La seconda e ultima stagione di “The Sandman” ha debuttato su Netflix, portando la complessa e grandiosa storia di Sogno degli Eterni alla sua conclusione definitiva. Questa nuova installazione non è un precursore di stagioni future, ma l’atto finale della saga, una scelta creativa deliberata per adattare fedelmente gli archi narrativi rimanenti e più critici del materiale originale. La stagione riprende con Lord Morpheus, interpretato da Tom Sturridge, costretto ad affrontare le conseguenze delle sue antiche azioni. Il suo viaggio richiederà di navigare in un paesaggio insidioso di dei, mostri, mortali e, soprattutto, della sua potente e disfunzionale famiglia.
Una fatidica resa dei conti familiare
Il conflitto centrale della stagione è innescato da una riunione formale degli Eterni, i sette fratelli che incarnano aspetti fondamentali dell’esistenza. Questa riunione costringe Sogno ad affrontare il suo passato, in particolare la sua crudele condanna della sua ex amante mortale, Nada (ora interpretata da Umulisa Gahiga), all’Inferno diecimila anni prima. La storia introduce il pantheon completo degli Eterni, le cui intricate relazioni guidano la narrazione della stagione. Ritornano il stoico Sogno, la sua gentile sorella maggiore Morte (Kirby Howell-Baptiste), il manipolatore e androgino Desiderio (Mason Alexander Park), e la loro gemella, l’incarnazione della disperazione, Disperazione (Donna Preston). A loro si uniscono i restanti membri della famiglia, la cui presenza è fondamentale. Adrian Lester interpreta Destino, il fratello maggiore cieco, per sempre incatenato al Libro del Destino. Esmé Creed-Miles è Delirio, la più giovane, un essere caotico che piega la realtà, un tempo conosciuta come Delizia. Barry Sloane interpreta il fratello assente da tempo, Distruzione, chiamato anche “Il Prodigo”, che ha abbandonato i suoi doveri trecento anni fa. Questa riunione di famiglia funge da catalizzatore per una tragedia su scala cosmica radicata nella rivalità tra fratelli e in una colpa antica.

Un vuoto di potere all’Inferno e una pericolosa ricerca
Sotto la pressione della sua famiglia, Sogno scende all’Inferno per liberare Nada, aspettandosi uno scontro con Lucifero Morningstar (Gwendoline Christie), che aveva giurato vendetta nella prima stagione. Invece, trova l’Inferno vuoto. Lucifero ha abdicato al trono, espulso tutti i demoni e le anime dannate, e consegna la Chiave dell’Inferno a un riluttante Morpheus. Questo atto crea un vuoto di potere senza precedenti, attirando inviati da numerosi pantheon nel Sogno, ognuno dei quali chiede la proprietà del regno abbandonato. Questa trama, tratta dall’arco narrativo Stagione delle Nebbie, introduce una serie di nuove figure mitologiche. Arriva il pantheon norreno, con Clive Russell nel ruolo di Odino, il Padre di Tutti di Asgard, Laurence O’Fuarain nel ruolo del dio del tuono sfacciato, Thor, e Freddie Fox nel ruolo del dio dell’inganno pericolosamente affascinante, Loki. Anche la corte di Faerie invia i suoi emissari: la principiata Nuala (Ann Skelly) e il suo edonista fratello Cluracan (Douglas Booth), insieme al malevolo folletto Puck (Jack Gleeson).
Parallelamente alla crisi all’Inferno si svolge una trama dall’arco Vite Brevi, che vede Sogno intraprendere un viaggio on the road con la sua sorella più giovane, Delirio, per trovare il loro fratello scomparso, Distruzione. Questa ricerca costringe il cupo Sogno a interagire con il mondo mortale in modi che ha a lungo evitato. Il loro viaggio introduce nuovi personaggi chiave, tra cui il mitico poeta Orfeo (Ruairi O’Connor), che si rivela essere il figlio separato di Sogno, e Wanda (Indya Moore), un’umana che diventa la loro guida indispensabile. La ricerca di Distruzione è piena di pericoli, lasciando una scia di tragici incidenti e portando Sogno a una decisione fatale riguardo a suo figlio.
La caduta inevitabile e un nuovo inizio
La stagione intreccia magistralmente questi fili narrativi verso un climax devastante adattato da Le Benevole. La decisione di Sogno di uccidere suo figlio Orfeo — un atto di misericordia, ma una violazione della legge più sacra degli Eterni che vieta di versare sangue familiare — lo lascia vulnerabile. Questo fornisce un’apertura per Lyta Hall (Razane Jammal), che incolpa Sogno per la scomparsa di suo figlio, Daniel, per evocare le Furie, conosciute anche come le Benevole. Le Furie, antichi esseri di vendetta, danno la caccia senza sosta a Sogno attraverso il suo stesso regno, costringendolo a un sacrificio che cambierà irrevocabilmente il Sogno e la natura stessa di Sogno. Le conseguenze di questo scontro sono esplorate nell’adattamento de La Veglia, che funge da solenne coda alla storia di Morpheus e introduce il suo successore. La stagione arricchisce anche la sua narrazione incorporando storie da The Sandman: Overture, un prequel che spiega gli eventi che hanno lasciato Sogno così indebolito da poter essere catturato prima dell’inizio della prima stagione, così come diverse altre amate storie autoconclusive che forniscono un retroscena cruciale e una profondità tematica.
Il cast di ritorno e i dettagli del capitolo finale
Molti volti familiari della prima stagione tornano a recitare la loro parte nel capitolo finale, tra cui Vivienne Acheampong nel ruolo della fedele bibliotecaria Lucienne, Patton Oswalt come voce di Matthew il Corvo, Jenna Coleman come la detective dell’occulto Johanna Constantine e Ferdinand Kingsley come l’immortale Hob Gadling. La stagione finale è composta da dodici episodi, distribuiti in più parti. I titoli degli episodi tracciano l’ambiziosa narrazione intrecciata che porta alla conclusione della saga.
Guida agli episodi e calendario di uscita
La stagione finale è strutturata in due volumi, seguiti da un episodio bonus speciale.
Il primo volume è composto da sei episodi:
- Capitolo 1: “Stagione delle Nebbie”
- Capitolo 2: “Il Sovrano dell’Inferno”
- Capitolo 3: “Più Diavoli di Quanti il Vasto Inferno Possa Contenere”
- Capitolo 4: “Vite Brevi”
- Capitolo 5: “La Canzone di Orfeo”
- Capitolo 6: “Sangue di Famiglia”
Il secondo volume contiene i successivi cinque episodi:
- Capitolo 7: “Tempo e Notte”
- Capitolo 8: “Carburante per il Fuoco”
- Capitolo 9: “Le Benevole”
- Capitolo 10: “Lunga Vita al Re”
- Capitolo 11: “Un Racconto di Fini Eleganti”
Un episodio bonus speciale finale conclude la serie:
- Capitolo 12: “Morte: L’alto costo della vita”
Il primo volume è stato presentato in anteprima il 3 luglio, mentre il secondo volume è stato rilasciato il 24 luglio. L’episodio bonus è diventato disponibile il 31 luglio, portando a termine la storia completa di “The Sandman”.
Dove guardare “The Sandman”