Stagione 2 di The Devil’s Plan: Volti noti per una nuova stagione ricca di ingegno, strategia sociale e inganni

06/05/2025 - 03:58 EDT
The Devil's Plan - Netflix
The Devil's Plan - Netflix

Benvenuti a una nuova stagione di “The Devil’s Plan”, il reality show rivelazione di produzione coreana, che ritorna, ora con molti volti famosi. La popolare competizione reality sudcoreana di Netflix, “The Devil’s Plan”, torna ufficialmente per una seconda stagione, promettendo una battaglia d’ingegno ancora più intensa e complessa. La prima stagione ha scalato rapidamente le classifiche globali di Netflix diventando un successo mondiale. Questa seconda stagione vanta concorrenti che sono anche modelle, presentatrici televisive, una star del K-Pop e persino un giocatore che è riuscito a battere l’IA di Google. E non dimentichiamoci di una ragazza che è stata Miss Corea.

Diretto dall’acclamato produttore Jung Jong-hyun (spesso chiamato PD Jung), la mente dietro giochi di sopravvivenza coreani di successo come “The Genius” e “Great Escape”, “The Devil’s Plan” rinchiude concorrenti di diversa estrazione professionale in un ambiente isolato per sette giorni. Isolati dal mondo esterno, competono in giochi che mettono alla prova logica, strategia sociale e capacità d’inganno, tutti in lizza per un cospicuo premio in denaro e il titolo di mente suprema. La miscela unica del programma, fatta di guerra psicologica ad alto rischio, astute manovre sociali che ricordano “Survivor” e l’atmosfera da pentola a pressione del “Grande Fratello”, ha profondamente colpito gli spettatori. Ora, con la Stagione 2 di “The Devil’s Plan” (sottotitolata ‘Death Room’), il team di produzione non offre solo una replica; sta segnalando un’evoluzione significativa, puntando a una Stagione 2 totalmente fresca e rinnovata.

The Devil's Plan - Netflix
The Devil’s Plan – Netflix

Alzare la posta: La ‘Stanza della Morte’ e un campo di battaglia ampliato

Uno dei cambiamenti più immediati che segnalano una posta in gioco più alta in “The Devil’s Plan” è l’espansione del campo di gioco. Il gruppo di concorrenti aumenta da 12 a 14 giocatori. Discostandosi dallo spazio residenziale unificato della Stagione 1, dove la “Prigione” era principalmente un’area di detenzione temporanea per i giocatori con il minor numero di ‘Pezzi’, la Stagione 2 introduce una divisione marcata: i giocatori saranno divisi tra un'”Area Abitativa” e un'”Area Prigione” o “Padiglione Prigione” distinto. Questa separazione fisica è più di un semplice cambio di scenario. L’Area Prigione ospita l’inquietante “Stanza della Morte”, uno spazio dedicato dove si svolgeranno specifiche “Partite della Prigione”. Il Padiglione Prigione si trasforma da una mera area di penalità a un “sistema basato su classi” rivale. Mentre i reclusi potrebbero unirsi per sfidare i giocatori residenti nell’Area Abitativa principale, contemporaneamente parteciperanno a una “competizione feroce tra loro per la sopravvivenza e l’ascesa nel loro rango” all’interno della gerarchia carceraria. Questa intricata configurazione sembra deliberatamente progettata per favorire dinamiche sociali più fluide e volatili. Presenta un netto contrasto con la Stagione 1, dove alleanze grandi e stabili, come la notevole “coalizione Orbit” che mirava a proteggere i giocatori più deboli, sono diventate un importante argomento di conversazione. La nuova divisione Abitazione/Prigione, insieme al conflitto interno inerente alla “collaborazione competitiva”, è progettata per interrompere la formazione di fazioni così dominanti e durature, favorendo alleanze più frammentate e un gioco individuale potenzialmente più aggressivo.

Lo studio di registrazione è stato ampliato significativamente, passando da circa 2.000 metri quadrati nella Stagione 1 a circa 3.300 metri quadrati per la Stagione 2. Questo spazio più grande ospita un set progettato con un concetto di “monastero medievale”, destinato a evocare un’atmosfera premoderna e intensa, adatta a un gioco di sopravvivenza ad alto rischio. Sono state impiegate circa 150 telecamere, incluse unità fisse ed ENG, per catturare ogni sussurro strategico ed espressione fugace senza interrompere l’immersione dei concorrenti.

Riunire le menti eccelse: Una galassia di concorrenti

La Stagione 2 vanta una formazione formidabile selezionata tra oltre 1.000 candidati. L’elenco finale combina celebrità di alto profilo con affermati non famosi scelti attraverso un processo di reclutamento aperto altamente competitivo. Tra i partecipanti stellari che generano grande attesa ci sono:

  • Lee Se-dol: Un leggendario giocatore professionista di Go, famoso in tutto il mondo per aver ottenuto l’unica vittoria umana contro l’IA AlphaGo di Google DeepMind.
  • Justin H. Min: Un attore coreano-americano noto per i suoi ruoli in “The Umbrella Academy” e “Lo scontro” di Netflix. Laureato alla Cornell University.
  • Kyuhyun: Membro dell’iconico gruppo K-pop Super Junior e volto familiare nei varietà coreani, noto per il suo spirito.
  • Chuu: Una cantante popolare e vivace personalità televisiva/internet, ex membro del gruppo femminile LOONA.
  • Kang Ji-young: Ex presentatrice di JTBC che possiede anche una licenza di Dottore Commercialista (CPA) statunitense.
  • Yoon So-hee: Un’attrice con ruoli notevoli ed ex studentessa del KAIST (Korea Advanced Institute of Science and Technology), nota per la sua intelligenza.

Accanto a loro ci sono altre personalità intriganti provenienti da diversi campi, tra cui il giocatore professionista di poker/produttore musicale Seven High (7high), l’ex Miss Corea (2022) e studentessa di economia all’Università della Corea Lee Seung-hyun, lo studente dell’Università Nazionale di Seoul e partecipante a “Transit Love 2” Jung Hyun-gyu, e il modello/studente di scienze matematiche al KAIST Choi Hyun-joon.

Il contingente non famoso, selezionato tramite casting aperto per riempire archetipi di personaggi specifici e set di abilità necessari per le dinamiche del programma, porta credenziali altrettanto impressionanti:

  • Kim Ha-rin: Chirurgo plastico della Facoltà di Medicina dell’Università Yonsei.
  • Park Sang-yeon: Studente di medicina all’Università Yonsei, membro del MENSA e Medaglia d’Oro alla 51ª Olimpiade Internazionale di Fisica.
  • Son Eun-yoo: Avvocato specializzato in Fusioni e Acquisizioni (M&A), laureata alla Ewha Womans University.
  • Tino: Il presentatore principale del canale YouTube di giochi da tavolo UZTV.
The Devil's Plan - Netflix
The Devil’s Plan – Netflix

La visione dell’architetto: PD Jung Jong-hyun sulla creazione del caos

PD Jung Jong-hyun ha implementato cambiamenti significativi nelle meccaniche centrali del gioco. A differenza della Stagione 1, dove la pianificazione del gioco è stata gestita internamente, la Stagione 2 incorpora un approccio collaborativo. Il team di produzione ha contattato “appassionati di giochi” dedicati provenienti da comunità offline incentrate sul precedente successo del PD Jung, “The Genius”. Questi entusiasti hanno formato squadre e partecipato attivamente al processo di sviluppo del gioco, contribuendo a circa la metà dei giochi presentati nella nuova stagione. La motivazione del PD Jung era chiara: un desiderio di novità. Invece dei soliti giochi triti e ritriti, vedrete molti giochi freschi e nuovi in questa stagione. Il PD Jung ha anche sottolineato la sensibilità del design del gioco, notando che “anche piccoli cambiamenti nelle regole possono avere un impatto drammatico sull’intero gioco”.

La dimensione psicologica, sempre centrale in “The Devil’s Plan”, sembra amplificata nella Stagione 2. La concorrente Chuu ha fatto eco a questa intensità, ammettendo di essersi sentita spaventata dall’atmosfera competitiva tra i blocchi abitativo e prigione, ma ha cercato di proiettare durezza.

Il conto alla rovescia inizia: Calendario di rilascio

Seguendo lo schema stabilito dalla prima stagione e da altre uscite Netflix, la stagione di 12 episodi sarà rilasciata in blocchi per tre settimane consecutive:

  • Episodi 1–4: Disponibili il 6 maggio 2025
  • Episodi 5–9: Disponibili il 13 maggio 2025
  • Episodi 10–12: Disponibili il 20 maggio 2025

Questa strategia di rilascio consente agli spettatori di assimilare i complessi giochi e le alleanze in evoluzione, generando al contempo attesa tra un blocco e l’altro.

Dove vedere “The Devil’s Plan”

Netflix

Lascia un commento

Your email address will not be published.