti: niente complica un’atmosfera festosa più di un ex. Questa verità scomoda e universale è il motore di Buon Natal-ex!, la nuova commedia romantica che esplora lo scenario da incubo di ogni divorziato: tentare di passare un Natale “amichevole” per il bene dei figli.
Il film è incentrato su Kate, interpretata da Alicia Silverstone. Kate è una donna recentemente divorziata con un piano apparentemente semplice e ammirevole: organizzare “un ultimo Natale perfetto in famiglia”. Non si tratta solo di una riunione per il piacere di farlo; è un evento con un orologio emotivo che ticchetta. L’obiettivo è creare questo ricordo finale e impeccabile prima che Kate venda la casa di famiglia.
La casa, in questo contesto, non è solo uno scenario. È la manifestazione fisica del matrimonio e della famiglia che si sta dissolvendo. Il piano di Kate non è solo organizzare un’ultima festa; è un tentativo di controllare la narrativa, di curare il proprio dolore creando un ultimo pezzo di nostalgia artefatta. Sta cercando di scrivere l’ultimo capitolo della sua vita precedente alle sue condizioni, un ricordo perfettamente impacchettato, prima che il “set” di quella vita venga smantellato per sempre.
Il catalizzatore del caos (E il suo nome è Tess)
Naturalmente, il piano di Kate per un addio sereno viene “simpaticamente fatto deragliare”. Il caos arriva sotto forma del suo ex marito, Everett, interpretato da Oliver Hudson.
Seguendo il manuale delle commedie romantiche, Everett non comprende appieno la delicatezza della situazione. Non solo si presenta, ma lo fa inaspettatamente con un’ospite aggiuntiva: la sua nuova fidanzata.
E questa nuova fidanzata non è una qualsiasi. È l’incarnazione di tutte le insicurezze post-divorzio. Le descrizioni della trama la definiscono costantemente con una litania di aggettivi pensati per il massimo impatto comico e drammatico: è “più giovane”, “di successo”, “incredibile” e “perfetta”. Questo personaggio non è una semplice ospite scomoda; è la personificazione della paura di Kate di essere rimpiazzata da un modello più nuovo e aggiornato. Il conflitto costringe Kate ad affrontare la “fase successiva” della vita del suo ex marito mentre lei sta ancora, letteralmente, impacchettando quella precedente.
Un cast definito dalla nostalgia (e dal potere di produzione)
Oltre alla trama, l’attrattiva principale del progetto è una reunion strategica di due delle più grandi icone della cultura pop degli anni ’90. Il film è guidato, ovviamente, da Alicia Silverstone, la cui influenza come Cher in Ragazze a Beverly Hills rimane indelebile.
Accanto a lei, in una mossa di casting che provoca un nostalgico doppio colpo, c’è Melissa Joan Hart, la star di Sabrina, vita da strega.
Ma non si tratta di un semplice trucco di casting o di un cameo fugace. Hart interpreta un ruolo secondario chiave come migliore amica di Kate, un personaggio di nome April. Tuttavia, la vera storia si trova dietro le quinte. Melissa Joan Hart è una delle forze produttive principali dietro il progetto. Lei e sua madre, Paula Hart, sono le produttrici attraverso la loro società, Hartbreak Films. La stessa Silverstone assume anche un ruolo di leadership fuori dallo schermo, fungendo da produttrice esecutiva.
Questo riformula la reunion: non è solo nostalgia, è una presa di potere. Le icone femminili degli anni ’90 non sono più solo il talento; ora sono le “boss” che creano i propri contenuti. Per cementare questa reunion degli anni ’90, la sceneggiatrice del film, Holly Hester, è un’ex scrittrice di Sabrina, vita da strega. È una mossa deliberata: Hart, come produttrice, ha riunito la sua fidata ex scrittrice per scrivere una sceneggiatura per la sua contemporanea degli anni ’90, Silverstone. È un team creativo che ha definito la commedia di quell’epoca, ora riunito in posizioni di potere.
Completare l’ensemble caotico (Nuove fiamme e famiglia reale)
L’ensemble che circonda Silverstone e Hudson è scelto con precisione. La “nuova fidanzata perfetta”, il cui nome è Tess, è interpretata da Jameela Jamil, nota per il suo ruolo in The Good Place. Questo casting è rivelatore; Jamil è esperta nell’interpretare personaggi impeccabili all’esterno ma pieni di insicurezze all’interno. Infatti, il suo personaggio qui è descritto come “socialmente impacciato ma innegabilmente affascinante”, suggerendo una gradita sovversione del cliché della “nuova fidanzata malvagia”.
Mentre Everett ha Tess, la trama fornisce a Kate la sua distrazione romantica. Pierson Fodé interpreta Chet, un “nuovo uomo attraente” che appare nella vita di Kate. I figli della coppia, motivo centrale di questa tregua natalizia, sono Gabriel e Sienna.
Tuttavia, il dettaglio di casting più interessante è un chiaro esempio di arte che imita la vita. Il ruolo di Gabriel, il figlio sullo schermo di Kate ed Everett, è interpretato da Wilder Hudson, e quello della figlia Sienna da Emily Hall. Wilder è, di fatto, il figlio nella vita reale di Oliver Hudson. Questo film segna il debutto cinematografico di Wilder. Oliver Hudson ha descritto l’esperienza di girare la scena del “grande discorso” di suo figlio come estremamente commovente, ammettendo di aver “iniziato a piangere” per l’orgoglio sul set.
In un film in cui il tema è la ridefinizione della famiglia dopo una rottura, la produzione riflette questo tema letteralmente. È prodotto da un team madre-figlia (Paula e Melissa Joan Hart) e presenta un duo padre-figlio (Oliver e Wilder Hudson) che interpretano padre e figlio in un momento cruciale della loro relazione sullo schermo. Questa autenticità fuori dallo schermo aggiunge uno strato di genuina profondità emotiva al cuore del film. Il cast di supporto include anche Linda Kash e Timothy Innes.
Il team creativo e la ricerca del tono
La sensibilità del film è definita dal suo regista, Steve Carr. Il curriculum di Carr è pieno di commedie familiari ad alto budget e ad alto concetto, tra cui Il superpoliziotto del supermercato, L’asilo dei papà e Il dottor Dolittle 2. Questa esperienza suggerisce un focus sulla commedia fisica e sul “caos” accessibile a un vasto pubblico.
Tuttavia, lo stesso Carr ha stabilito un’asticella tematica sorprendentemente alta per il progetto. Ha paragonato il viaggio emotivo del film a un pilastro del cinema natalizio: La vita è meravigliosa. Carr ha spiegato che il personaggio di Kate (Silverstone), proprio come George Bailey, vivrà un evento che “scuoterà la tua vita, cambierà il tuo punto di vista, e ti renderai conto che la vita che hai è quella che sei destinato ad avere”.
Questa dualità tra il curriculum del regista (commedia pura) e la sua intenzione dichiarata (dramma emotivo di rivalutazione) punta a un tono ibrido. Il film sembra essere una commedia rumorosa e caotica costruita su un nucleo maturo di divorzio e riscoperta. La sinossi ufficiale lo conferma, sottolineando che la riunione è complicata non solo dalla nuova fidanzata, ma anche da “vecchi sentimenti”. Le immagini promozionali che mostrano Kate ed Everett ridere sulla neve suggeriscono che, nonostante tutto, “c’è ancora un po’ di scintilla tra loro”, preparando il terreno affinché Kate apprezzi ciò che lei ed Everett avevano un tempo.
Informazioni sulla visione e dettagli di produzione
Buon Natal-ex! è una commedia romantica e un film originale Netflix. Il progetto è una produzione di Hartbreak Films. Le riprese principali del film si sono svolte a Toronto, con inizio a febbraio. Il film è stato incluso nell’elenco delle uscite di Netflix per il 2025. Buon Natal-ex! debutta sul servizio di streaming il 12 novembre.

