Mrs Playmen di Netflix: Il ritratto della donna che ha ridefinito il desiderio in Italia

L'ascesa di una figura visionaria

Mrs Playmen
Anna Green
Anna Green
Anna Green scrive per MCM. Nata in Australia, vive a Londra dal 2004.

Una nuova produzione Netflix, “Mrs Playmen”, si presenta come un dramma biografico e storico. La serie si immerge nella vita di Adelina Tattilo, una figura centrale nella trasformazione culturale del suo paese. Il ruolo principale di Adelina Tattilo è interpretato dall’attrice Carolina Crescentini.

La narrazione di Mrs Playmen segue la storia di Tattilo, descritta nella sinossi come una donna “tenace e coraggiosa”. La sua vita viene analizzata attraverso il suo ruolo di direttrice ed editrice della rivista erotica più famosa d’Italia, “Playmen”.

Il conflitto centrale della serie Mrs Playmen si basa sulla lotta documentata di Tattilo contro il fanatismo e i pregiudizi del suo tempo. La produzione Netflix racconta come l’editrice e la sua rivista abbiano cercato di “rivoluzionare” il panorama italiano, sfidando tabù radicati in una nazione descritta come “fortemente religiosa e conservatrice”.

La struttura narrativa di Mrs Playmen opera su due fronti simultanei. Da un lato, documenta la “rivoluzione sessuale e sociale” che Tattilo ha guidato nella sfera pubblica. Dall’altro, la sinossi ufficiale di Netflix introduce un catalizzatore drammatico profondamente personale: “Tradita dal marito, una donna deve farsi avanti e dirigere una rivista erotica”. Questa dualità, che contrappone l’ascesa di un’icona culturale a un dramma privato di tradimento, stabilisce il motore narrativo fondamentale della serie.

‘Playmen’, la “trasgressione intelligente”

La rivista “Playmen” è identificata esplicitamente come “la risposta italiana a Playboy”. Tuttavia, la serie Mrs Playmen esplorerà come la pubblicazione di Tattilo abbia forgiato la propria identità per navigare nel suo particolare contesto. La rivista si posizionò come un agente chiave nella “radicale trasformazione dei costumi italiani”.

L’approccio editoriale della rivista, come descritto, era incentrato sulla “nudità elegante”. La filosofia del prodotto poneva l’accento sull'”insinuare piuttosto che mostrare apertamente”. Questo approccio sfumato permise alla pubblicazione di diventare un “simbolo di cambiamento”.

“Playmen” affrontò “coraggiosamente” temi che incoraggiavano le donne a “legittimare i propri desideri”. Così facendo, scatenò dibattiti nazionali sul desiderio femminile, sulla liberazione sessuale e sull’indipendenza editoriale.

Un elemento distintivo della rivista, che la serie Netflix sembra voler sottolineare, fu la sua capacità di proteggersi con la legittimità intellettuale. La pubblicazione includeva “contributi sostanziali da parte di importanti intellettuali italiani”. Non fu una decisione casuale, ma una strategia culturale deliberata. In un contesto “fortemente religioso”, replicare semplicemente il modello del concorrente americano non era fattibile. Tattilo usò l’intellettualismo come uno scudo, elevando la conversazione al di sopra del puro erotismo. Trasformando la sua rivista in uno “spazio per conversazioni libere ed eclettiche”, la ridefinì come una “trasgressione intelligente”. “Mrs Playmen”, pertanto, si profila come uno studio su come la cultura d’élite sia stata utilizzata per alimentare una rivoluzione popolare.

Il doppio conflitto di ‘Mrs Playmen’

La narrazione di “Mrs Playmen” è costruita sulla tensione tra la vita pubblica e quella privata della sua protagonista. Nella sfera pubblica, la serie Netflix ritrae Adelina Tattilo come una “donna audace e visionaria” che accende una rivoluzione sociale e diventa un simbolo di emancipazione femminile.

Tuttavia, questa ascesa pubblica è intrinsecamente legata a una crisi privata. La sinossi ufficiale di Mrs Playmen rivela che la sua decisione di “farsi avanti e dirigere” la rivista fu una conseguenza diretta dell’essere stata “tradita dal marito”.

I dati di produzione e il contesto storico di Mrs Playmen convergono nell’identificare l’antagonista di questa trama personale. Storicamente, Adelina Tattilo era sposata con Saro Balsamo. Il cast confermato della serie Netflix include l’attore Francesco Colella nel ruolo di Saro Balsamo. La trama di Mrs Playmen è ispirata alla vita di Tattilo, compreso il tradimento coniugale.

Questa giustapposizione crea l’ironia drammatica centrale della storia. La serie Netflix segue una donna che, professionalmente, costruisce una piattaforma per permettere a milioni di donne di “legittimare i propri desideri”. Tuttavia, la sua stessa carriera è catalizzata dal tradimento e dai desideri del marito. Mrs Playmen” non è, quindi, una semplice cronaca di successo. È la storia di una donna che edifica un impero di liberazione femminile proprio in risposta alla sua stessa sottomissione personale. Il suo potere professionale nasce dal suo fallimento coniugale, e la serie Mrs Playmen esplorerà la complessa dinamica di una figura che emancipa le altre mentre lotta per recuperare la propria autonomia.

Dettagli di produzione: Cast e team creativo

“Mrs Playmen” è una miniserie televisiva composta da sette episodi. È classificata nei generi Biopic e Dramma Storico.

La produzione Netflix è diretta da Riccardo Donna. Il team di sceneggiatori di Mrs Playmen è guidato da Mario Ruggeri, che figura come capo sceneggiatore (head writer). Insieme a lui, firmano le sceneggiature Eleonora Cimpanelli, Chiara Laudani, Sergio Leszczynski e Alessandro Sermoneta. La serie è una produzione Aurora TV per la piattaforma Netflix.

Sebbene la narrazione di Mrs Playmen ruoti attorno al personaggio di Carolina Crescentini, l’elenco dettagliato del cast suggerisce una struttura da “ensemble drama” (drama corale). Personaggi come Chartroux (interpretato da Filippo Nigro), Luigi Poggi (Giuseppe Maggio), Elsa (Francesca Colucci), Andrea De Cesari (Domenico Diele) e Lella (Lidia Vitale) compongono un cast principale ricorrente.

Questi personaggi presumibilmente rappresentano il team editoriale, gli intellettuali e i collaboratori che aiutarono Tattilo a costruire la rivista. Ciò indica che la serie Netflix dedicherà un’attenzione significativa non solo alla vita della sua editrice, ma anche al processo collaborativo di creazione di “Playmen”.

Contesto temporale e lancio

La narrazione di “Mrs Playmen”, ispirata a eventi reali, si colloca in un periodo di profonda trasformazione sociale in Italia. La storia di Adelina Tattilo e della fondazione di “Playmen” si svolge nel contesto degli anni Sessanta e Settanta.

Fu durante quest’epoca di fermento culturale che Tattilo, come editrice della rivista erotica, raggiunse una tale notorietà che la rivista Time la soprannominò “la Hugh Hefner in gonnella”, sottolineando il suo status di pioniera in un’industria dominata dagli uomini.

Le riprese della serie Netflix sono iniziate a Roma nel gennaio 2024.

“Mrs Playmen” debutta su Netflix il 12 novembre 2025.

Condividi questo articolo
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *