Martin Cid Magazine ITMartin Cid Magazine IT
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Cinema
  • Televisione
  • Arte
  • Musica
  • Tecnologia
  • Persone
  • Di più
    • Libri
    • Notizie dal mondo
    • Storia
    • Sport
    • Scienza
    • Curiosità
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • 日本語
    • Română
    • Deutsch
    • 简体中文
    • 한국어
    • Português (BR)
    • Português (PT)
    • 繁體中文
    • Polski
    • Türkçe
    • Русский
    • Tiếng Việt
    • Dansk
Ridimensionamento dei caratteriAa
Martin Cid Magazine ITMartin Cid Magazine IT
Ricerca
  • Pubblicità
  • ContattoContatto
Seguiteci
© Martin Cid Magazine IT. Tutti i diritti riservati.
DocumentariTelevisione

La storia senza filtri di Yurena: il documentario di Netflix che riscrive un’eredità della cultura pop

Yurena: superstar per sempre - Netflix
Yurena: superstar per sempre - Netflix
Anna Green
Anna Green
Anna Green
DaAnna Green
Anna Green scrive per MCM. Nata in Australia, vive a Londra dal 2004.
Seguire:
18/07/2025 - 03:21 EDT
Condividi

Netflix ha distribuito Yurena: superstar per sempre (Sigo siendo la misma), un lungometraggio documentario che offre la prima testimonianza senza filtri di María del Mar Cuena Seisdedos, l’artista conosciuta come Yurena. Diretto da Marc Pujolar e prodotto da Javier Calvo e Javier Ambrossi di Suma Content, il film funge da complemento fattuale a Superestar, la serie stilizzata in sei parti del creatore Nacho Vigalondo che drammatizza gli stessi eventi. Mentre la serie presenta un’interpretazione “magica” di un’epoca caotica, il documentario fornisce la verità senza fronzoli, permettendo a Yurena di reclamare una narrazione che le è stata violentemente strappata due decenni fa.

Lo spettacolo del “Tamarismo”

Il documentario analizza l’esplosione culturale dei primi anni 2000 nota come “Tamarismo”, un fenomeno diventato virale prima ancora che il termine esistesse. Rivisita la schiera di personaggi che gravitavano attorno a Yurena (allora conosciuta come Tamara), tra cui il cantautore Leonardo Dantés, il veggente Paco Porras, l’intrattenitore Tony Genil e le figure mediatiche Loly Álvarez e Arlequín. Attraverso filmati d’archivio, il film rievoca i momenti surreali che hanno definito la televisione di seconda serata, da Porras che lanciava ortaggi alla cantante in studio alla bizzarra inaugurazione di un banco di frutta a Vallecas. Il film esamina il paradosso centrale della carriera di Yurena: mentre i media etichettavano senza sosta lei e la sua cerchia come “friki”, lei otteneva un successo commerciale senza precedenti. Il suo singolo “No cambié” ha dominato le classifiche spagnole per nove settimane consecutive, ottenendo un Disco d’Oro e superando le vendite di superstar internazionali come Madonna e i Backstreet Boys. Il suo album di debutto, Superestar, era un’opera synth-pop sofisticata con contributi di musicisti stimati come Carlos Berlanga e Nacho Canut, rivelando una profondità artistica deliberatamente ignorata dallo spettacolo mediatico.

Il prezzo della fama: un linciaggio mediatico

Il nucleo del documentario è un’analisi cruda del lato oscuro di questa fama, un’esperienza che Yurena descrive come un “linciaggio mediatico” durato anni. Il film presenta una cronaca schietta dell’ostilità pubblica che ha subito, tra cui aggressioni fisiche, lanci di uova nella sua città natale di Santurce e abusi verbali pubblici da parte di altre celebrità. La narrazione non nasconde il profondo tributo psicologico di questa campagna sostenuta di ridicolo e calunnia, che includeva false accuse di essere una prostituta o un uomo. Yurena parla candidamente di essere stata così distrutta psicologicamente da tentare il suicidio in due occasioni, affermando di voler “solo riposare” dagli abusi incessanti. Il documentario inquadra questi eventi come il prodotto di un ambiente mediatico la cui crudeltà sarebbe vista in modo molto diverso oggi, forzando una resa dei conti culturale con il costo umano dello spettacolo pubblico.

La difesa incrollabile di una madre

Centrale nella storia di Yurena è sua madre, Margarita Seisdedos, scomparsa nel 2019 dopo una lunga malattia. Il film la ritrae non come un personaggio secondario, ma come la co-protagonista della vita di Yurena: una “madre coraje” (madre coraggio) che ha lasciato la sua vita per trasferirsi a Madrid e difendere sua figlia contro tutto e tutti. Margarita è diventata un’icona mediatica a pieno titolo, famosa per le sue apparizioni televisive combattive e la sua borsetta, che secondo la leggenda conteneva un mattone per proteggersi. Il film esplora come questa immagine pubblica, sebbene spesso derisa, fosse l’armatura esterna di un amore materno feroce e incondizionato. Yurena rivela che il dolore provato per gli attacchi pubblici a sua madre era persino più grande di quello per gli attacchi a se stessa. Il documentario si pone come un tributo postumo, un progetto che Yurena crede sia un “dono dal cielo” inviato da sua madre come forma di giustizia cosmica.

La reinvenzione di una sopravvissuta

Il film narra le conseguenze della fama iniziale di Yurena, inclusa la causa legale intentata dalla cantante di bolero Tamara Macarena Valcárcel Serrano che la costrinse ad abbandonare il suo nome d’arte. Dopo un breve e infruttuoso passaggio a “Ámbar”, adottò Yurena e prese la decisione consapevole di sparire. Per quasi cinque anni, gestì la sua discoteca a Madrid, rifiutando numerose offerte per interviste e reality show. Il suo ritorno nel 2012 segnò una completa reinvenzione. Assumendo il pieno controllo della sua carriera, autofinanziò e autoprodusse una nuova direzione musicale incentrata sulla dance e l’EDM, pubblicando singoli in lingua inglese come “Go” e la hit virale “Around the World”. Questa nuova fase le portò un inaspettato successo internazionale, incluse tournée in Cina, e consolidò il suo status di figura permanente nella cultura pop spagnola attraverso apparizioni in reality show come Hotel Glam, L’Isola dei Famosi e GH Dúo.

Rivincita ed eredità

Yurena: superstar per sempre è un ritratto commovente ed essenziale che funge da atto definitivo di rivendicazione. Umanizza le persone dietro le caricature televisive e racconta una potente storia di resilienza personale di fronte a una schiacciante crudeltà pubblica. Il film ridefinisce Yurena non come uno spettacolo mediatico o un “giocattolo rotto”, ma come una sopravvissuta che ha sopportato un calvario che avrebbe distrutto la maggior parte delle persone, solo per riemergere più forte e, infine, padrona della propria storia. Dandole l’ultima parola, il documentario consolida la sua eredità di superstar che, contro ogni probabilità, è ancora in piedi.

Il documentario Yurena: superstar per sempre, insieme alla serie Superestar, è stato presentato in anteprima mondiale su Netflix il 18 luglio 2025.

Etichettato:documentariNetflixSpagna
Condividi questo articolo
Email Copiare il link Stampa
Articolo precedente Amina's Catalog - Netflix Netflix lancia «Il Catalogo di Amina», una commedia drammatica egiziana sulla paternità moderna e la guida postuma
Articolo successivo Superstar - Netflix Superstar di Netflix: un’audace autopsia di un fenomeno mediatico
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più recenti
The Fragrant Flower Blooms with Dignity
Il nuovo anime Netflix The Fragrant Flower Blooms with Dignity esplora le divisioni sociali
Serie Televisione
Hexstrike-AI
Hexstrike-AI: L’Alba dello Sfruttamento Autonomo di Vulnerabilità Zero-Day
Tecnologia
JUPITER Supercomputer
L’Europa entra nell’era exascale con il supercomputer JUPITER
Tecnologia
Galaxy Tab S11
Samsung Galaxy Tab S11: l’alternativa più convincente di Samsung all’iPad Pro
Tecnologia

Altro da Martin Cid Magazine IT

Inspector Zende
Cinema

Inspector Zende su Netflix: Un duello improbabile nella Mumbai degli anni ’80

Love Con Revenge: la vendetta dei cuori infranti
DocumentariTelevisione

Nuova docuserie Netflix indaga sulle frodi romantiche attraverso una giustizia guidata dalle vittime

Canelo vs. Crawford: conto alla rovescia
DocumentariTelevisione

Canelo vs. Crawford: conto alla rovescia su Netflix: un ritratto definitivo dei re della boxe moderna

Numero sconosciuto: uno scandalo di cyberbullismo
DocumentariTelevisione

Nuovo documentario Netflix esplora il cyberbullismo in ‘Numero sconosciuto: uno scandalo di cyberbullismo’

Due tombe
SerieTelevisione

Due tombe di Netflix: Un atto di vendetta familiare sotto il sole andaluso

Vorrei dirti che ti amo
Cinema

“Vorrei dirti che ti amo” di Netflix: uno sguardo nostalgico sull’insicurezza giovanile

Il miliardario: la sfortuna di vincere alla lotteria
DocumentariTelevisione

Il vincitore più sfortunato: il nuovo documentario di Netflix, Il miliardario: la sfortuna di vincere alla lotteria, racconta una storia di fortuna e sfortuna

Il club dei delitti del giovedì
Cinema

Il club dei delitti del giovedì: Chris Columbus firma per Netflix un rompicapo criminale ironico e senza fronzoli

Uno splendido errore
SerieTelevisione

Uno splendido errore, stagione 2: Analisi dei cambiamenti narrativi e delle trasformazioni dei personaggi

Planet Single: Avventura in Grecia
Cinema

Dal botteghino polacco allo streaming su Netflix: L’evoluzione calcolata di Planet Single

Ogni maledetto Fantacalcio
Cinema

«Ogni maledetto Fantacalcio» di Netflix trasforma la mania italiana per il fantacalcio in una caustica commedia sullo sposo scomparso

Christopher A Beautiful Real Life
DocumentariTelevisione

Christopher: A Beautiful Real Life su Netflix: un ritratto analitico della celebrità pop e della vita domestica

Azienda
  • Informazioni su Martin Cid Magazine IT
  • Membri del team
  • Collaborare con noi
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Offerte di lavoro
Etica
  • Principi Editoriali
  • Politica Etica
  • Politica di correzione
  • Politica di feedback
  • Politica della diversità
  • Diversità del personale
Newsletter
Martin Cid Magazine ITMartin Cid Magazine IT
  • Diritti d’autore
  • Cookie Policy (AU)
  • Cookie Policy (BR)
  • Cookie Policy (CA)
  • Cookie Policy (EU)
  • Cookie Policy (UK)
  • Cookie Policy (ZA)
  • Menzioni legali
  • Opt-out preferences
  • Privacy Statement (AU)
  • Privacy Statement (BR)
  • Privacy Statement (CA)
  • Privacy Statement (EU)
  • Privacy Statement (UK)
  • Privacy Statement (US)
  • Privacy Statement (ZA)
  • Termini e condizioni
Martin Cid Magazine
Gestire il consenso

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie consentirà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Fare clic qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per effettuare scelte più ampie. Le scelte effettuate saranno applicate solo a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compresa la revoca del consenso, utilizzando le levette presenti nell'Informativa sui cookie o facendo clic sul pulsante Gestisci il consenso nella parte inferiore dello schermo. Le vostre scelte saranno applicate solo a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compresa la revoca del consenso, utilizzando le levette presenti nell'Informativa sui cookie o facendo clic sul pulsante Gestisci il consenso nella parte inferiore della schermata.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzati esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. In assenza di una citazione in giudizio, di un adempimento volontario da parte del suo Internet Service Provider o di registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate solo a questo scopo non possono di solito essere utilizzate per identificarla.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per l'invio di pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Caratteristiche
Sempre attivo

Sempre attivo
Visualizza le preferenze Gestisci servizi Gestire {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Martin Cid Magazine
Gestire il consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzati esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. In assenza di una citazione in giudizio, di un adempimento volontario da parte del suo Internet Service Provider o di registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate solo a questo scopo non possono di solito essere utilizzate per identificarla.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per l'invio di pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Caratteristiche
Sempre attivo

Sempre attivo
Visualizza le preferenze Gestisci servizi Gestire {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornati!

Accedere al proprio account

Username or Email Address
Password

Lost your password?