DreamWorks Animation ha annunciato un’espansione significativa di uno dei suoi recenti franchise cinematografici, “Troppo cattivi”. Lo studio sta introducendo una nuova serie televisiva intitolata “Troppo cattivi: Pronti all’azione!”. La produzione è descritta come una serie comica di rapine animata in CG (computer grafica) e avrà il suo debutto esclusivo sulla piattaforma streaming Netflix.
Questo lancio segna un’escalation nella strategia del franchise sul piccolo schermo. La nuova serie segue due produzioni precedenti su Netflix, gli speciali televisivi “A Very Bad Holiday” e “Haunted Heist”. Tuttavia, a differenza di quegli speciali unici, “Troppo cattivi: Pronti all’azione!” si presenta come una storia serializzata che si sviluppa lungo sei episodi. Questa mossa indica uno sforzo concertato da parte dello studio per sviluppare la proprietà intellettuale come un marchio multipiattaforma, utilizzando il formato di serie episodica per mantenere l’interesse del pubblico e costruire il mondo del franchise tra le principali uscite cinematografiche.
Premessa narrativa e contesto della trama
La nuova serie funziona come un prequel del film di successo. La narrativa esplora le “fasi formative come aspiranti criminali” della banda, situandosi cronologicamente molto prima degli eventi di redenzione che hanno definito il lungometraggio.
La sinossi ufficiale della trama si concentra sui tentativi della squadra di forgiare la propria reputazione. Il personaggio principale, Mr. Wolf, è determinato a far sì che la banda raggiunga la vetta della lista “Worst of the Worst” (I Peggiori dei Peggiori) del notiziario “6 News Nightly”. Per raggiungere questo obiettivo, Mr. Wolf spinge i suoi compagni a eseguire “colpi più audaci” e “più grandi”.
Un elemento comico centrale della serie, coerente con il tono del franchise, è che la squadra “non è esattamente brava a essere cattiva”. I loro sforzi per guadagnare infamia e dimostrare le loro abilità criminali spesso si traducono in fallimenti comici.
La decisione di situare la serie come un prequel è una scelta narrativa strategica. Mentre il film originale (“Troppo cattivi”) e il suo imminente sequel cinematografico (“Troppo cattivi 2”) si concentrano sull’arco di redenzione della banda e sui loro tentativi di essere buoni, la serie televisiva evita questa trama principale. Invece, opta per “approfondire la storia” ed esplorare le dinamiche del gruppo durante i loro anni di formazione. Questa strategia permette allo studio di generare nuovi contenuti ed espandere l’universo dei personaggi, sfruttando la base delle storie dei libri di Aaron Blabey, senza interferire con gli archi narrativi ad alto rischio riservati alle uscite cinematografiche.
Il team di produzione: un approccio collaudato di DWATV
La serie è prodotta da DreamWorks Animation Television e si basa sull’opera di Aaron Blabey. La leadership creativa è affidata ai produttori esecutivi Bret Haaland e Katherine Nolfi.
Il coinvolgimento di Haaland è degno di nota, poiché apporta una notevole esperienza pregressa nell’adattamento delle principali proprietà cinematografiche di DreamWorks a formati episodici, con il suo credito più importante Kung Fu Panda – Mitiche avventure. L’assegnazione di un produttore veterano con questa specifica esperienza sottolinea l’applicazione di un modello di produzione collaudato da parte di DreamWorks Animation Television: tradurre una proprietà cinematografica ad alto budget in un prodotto sostenibile e redditizio per il mercato dello streaming.
Sebbene la serie televisiva sia sotto la direzione di Haaland e Nolfi, il team creativo del film ha mantenuto il suo coinvolgimento. Si riporta che il team del lungometraggio, incluso il regista Pierre Perifel, sia rimasto “vicino per dare… la loro guida”, insieme al co-regista JP Sans e al produttore Damon Ross. Questo modello di collaborazione cerca di assicurare la continuità del marchio e la visione artistica, mentre il team di produzione televisiva esegue la serie entro le realtà di costo e calendario dell’animazione episodica. I produttori esecutivi hanno sottolineato che la serie si concentra sull’esplorazione delle personalità della banda e su come si relazionano tra loro. La produttrice esecutiva Katherine Nolfi ha evidenziato la natura collaborativa della produzione, citando i contributi chiave del direttore artistico Jonathan Pyun, del produttore di linea Shaun Avnet, così come dei team di sceneggiatori, artisti di storyboard, animatori CG e composizione.
Il cast vocale: un cambio strategico e coerente
Un cambiamento significativo rispetto al lungometraggio è il cast vocale (originale). La serie presenta un cast di doppiatori interamente nuovo per la banda principale. I resoconti confermano che “nessuno del cast originale dei film ritorna”.
Nel lungometraggio, i ruoli principali erano interpretati da Sam Rockwell (Mr. Wolf), Marc Maron (Mr. Snake), Awkwafina (Ms. Tarantula), Craig Robinson (Mr. Shark) e Anthony Ramos (Mr. Piranha).
Per la serie televisiva, questi ruoli sono assunti da un nuovo cast: Michael Godere dà la voce a Mr. Wolf, Chris Diamantopoulos a Mr. Snake, Mallory Low a Ms. Tarantula, Ezekiel Ajeigbe a Mr. Shark e Raul Ceballos a Mr. Piranha.
Il cast di supporto è completato da doppiatori e comici affermati, che includono Zehra Fazal (come Tiffany Fluffit), Patton Oswalt (Mr. Wigglesworth) e Kate Mulgrew (Serpentina).
Questo cambio di cast sembra essere una strategia di talento deliberata e a due livelli da parte dello studio. I doppiatori della serie televisiva non sono completamente nuovi ai ruoli; la maggior parte sta “riprendendo i propri ruoli dai precedenti speciali dei Troppo Cattivi su Netflix”, A Very Bad Holiday e Haunted Heist.
Questo approccio suggerisce che gli speciali precedenti siano serviti come banco di prova per il nuovo cast. Lo studio riserva le star di alto profilo per gli eventi cinematografici a grosso budget, coltivando al contempo un cast televisivo separato, ma ora familiare al pubblico di Netflix, che è finanziariamente più sostenibile per la produzione a maggior volume di una serie televisiva.
Struttura, formato e lancio
“Troppo cattivi: Pronti all’azione!” è una serie televisiva basata sulla fortunata serie di libri Scholastic di Aaron Blabey. La prima stagione è composta da sei episodi. La durata stimata di ogni episodio è di 20-30 minuti. Questo formato permette una “storia serializzata” progettata per “approfondire la storia” che conduce agli eventi del film originale.
La prima stagione di “Troppo cattivi: Pronti all’azione!” debutterà esclusivamente su Netflix il 7 novembre.

