American Documentary, Untitled Filmmaker Org (UFO) e Bird Street Productions hanno annunciato i progetti selezionati per la seconda edizione di «Shorts In-Session», un programma ricorrente di work-in-progress che aiuta i cineasti del cortometraggio documentario ad affinare i propri film con il supporto di pari ed esperti del settore. La nuova coorte sarà presentata al Camden International Film Festival (CIFF).
Concepito come un forum aperto e orientato alla comunità, «Shorts In-Session» invita autori con corti in produzione o post-produzione a proiettare estratti e a discutere le scelte editoriali davanti a una giuria di specialisti e al pubblico del festival. Il comitato di lavoro di quest’anno comprende i codirettori di UFO, Sean Weiner, Arno Mokros e Martha Gregory; rappresentanti di Bird Street Productions; e Opal H. Bennett, senior producer di POV Shorts presso American Documentary. Gli organizzatori descrivono la sessione come un modo per spezzare l’isolamento della sala di montaggio, collegare gli artisti a figure di riferimento dell’industria e far emergere progetti di rilievo in un festival noto per l’attenzione alla non fiction formalmente ambiziosa.
I cineasti selezionati riflettono l’ampiezza del formato breve. Rebecca Blandón, giornalista e regista nicaraguense-statunitense del Bronx, concentra il suo lavoro su comunità «nascoste in piena vista»; i suoi corti sono passati in festival di primo piano negli Stati Uniti e ha collaborato con PBS Frontline e The Boston Globe. Bianca Giaever, giornalista radiofonica e regista indipendente con lavori su This American Life, Radiolab, The New Yorker e The New York Times, è creatrice e conduttrice del podcast «Constellation Prize» ed è attualmente Nieman Fellow ad Harvard. Ora DeKornfeld è regista, direttrice della fotografia e montatrice premiata con un Emmy, con crediti per The New York Times, The New Yorker, The Atlantic, CNN, Netflix e National Geographic; tra i suoi lavori figurano «USA V SCOTT», l’Op-Doc del New York Times «This Is What a Post-Roe Abortion Looks Like», il montaggio di «Mistress Dispeller» di Elizabeth Lo, episodi di «Explained» (Netflix) e il lungometraggio «Mija», per il quale ha firmato fotografia e montaggio. Chiude il gruppo Maia Wikler, cineasta e scrittrice — dottoranda in Ecologia Politica all’Università di Victoria e National Geographic Explorer — che indaga memoria, responsabilità d’impresa e giustizia climatica; il suo corto «Walking Two Worlds» ha debuttato a Tribeca e di recente ha partecipato alla Woodstock Filmmakers Residency per sviluppare il prossimo progetto, «Wild, Wild East».
Oltre al valore di vetrina, l’iniziativa risponde a un’esigenza strutturale del documentario: la fase di montaggio è spesso un lavoro solitario, mentre le svolte decisive nascono di frequente dal confronto rigoroso con pari e mentori. Con un forum pubblico di lavori in corso all’interno di CIFF, i partner puntano ad accelerare lo sviluppo della forma, ampliare le reti professionali e dare voce a nuovi autori in un momento in cui il cortometraggio documentario incide in modo significativo sul dibattito culturale e civico.
UFO (Untitled Filmmaker Org) concentra le proprie attività nel mettere a disposizione di cineasti con minori risorse tempo, spazio e sostegno economico, attraverso programmi che privilegiano la costruzione di comunità inclusive e in presenza. Tra le iniziative principali figurano uno Short Film Lab al BAM per artisti emergenti sottorappresentati e una Family Filmmaker Residency presso la Silver Sun Foundation, nei Catskills, che abbina supporto creativo e servizi di cura dei figli. Bird Street Productions sviluppa corti e lungometraggi documentari con l’obiettivo di amplificare prospettive diverse e stimolare la riflessione civica. American Documentary, Inc. (AmDoc) — l’organizzazione non profit dietro POV e POV Shorts su PBS — presenta non fiction contemporanea e socialmente rilevante su piattaforme televisive, digitali e comunitarie, accompagnandola con strategie di coinvolgimento che trasformano i racconti in dialogo, strumenti educativi e partecipazione.
Data dell’evento: venerdì 12 settembre 2025.