James Gaffigan nominato Direttore Musicale della Houston Grand Opera

Alice Lange
Alice Lange
Alice Lange è appassionata di musica. Ha fatto parte di diversi gruppi musicali nella parte produttiva e ora ha deciso di portare la sua esperienza nel...
James Gaffigan. Photo credit: Claire McAdams

La Houston Grand Opera (HGO) ha annunciato la nomina del direttore d’orchestra americano James Gaffigan come quinto Direttore Musicale nei 70 anni di storia della compagnia. Si tratta del primo ruolo titolare in un’istituzione americana per Gaffigan, un direttore molto richiesto dalle compagnie d’opera e dalle orchestre sinfoniche di tutto il mondo. Nel suo nuovo incarico, Gaffigan guiderà la compagnia al fianco della Direttrice Generale e CEO, Khori Dastoor. Le sue responsabilità includeranno la collaborazione con i musicisti dell’Orchestra della HGO, il lavoro con Dastoor sulla programmazione e sul casting, la crescita della prossima generazione di musicisti e la promozione della visione della compagnia per il repertorio operistico americano.

Un ritorno strategico a Houston

La nomina segna un ritorno in città per Gaffigan, originario di New York. Ha conseguito il master presso la Shepherd School of Music della Rice University. Il suo debutto operistico americano coincise con il suo debutto alla HGO, quando diresse la produzione della compagnia de Le nozze di Figaro. È tornato di recente per dirigere la primissima esibizione dell’Orchestra della HGO all’annuale Concerto delle Arie della Eleanor McCollum Competition for Young Singers.

Khori Dastoor, Direttrice Generale e CEO della HGO, ha dichiarato che la nomina rappresenta “la realizzazione di un sogno ambizioso”. Dastoor ha sottolineato che il pubblico di Houston ha potuto testimoniare la sua “passione, energia elettrizzante e strabiliante maestria sul podio”. Ha definito Gaffigan “il principale direttore americano di oggi, che incarna una nuova generazione di fare musica ai massimi livelli” e ha evidenziato la sua decisione di “investire pienamente in questa compagnia”. “Il suo ritorno è sia una testimonianza per la nostra città sia un riflesso dell’ascesa della HGO come forza nell’industria lirica globale”, ha aggiunto Dastoor.

Gaffigan ha dichiarato: “Ho sempre saputo che il primo incarico che avrei accettato negli Stati Uniti come Direttore Musicale doveva essere quello perfetto”. Ha continuato: “Mentre valutavo quale istituzione, quale città e quale comunità fossero in linea con i miei sogni e obiettivi per un’istituzione americana, ho trovato nella HGO il mio partner ideale”. Nella sua dichiarazione, Gaffigan ha definito la HGO “la compagnia d’opera più entusiasmante degli Stati Uniti” e un'”istituzione sana, con un potenziale formidabile e solide fondamenta su cui costruire”. Riferendosi ai suoi studi in città sotto la guida di Larry Rachleff, Gaffigan ha notato: “Avendo trascorso i miei anni formativi da giovane direttore a Houston… ammiro la compagnia da quando avevo poco più di vent’anni”.

Il direttore e l’istituzione

La HGO ha lanciato una ricerca internazionale per il suo prossimo Direttore Musicale dopo che Patrick Summers, storico Direttore Artistico e Musicale della compagnia, ha annunciato che avrebbe lasciato il suo ruolo. Dopo la transizione, Summers assumerà la posizione di Direttore Musicale Emerito della HGO e titolare della Cattedra di Direttore Musicale Emerito Robert and Jane Cizik.

Gaffigan è stato selezionato da un “campo di candidati globale”. La compagnia ha dichiarato che “si è distinto non solo per il suo virtuosismo sul podio, ma anche per il suo spirito collaborativo, la passione per lo sviluppo dei giovani talenti, l’approccio fantasioso alla programmazione e la visione per raggiungere e diversificare il pubblico dell’opera e della musica classica”.

Gaffigan è attualmente Direttore Musicale Generale della Komische Oper Berlin ed è anche Direttore Musicale della Verbier Festival Junior Orchestra. Tra i suoi titoli precedenti figurano quello di Direttore Musicale del Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia, Direttore Principale della Luzerner Sinfonieorchester e Direttore Ospite Principale sia della Netherlands Radio Philharmonic Orchestra sia della Trondheim Symphony Orchestra & Opera.

Ha diretto per molte delle principali compagnie d’opera del mondo, tra cui il Metropolitan Opera, la Bayerische Staatsoper, l’Opéra National de Paris, l’Opernhaus Zürich, la Vienna Staatsoper e la Lyric Opera of Chicago. Dà inoltre priorità al mantenimento di un equilibrio come direttore sinfonico, guidando regolarmente le migliori orchestre negli Stati Uniti e in Europa. Laureato al New England Conservatory, ha studiato direzione d’orchestra alla Shepherd School of Music della Rice University.

La Houston Grand Opera è descritta come una delle compagnie d’opera più grandi, innovative e acclamate degli Stati Uniti. La HGO è stata all’avanguardia nella commissione e produzione di nuove opere (76 prime mondiali fino ad oggi). La HGO ha effettuato numerose tournée e ha vinto un Tony Award, due Grammy Awards e tre Emmy Awards. È l’unica compagnia d’opera ad aver vinto tutti e tre i riconoscimenti.

Cronologia e contesto

La nomina è stata annunciata dalla Houston Grand Opera il 6 novembre 2025. La ricerca internazionale per il nuovo direttore era stata avviata nell’autunno del 2024. Gaffigan è attualmente a Houston per dirigere la produzione della HGO di Porgy and Bess di Gershwin, per una serie di recite che proseguiranno fino al 9 novembre 2025.

Patrick Summers aveva annunciato che avrebbe lasciato il suo ruolo alla fine della stagione 2025-26. Iniziando il suo mandato come Direttore Musicale Designato nella stagione 2026-27, Gaffigan assumerà il ruolo di Direttore Musicale nella stagione 2027-28. Il suo contratto iniziale durerà cinque stagioni, fino alla 2031-32. Summers assumerà il suo nuovo incarico di Direttore Musicale Emerito della HGO nella stagione 2026-27.

Gaffigan segue i precedenti Direttori Musicali della HGO: Charles Rosekrans (1971-75), John DeMain (179-94), Vjekoslav Sutej (1994-97) e Summers (1998-2026). Per quanto riguarda gli altri suoi traguardi professionali, è Direttore Musicale Generale della Komische Oper Berlin dal 2023. Ha concluso la sua ultima stagione come Direttore Musicale del Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia nell’agosto 2025. Il suo debutto alla HGO è stato nel 2011.

Tra le altre notizie sulla compagnia, la HGO è l’unica finalista americana come Compagnia d’Opera dell’Anno agli International Opera Awards 2025. La compagnia ha anche lanciato l’etichetta discografica Houston Grand Opera nel 2025. Khori Dastoor ha assunto la guida come Direttrice Generale e CEO nel 2021.

Condividi questo articolo
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *