Alisan Fine Arts New York Presenta Tre Artisti della California: Un Connubio tra Simboli Storici e Realtà Contemporanee

NEW YORK, NY: Alisan Fine Arts è lieta di presentare Light, Space and Time, una mostra collettiva che mette in risalto il lavoro di tre artisti visivi americani di origine asiatica con base in California: Julie W Chang, Summer Mei Ling Lee e Zhang Jian-Jun. Ispirati dalla costa californiana e dal movimento Light and Space, Chang, Lee e Zhang affrontano la luce e lo spazio da una prospettiva diversa e con una dimensione aggiuntiva. Questo lavoro, influenzato dalle prospettive storico-culturali, incorpora un elemento “temporale” nel corso dell’esibizione. Light, Space and Time sarà aperta al pubblico dal 2 Maggio al 22 Giugno 2024, nella nuova galleria di Alisan Fine Arts a New York. L’inaugurazione della mostra si svolgerà il 2 Maggio, dalle 17.00 alle 20.00.

Exhibition view, Light, Space and Time, at Alisan Fine Arts. Work by Summer Mei-Ling Lee. Courtesy of Alisan Fine Art.
Exhibition view, Light, Space and Time, at Alisan Fine Arts. Work by Summer Mei-Ling Lee. Courtesy of Alisan Fine Art.

La luce particolare della costa californiana ha a lungo influenzato il lavoro degli artisti residenti sulla costa occidentale degli Stati Uniti, sopratutto nelle opere di artisti associati al movimento Light and Space. Gli artisti facenti parte di questo movimento – Robert Irwin, James Turrell e Larry Bell – hanno tipicamente creato arte minimalista attenta a come le forme geometriche e l’uso della luce potessero influenzare l’ambiente e la percezione. Incorporando il tempo – attraverso la tessitura e la stratificazione di simboli culturali storici e contemporanei, esplorando le storie personali e il mondo naturale – gli artisti di Light, Space and Time stanno creando lavori che considerano anche come il personale e lo storico influenzino l’ambiente e la nostra percezione.

Julie W Chang, con base a San Francisco, esplora le tematiche di come le identità vengono costruite e come sia possibile resistere, sovvertire e reimmaginare le comprensioni e le incomprensioni del sé e dell’altro. I suoi dipinti utilizzano antichi e contemporanei simboli culturali per rendere visibili le storie nascoste e illustrare l’ibridità culturale insita nel mondo. L’esibizione presenterà lavori dalle due recenti serie di Chang che si ispirano a fonti visive familiari, come il simbolo cinese per la doppia felicità e il carattere sanscrito per AUM, simbolo del divino in hinduismo, buddismo e giainismo, insieme a fonti meno prevalenti come il tessuto di fango africano, il shibori giapponese e i cesti di vimini dei nativi americani.

Anche Summer Mei Ling Lee, con base a San Francisco, esplora i temi dell’assenza e della presenza, dell’impermanenza del patrimonio culturale e della relazione dell’umanità con “l’ignoto”, come si vede attraverso i suoi dipinti che raffigurano l’immensità dell’orizzonte oceanico. Le sue opere diptych su carta montate su strutture di legno formano un’immagine speculare dell’orizzonte, richiamando l’idea di “cielo e terra” nelle mitologie della creazione cinese.

Zhang Jian-Jun, con base a Venice, Los Angeles, esplora costantemente tre concetti fondamentali nella storia dell’arte: l’interazione tra natura e umanità, le tracce lasciate dalle persone nel corso del tempo e la relazione tra la vita tradizionale e moderna. Le sue opere della serie Rubbings sono create come un dialogo con i fenomeni del mondo naturale: la luce del sole, le gocce di pioggia e il cosmo.

La mostra collettiva si inaugurerà alla fine di aprile, in concomitanza con il Mese del Patrimonio degli Asiatici Americani e degli isolani del Pacifico nel maggio 2024. Questo mese riconosce i contributi e l’influenza dei americani di origine asiatica e delle isole del Pacifico sulla storia, cultura e realizzazioni degli Stati Uniti.

Exhibition view, Light, Space and Time, at Alisan Fine Arts. Works by Zhang Jian-Jun. Courtesy of Alisan Fine Art.
Exhibition view, Light, Space and Time, at Alisan Fine Arts. Works by Zhang Jian-Jun. Courtesy of Alisan Fine Art.

Circa Alisan Fine Arts

Fondata nel 1981 da Alice King e Sandra Walters, Alisan Fine Arts è una delle prime gallerie commerciali aperte ad Hong Kong. Nel corso dei suoi quattro decenni, la galleria ha svolto un ruolo fondamentale nel presentare artisti della diaspora cinese a un pubblico globale, con un particolare focus sulla singolare fusione di influenze orientali e occidentali caratteristica di Hong Kong. Artisti importanti come Walasse Ting, Chu Teh-chun e Zao Wou-ki hanno trovato una piattaforma presso Alisan. Sotto la guida di Daphne King, che si è unita alla galleria nel 1997 e ne ha formalmente assunto la guida nel 2011, Alisan Fine Arts continua a curare mostre che mettono in risalto la ricchezza dell’Arte Cinese Contemporanea.

Nel 2023, Alisan Fine Arts si è espansa a New York City, nell’Upper East Side, la prima location della galleria fuori da Hong Kong. La galleria si impegna a lavorare con artisti cinesi americani e altri artisti americani e isolani del Pacifico (AAPI), portando avanti la sua missione di promuovere il dialogo interculturale e di favorire un apprezzamento globale per le diverse espressioni artistiche. Con due sedi ad Hong Kong e una a NYC, Alisan Fine Arts crea uno spazio dove l’arte asiatica può promuovere il dialogo all’interno delle tendenze e dei movimenti internazionali. La galleria di New York è guidata da Daniel Chen, precedentemente direttore di Chambers Fine Art.

Exhibition view, Light, Space and Time, at Alisan Fine Arts. Work by Summer Mei-Ling Lee. Courtesy of Alisan Fine Art.
Exhibition view, Light, Space and Time, at Alisan Fine Arts. Work by Summer Mei-Ling Lee. Courtesy of Alisan Fine Art.

Light, Space and Time

Alisan Fine Arts

120 E 65th St, New York, NY 10065.

Lisbeth Thalberg
Lisbeth Thalberghttp://lisbeththalberg.wordpress.com
Giornalista e artista (fotografo). Redattore della sezione arte di MCM.
Articoli correlati

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli più recenti