Un importante dipinto di Giovanni Antonio Canal, noto come il Canaletto, è destinato a essere il “lotto principale” di un’imminente asta di Antichi Maestri a New York. L’opera, Venezia, il Bucintoro al Molo nel Giorno dell’Ascensione, è descritta come un “capolavoro monumentale e teatrale”. È inoltre identificata come “indiscutibilmente la veduta più spettacolare di Venezia dipinta da Canaletto in Inghilterra”.
Dettagli e contesto del dipinto
Quest’opera in particolare si distingue per la sua “composizione audace” e per essere “sfolgorante sia nella pennellata che nella tavolozza colorata”. Il soggetto è la “Festa del Giorno dell’Ascensione”, descritta come una “data chiave nel calendario veneziano”. Canaletto “tornò frequentemente” su questo soggetto, poiché gli “permetteva di dare vita allo sfarzo e alla cerimonia della laguna veneta”.
Questa tela specifica è l’ “ultima interpretazione conosciuta di Canaletto del tema da questo punto di vista”. La sua prima versione da questa prospettiva fu creata per “il primo Primo Ministro britannico, Robert Walpole (1676–1745), 1° Conte di Orford”.
Provenienza e storia delle aste
Il dipinto fu commissionato dalla famiglia King, che in seguito divenne Conte di Lovelace. L’opera rimase in possesso della famiglia per “quasi 200 anni”. Quando il dipinto apparve l’ultima volta in asta “20 anni fa”, faceva parte della collezione Champalimaud. All’epoca, “batté giustamente tutti i record d’asta precedenti per l’artista”.
Questa tela faceva parte di un “progetto decorativo”. Altre opere della stessa serie sono oggi conservate in vari musei e collezioni private, tra cui la National Gallery of Art di Washington e il Museum of Fine Arts di Boston.
La valutazione dell’esperto
Secondo Andrew Fletcher, Direttore Globale del Dipartimento di Antichi Maestri di Christie’s, il dipinto è una delle opere “visivamente più potenti” che Canaletto abbia mai prodotto, citando la sua “scala, colore e composizione”.
Anche lo stato di conservazione del dipinto è stato evidenziato come un fattore chiave. Fletcher ha descritto l’opera come “impeccabilmente conservata”, con una “superficie pittorica quasi incontaminata come quando lasciò il cavalletto dell’artista”. Ha osservato che questo stato di conservazione la rende estremamente desiderabile per i collezionisti “che cercano sempre più il meglio del meglio”.
L’asta in generale
Venezia, il Bucintoro al Molo nel Giorno dell’Ascensione guiderà quella che la casa d’aste prevede sarà una “Settimana Classica particolarmente solida” (Classics Week) al Rockefeller Center di Christie’s. Questa serie di vendite è destinata a “includere un certo numero di importanti collezioni di un unico proprietario che arrivano sul mercato per la prima volta”. Comprenderà anche “una solida serie di vendite di vari proprietari”, offrendo “dipinti, sculture, disegni e antichità”.
Prossima asta ed esposizioni
Il dipinto sarà in tour in diverse località: dal 7 al 12 novembre a New York; dal 20 al 21 novembre a Hong Kong; e dal 27 novembre al 2 dicembre a Londra.
L’opera sarà esposta a New York dal 29 gennaio al 3 febbraio 2026. La sua messa all’asta è prevista durante le vendite di Antichi Maestri di New York il 4 febbraio 2026.

