Curtis on Tour presenta opera, zarzuela e canzone spagnola alla Fundación Juan March

Un ensemble del Curtis Institute of Music chiude il suo itinerario europeo a Madrid con un gala vocale-strumentale compatto

Curtis Quartet. Photo credit: Margo Reed
Alice Lange
Alice Lange
Alice Lange è appassionata di musica. Ha fatto parte di diversi gruppi musicali nella parte produttiva e ora ha deciso di portare la sua esperienza nel...

Curtis on Tour, l’iniziativa itinerante del Curtis Institute of Music, propone alla Fundación Juan March un programma misto con arie d’opera, estratti di zarzuela, canzone spagnola da concerto e pezzi strumentali. L’ensemble è composto dalle soprano Jeysla Rosario Santos e Nikan Ingabire Kanate, dal baritono Emilio Vásquez, dalla chitarrista Xingxing Yao e dal pianista Kārlis Bukovskis. L’appuntamento madrileno è presentato dalla Fundación Juan March. Il concerto è concepito per accostare il belcanto italiano alle tradizioni spagnole della canzone e della scena all’interno di un unico formato di recital.

Il programma si apre con la scena da concerto di Gaetano Donizetti “Uno sguardo ed una voce”, per poi proseguire con una selezione da Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini: “Largo al factotum”, “Una voce poco fa” e il duetto “Dunque io son…”. Il blocco rossiniano bilancia un pezzo di bravura per baritono, un’aria di coloratura e un duetto dal botta e risposta serrato, delineando il nucleo operistico della serata. Il fulcro strumentale è la Sonatina per chitarra sola (Allegretto, Andante, Allegro) di Federico Moreno Torroba, caposaldo del repertorio chitarristico spagnolo del Novecento. Le selezioni in lingua spagnola di Ernesto Cordero — “La Hija del Viejo Pancho”, “Madrugada” e “El Viaje Definitivo” — mettono in risalto il duo soprano-chitarra, mentre la Rigoletto Paraphrase di Franz Liszt offre un banco di virtuosismo per pianoforte.

La distribuzione dei brani è condivisa tra i componenti dell’ensemble. Rosario Santos e Ingabire Kanate si uniscono a Bukovskis per il Donizetti. Vásquez e Ingabire Kanate, con Bukovskis al pianoforte, firmano la sequenza rossiniana. Yao è protagonista solista nella Sonatina di Torroba. Rosario Santos fa duo con Yao nelle canzoni di Cordero, mentre Bukovskis è in primo piano con la parafrasi lisztiana. I numeri conclusivi attingono alla tradizione scenica e popolare iberica con “Me llaman la primorosa” di Gerónimo Giménez — da El barbero de Sevilla — e “Granada” di Agustín Lara.

Curtis on Tour presenta artisti all’inizio della carriera provenienti dai dipartimenti di canto, chitarra e pianoforte del Curtis Institute of Music. L’iniziativa è pensata per portare i musicisti di Curtis davanti a pubblici internazionali con programmi che mettono in relazione il grande repertorio e selezioni radicate nelle tradizioni regionali. A Madrid, l’accostamento di estratti d’opera italiana, letteratura spagnola per chitarra e zarzuela esemplifica tale impostazione, facendo dialogare la scrittura belcantistica con idiomi strumentali del XX secolo e una canzone ampiamente riconosciuta della tradizione popolare.

Artisti: Emilio Vásquez (baritono); Xingxing Yao (chitarra); Kārlis Bukovskis (pianoforte); Jeysla Rosario Santos (soprano); Nikan Ingabire Kanate (soprano)
Presentato da: Fundación Juan March

Luogo e date: Fundación Juan March, Madrid (Castelló 77) — domenica 12 ottobre 2025, ore 12.00; lunedì 13 ottobre 2025, ore 12.00.

Curtis Quartet
Curtis Quartet. Photo credit: Margo Reed
Condividi questo articolo
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *