È arrivata una nuova serie anime di portata globale, che reimmagina l’alba del XX secolo attraverso una lente di macchinari steampunk e bestie create con la bioingegneria. La serie, Leviathan, presenta una storia alternativa ambientata sull’orlo della Prima Guerra Mondiale, dove il corso della storia è plasmato non solo da tensioni politiche, ma da una profonda scissione tecnologica.
La narrazione si svolge in un 1914 dilaniato dalla guerra, che divide il mondo in due fazioni. Le Potenze Centrali, o “Clanker”, degli imperi tedesco e austro-ungarico, comandano macchine da guerra meccaniche alimentate a diesel, inclusi immensi carri armati semoventi. A opporsi a loro ci sono i “Darwinisti” della Triplice Intesa, guidati dai britannici, il cui potere deriva da una padronanza dell’ingegneria genetica — una storia alternativa in cui Charles Darwin ha scoperto il DNA. Combattono al fianco di “bestie fabbricate”, creature viventi modificate per servire come armi e veicoli.
Al centro di questo conflitto ci sono due adolescenti di mondi opposti. Il principe Aleksandar “Alek” von Hohenberg, figlio fittizio dell’arciduca Francesco Ferdinando, diventa un fuggitivo dopo l’assassinio dei suoi genitori, fuggendo solo con un equipaggio leale e un camminatore da battaglia Stormwalker. Sul fronte darwinista, Deryn Sharp, una popolana, si traveste da ragazzo per arruolarsi come aviatore a bordo della HMS Leviathan, un’enorme balena volante che è un ecosistema vivente. I loro destini si incrociano inevitabilmente quando il Leviathan si schianta nelle Alpi svizzere, forzando un’alleanza improbabile che potrebbe alterare il corso della guerra.

Portare questo mondo intricato sullo schermo è il risultato di una significativa collaborazione internazionale. La serie adatta la popolare trilogia di romanzi per ragazzi di Scott Westerfeld, con una produzione che pone grande enfasi sulla fedeltà al materiale originale. I dettagliati disegni in bianco e nero dell’illustratore originale, Keith Thompson, sono stati fondamentali per l’identità visiva dell’anime. Thompson è stato coinvolto fin dall’inizio del progetto, con il team di animazione che, aiutato dal fumettista francese Alex Alice, ha trasposto meticolosamente i suoi intricati disegni per lo schermo.
L’animazione stessa è curata dallo Studio Orange, una compagnia nota per il suo distintivo lavoro in 3D CG su serie come BEASTARS e Trigun Stampede. Per Leviathan, lo studio ha adottato uno stile più realistico e con i piedi per terra per adattarsi all’ambientazione storica, concentrandosi sul trasmettere un senso di peso e gravità nei movimenti delle colossali macchine e bestie. La produzione ha anche visto lo studio creare un proprio team interno di pittura degli sfondi, realizzando ricchi panorami 2D che fungono da scenario per i personaggi e i macchinari 3D. Il progetto è guidato da Qubic Pictures, una società specializzata nel creare ponti tra opere occidentali e studi di animazione giapponesi, ed è diretto da Christophe Ferreira, un regista francese con una vasta esperienza nell’industria dell’anime giapponese.
La sceneggiatura dell’adattamento, che condensa la trilogia originale in una narrazione coesa, è stata scritta da Yūichirō Kido, uno sceneggiatore con crediti su serie come Dr. STONE e Fruits Basket. L’autore Scott Westerfeld è rimasto una presenza costante nella stanza degli sceneggiatori, revisionando ogni copione e animatic per garantire che i temi centrali della storia fossero preservati. L’esperienza uditiva è altrettanto cinematografica. La colonna sonora è composta dal duo Nobuko Toda e Kazuma Jinnouchi, noti per il loro lavoro sulla saga di Metal Gear Solid e Ghost in the Shell: SAC_2045. A elevare ulteriormente il panorama sonoro c’è il compositore Joe Hisaishi, famoso per il suo lavoro sui film dello Studio Ghibli, che ha contribuito con musiche originali, inclusi i temi di apertura e chiusura.
Il cast vocale include Ayumu Murase nel ruolo del Principe Alek e Natsumi Fujiwara in quello di Deryn Sharp nella versione giapponese, con Broghanne Jessamine che dà la voce a Deryn nel doppiaggio in lingua inglese. Con il suo scontro tra metallo alimentato a diesel e vita geneticamente modificata, Leviathan offre una visione unica di un mondo sull’orlo del collasso, dove il destino delle nazioni potrebbe poggiare sulle spalle di due giovani provenienti da schieramenti nemici.
Leviathan ha iniziato la sua distribuzione mondiale su Netflix il 10 luglio 2025.