Legado: Jose Coronado lotta per il suo impero nel nuovo e esplosivo dramma familiare di Netflix

16/05/2025 - 03:09 EDT
Legado
Legado

L’opulento mondo degli imperi mediatici e la natura corrosiva del potere all’interno di una famiglia fratturata sono pronti a scontrarsi nel dramma spagnolo di Netflix, Legado. La serie vede protagonista Jose Coronado nei panni di Federico Seligman, un patriarca il cui ritorno dopo una malattia scatena una battaglia per il controllo che minaccia di consumare tutto ciò che ha costruito.

Anche la Spagna si cimenta con storie di successioni e imperi che si sgretolano.

Il ritorno di un patriarca: la trama di Legado

Il nucleo narrativo di Legado ruota attorno a Federico Seligman (Jose Coronado), una figura imponente nel mondo della comunicazione e degli affari. Dopo un’assenza di due anni a causa di una grave malattia che lo ha costretto ad allontanarsi dalle sue aziende, Federico ritorna in uno scenario drasticamente alterato. Scopre che i suoi figli, gli eredi designati del suo vasto impero mediatico, non solo sono diventati degli “estranei” ai suoi occhi, ma stanno anche guidando l’azienda di famiglia in una direzione che lui vehementemente “detesta” e “disprezza”.

La malattia di Federico è più di un semplice espediente narrativo per spiegare la sua assenza; funge da catalizzatore critico del conflitto centrale. Il vuoto di potere creatosi durante la sua infermità ha permesso ai figli di imporre le proprie visioni e ambizioni per l’azienda, preparando inevitabilmente il terreno per uno scontro generazionale al suo ritorno: un profondo abisso emotivo e ideologico, nato dal tempo, da ambizioni divergenti e, forse, dall’esperienza isolante della sua malattia. Questo rende la battaglia successiva profondamente personale, trascendendo di gran lunga un semplice disaccordo aziendale.

Determinato a salvaguardare l’opera della sua vita, Federico giura di fare “tutto l’inimmaginabile” e di “non fermarsi davanti a nulla” per evitare che i suoi figli, secondo la sua visione, distruggano la sua eredità: affari in gioco, una famiglia tutt’altro che perfetta, relazioni romantiche, triangoli amorosi, connessioni governative, un’intervista molto controversa. La serie pone direttamente una domanda provocatoria al suo pubblico: fino a che punto saresti disposto ad arrivare per proteggere la tua eredità?

La frase minacciosa “tutto l’inimmaginabile”, insieme alla dichiarazione agghiacciante di Federico, “preferisco distruggerlo piuttosto che lasciarvelo se questo è ciò che farete quando morirò”, lo posiziona come un potenziale antieroe, un uomo la cui lotta disperata per mantenere il controllo potrebbe condurlo su un sentiero oscuro. La serie sembra intenzionata a esplorare gli aspetti distruttivi dell’aggrapparsi troppo al potere e a una visione singolare della propria eredità, anche se ciò significa ricorrere ad azioni spietate, manipolatrici o potenzialmente illegali.

Conosci il cast

Al centro di questo vortice familiare c’è Jose Coronado nei panni di Federico Seligman, il patriarca la cui feroce determinazione nel proteggere il suo impero alimenta il dramma centrale. Attorno a lui ci sono i suoi quattro figli, ognuno con la propria prospettiva sull’eredità familiare e sul proprio ruolo in essa, preparando il terreno per quella che una fonte descrive come una “guerra interna ad alto rischio per il controllo della dinastia mediatica”.

Il talentuoso cast che dà vita a questi complessi personaggi include Belén Cuesta (nota per i suoi ruoli ne La casa di carta di Netflix e Paquita Salas) che interpreta Yolanda Seligman, la figlia maggiore. Diego Martín (conosciuto dal pubblico di Élite e Velvet) interpreta Andrés Seligman. Natalia Huarte (Las cartas perdidas, Amar es para siempre) assume il ruolo di Guadalupe Seligman. Infine, María Morera (Libertad, Cucut) è scelta come Lara Seligman, la più giovane delle ereditiere.

Il cast di supporto rafforza ulteriormente il potenziale drammatico della serie, annoverando attori acclamati come Susi Sánchez (Lullaby, Offerta alla tormenta), la cui presenza è stata sottolineata nelle prime recensioni spagnole. Fanno parte del cast anche Mireia Portas (Pazzo di lei, Polònia), Gustavo Salmerón (Amar, Molti figli, una scimmia e un castello), Iván Pellicer (Sagrada Familia, Il club dei lettori criminali), Salva Reina (El 47, Tregua(s)), anch’egli elogiato nei primi commenti, e Lucas Nabor (È colpa mia?).

Legado
Legado

Dalle menti dietro Élite

Legado nasce da un team di affermati creatori spagnoli. La serie è una creazione di Carlos Montero, un nome sinonimo di alcune delle esportazioni televisive di maggior successo della Spagna, tra cui Élite, Il caos dopo di te e Respira; Pablo Alén, noto per Mari(dos) e 3 matrimoni di troppo; e Breixo Corral, che ha anche lavorato a Mari(dos) e 3 matrimoni di troppo. Questo trio ha anche scritto gli otto episodi della prima stagione.

La serie è prodotta da El Desorden Crea, la casa di produzione fondata da Carlos Montero e a cui si è unito Diego Betancor, produttore esecutivo di Élite. El Desorden Crea ha un solido curriculum, avendo precedentemente realizzato serie popolari come Fisica o chimica, Il caos dopo di te, Élite, Tutte le volte che ci siamo innamorati (lanciata a livello internazionale come “In Love All Over Again”), e Respira. Legado (originariamente “Legado”) segna la loro terza grande produzione, dopo Tutte le volte che ci siamo innamorati (2023) e Respira (2024). L’azienda opera secondo la filosofia di portare “a buon fine tutte le idee che meritano di essere raccontate”, una missione che lascia intendere l’ambiziosa narrazione che gli spettatori possono aspettarsi.

La regia di Legado è condivisa da Eduardo Chapero-Jackson, i cui crediti includono Élite e Sky Rojo, e Carlota Pereda, acclamata per il suo lavoro nel film horror Piggy e Tutte le volte che ci siamo innamorati. Questa coppia suggerisce una deliberata ambizione visiva e tonale per la serie. Chapero-Jackson apporta esperienza nella creazione del tipo di dramma raffinato e coinvolgente in cui Netflix eccelle, mentre l’esperienza di Pereda nel cinema di genere più intenso e incentrato sui personaggi potrebbe conferire un tocco più oscuro e inquietante alla rappresentazione del conflitto familiare e delle azioni “inimmaginabili” di Federico. Questa combinazione lascia presagire una serie che sarà tanto visivamente avvincente quanto tonalmente sfumata.

Jose Coronado: Uno sguardo all’illustre carriera della star

Jose Coronado, descritto come una “leggenda del cinema e della televisione spagnola”, ancora Legado con la sua interpretazione di Federico Seligman. La sua vasta filmografia include titoli di successo critico e commerciale come Contrattempo, Il corpo, La ragazza di neve, L’innocente e Entrevías, dimostrando la sua versatilità e la sua imponente presenza sullo schermo.

Particolarmente rilevante per il suo ruolo in Legado è la sua acclamata interpretazione di Nemo Bandeira nella serie spagnola Vivere senza permesso. In quella serie, Coronado interpretava un potente patriarca galiziano — un narcotrafficante che operava sotto le spoglie di un uomo d’affari legittimo — a cui viene diagnosticato il morbo di Alzheimer. Questa diagnosi costringe Nemo a confrontarsi con la sua mortalità e a considerare urgentemente la sua successione, il che porta a un’intensa agitazione familiare e aziendale mentre si sforza di proteggere il suo impero e la sua eredità. I parallelismi tematici tra Nemo Bandeira e Federico Seligman sono sorprendenti: entrambi sono figure patriarcali dominanti, entrambi affrontano malattie debilitanti che scatenano crisi di successione, ed entrambi sono spinti da una determinazione feroce e moralmente ambigua a salvaguardare ciò che hanno costruito.

Lo scenario globale di Madrid: Le mosse di potere spagnole di Netflix

Legado emerge nel contesto della strategia di successo di Netflix di produrre serie originali in spagnolo che affascinano il pubblico globale. Serie emblematiche come La casa di carta, Élite e Le ragazze del centralino hanno dimostrato l’immenso appetito internazionale per storie avvincenti provenienti dalla Spagna.

La serie è stata girata in diverse location di Madrid, una città che è diventata un centro di produzione chiave per Netflix in Europa. Questa scelta sfrutta il ricco talento creativo di Madrid e la sua posizione unica come ponte culturale tra Spagna e America Latina, consentendo la creazione di contenuti profondamente radicati nella cultura locale ma con un ampio appeal internazionale. L’approccio di Netflix incarna spesso il principio di “produrre localmente, pensare globalmente”, e Legado è un eccellente esempio di questa filosofia in azione.

Pertanto, la serie non è una produzione isolata, ma una continuazione del collaudato modello di Netflix di “transcreazione” culturale: adattare i contenuti per entrare in risonanza con gli spettatori di tutto il mondo, preservando al contempo la sua autentica essenza locale. L’investimento nell’ecosistema di produzione di Madrid significa un impegno a promuovere il talento e le infrastrutture locali, che a loro volta producono storie capaci di trascendere i confini geografici e linguistici. Il successo precedente delle serie spagnole sulla piattaforma crea un ciclo di feedback positivo, incoraggiando ulteriori investimenti in serie come Legado e aumentando l’anticipazione del pubblico globale nei loro confronti.

Cosa aspettarsi: Una saga familiare ad alto rischio con un’arguzia feroce

Legado si preannuncia come un intenso dramma familiare in otto episodi che immerge gli spettatori in una spietata lotta per il potere all’interno di una dinastia mediatica. È probabile che la serie attiri i fan delle produzioni che esplorano complesse dinamiche familiari, intrighi aziendali e storie guidate da protagonisti forti e moralmente ambigui, con alcuni paragoni iniziali, sebbene indiretti, con i temi presenti in serie come Succession.

La miscela di consolidato talento spagnolo, guidato da Jose Coronado e dalla forza creativa Carlos Montero, con attori già familiari al pubblico globale di Netflix, crea una potente combinazione. La narrazione approfondirà temi centrali: l’influenza corruttrice del potere, il vero significato e il fardello dell’eredità, il conflitto spesso straziante tra lealtà familiare e ambizione personale, e gli estremi a cui gli individui arriveranno per proteggere ciò che credono sia legittimamente loro.

Dove guardare Legado

Netflix

Lascia un commento

Your email address will not be published.