Netflix lancia “Bad Thoughts”, una serie di sei episodi ideata e interpretata dal veterano comico di stand-up, Tom Segura, che per un momento abbandona il palco e lo studio di podcasting per avventurarsi nel regno della televisione narrativa con sceneggiatura. “Bad Thoughts” promette un viaggio profondo nella “psiche senza filtri” di Segura. La serie è strutturata come una raccolta di vignette, brevi esplorazioni cinematografiche di situazioni e fantasie impensabili, scenari intrusivi, scomodi e assurdi che rimbalzano nella sua mente. Ogni episodio mira a presentare questi concetti all’interno di un mondo cinematografico distinto, suggerendo un’esperienza visivamente potente e potenzialmente surreale per lo spettatore. Tra l’altro, con una notevole qualità produttiva in ciascuno degli episodi. Il genere è saldamente ancorato alla commedia macabra, con le prime descrizioni che ne sottolineano la natura contorta e le storie che si sviluppano in modi esilarantemente inquietanti. Questo progetto è profondamente personale per Segura, che non è solo il protagonista ma anche il creatore della serie, il produttore esecutivo e uno dei registi.
Dentro il mondo contorto: premessa e stile
Andando più a fondo di una tipica sitcom o di un adattamento di uno spettacolo di stand-up, “Bad Thoughts” costruisce un universo alternativo alimentato dagli scenari intrusivi, scomodi e assurdi che Segura immagina. La serie mira a manifestare visivamente questi paesaggi interiori, presentando ogni episodio come una sorta di sogno febbrile cinematografico in cui Segura naviga situazioni sempre più strane. La struttura si basa su vignette, consentendo a ciascuno dei sei episodi di esplorare diverse sfaccettature di questi “cattivi pensieri”. Lo show si propone esplicitamente di sfidare le nozioni convenzionali di ciò che è appropriato, divertente o persino reale, un territorio che Segura esplora spesso nella sua stand-up comedy: affrontare le ansie moderne, confrontarsi con i tabù sociali e sezionare l’intrinseco “caos dell’essere umano” con una voce cruda e senza filtri. La serie sembra pronta a tradurre questa sensibilità in scenari sceneggiati. Tom Segura allo stato puro. La sua comicità si basa frequentemente su un umorismo osservazionale che tende alla black comedy, al sarcasmo e a una impassibilità che trova l’umorismo in argomenti inquietanti o tabù. “Bad Thoughts”, con la sua attenzione a “situazioni impensabili” e vignette “esilarantemente inquietanti”, sembra progettata per incarnare questa essenza comica. Invece di limitarsi a recitare in una serie comica, Segura sembra determinato a utilizzare la forma narrativa per amplificare i principi fondamentali della sua voce comica – trovare il divertente nello scomodo, nell’imbarazzante e nel francamente strano – estendendo la sua presenza scenica a mondi completamente realizzati, seppur contorti.
Tom Segura: l’architetto di ‘Bad Thoughts’
Le impronte di Tom Segura sono ovunque in “Bad Thoughts”, estendendosi ben oltre la sua presenza sullo schermo. I suoi ruoli di creatore, protagonista, produttore esecutivo e co-regista consolidano la sua posizione come forza trainante dietro la serie. Questo controllo creativo completo suggerisce la determinazione ad assicurare che il prodotto finale rifletta accuratamente la sua prospettiva unica e spesso non edulcorata. Sebbene noto principalmente per la stand-up e il podcasting, Segura non è completamente nuovo alla produzione, avendo scritto e prodotto speciali comici e cortometraggi in passato. “Bad Thoughts”, tuttavia, segna la sua impresa più ambiziosa in questa direzione. La serie è prodotta tramite Your Mom’s House (YMH Studios), la società di produzione che Segura ha co-fondato con sua moglie e collega comica, Christina Pazsitzky. Produrre la serie sotto l’egida di Your Mom’s House funge da chiaro segnale per la vasta e dedicata base di fan del loro popolare podcast, “Your Mom’s House”. La premessa e il tono dello show riflettono direttamente lo stile comico ben documentato di Segura. La sua stand-up presenta spesso un’esecuzione impassibile, un uso magistrale delle pause per il tempismo comico, percezioni osservazionali frequentemente ombreggiate da umorismo nero, sarcasmo e, a volte, insult comedy. Mentre Segura dirige alcuni episodi, collabora anche con Jeremy Konner e Rami Hachache. La partecipazione di Konner è particolarmente degna di nota, data la sua esperienza come co-creatore dell’acclamata serie “Drunk History”, uno show celebrato per la sua inventiva miscela di commedia, narrativa e rievocazione storica. Konner è anche lo sceneggiatore capo di “Bad Thoughts”: un’unione tra la visione comica cruda di Segura e la regia e scrittura televisiva esperta, che potenzialmente apporta un’esecuzione raffinata ai concetti ambiziosi e non convenzionali della serie. Il team di produttori esecutivi include anche Ryan Hall, Molly Mandel, Craig Gerard e Matthew Zinman, insieme a Segura e Konner.
Nella mente di Tom Segura
Tom Segura ha aperto la porta della sua mente e, da oggi, gli spettatori possono entrare. I sei episodi di “Bad Thoughts” sono ora disponibili per lo streaming su Netflix. La serie si erge come un audace invito a sperimentare la prospettiva del comico in una nuova dimensione narrativa. “Bad Thoughts” promette una miscela tra l’ingegno oscuro caratteristico e la destrezza osservazionale di Tom Segura, ora filtrati attraverso la lente di vignette cinematografiche che esplorano ansie, tabù e la pura assurdità dell’esistenza. Rappresenta una svolta creativa significativa, traducendo l’essenza del suo personaggio di stand-up e podcast in un formato sceneggiato che aspira ad essere tanto “esilarantemente inquietante” quanto stimolante. Sia per i fan esistenti (“mommies”) che per i nuovi arrivati curiosi, “Bad Thoughts” offre un viaggio in un mondo creato da una delle voci più distintive della commedia contemporanea. Entrate, se avete il coraggio.
Dove vedere “Bad Thoughts”