“Volo 3054: una tragedia annunciata” su Netflix: un documentario sull’incidente di Congonhas, il disastro aereo più letale del Brasile

23/04/2025 - 03:49 EDT
Volo 3054: una tragedia annunciata - Netflix
Volo 3054: una tragedia annunciata - Netflix

Netflix presenta la serie documentaria in tre episodi “Volo 3054: una tragedia annunciata”, che ci racconta i dettagli di quanto accaduto all’aeroporto di Congonhas a San Paolo, un evento che rimane il disastro aereo più mortale nella storia del Brasile e dell’America Latina. Cosa accadde realmente quel giorno e cosa causò l’incidente? Fu un errore umano?

La serie approfondisce il catastrofico incidente del volo TAM Airlines 3054 del 17 luglio 2007. L’incidente costò la vita a tutte le 187 persone a bordo dell’Airbus A320 e a 12 persone a terra, per un totale di 199 vittime, lasciando un segno indelebile sulla nazione e sul suo settore aeronautico.

Questa docuserie in tre parti, prodotta congiuntamente negli Stati Uniti e in Brasile, promette un esame approfondito della tragedia, esplorando non solo la sequenza di eventi che portarono all’incidente, ma anche le sue profonde conseguenze umane, tecniche e politiche. Il suo obiettivo è indagare la catena di errori che contribuirono al disastro e analizzare il loro impatto nel contesto di una crisi più ampia che affliggeva l’aviazione brasiliana in quel momento.

La Docuserie: Svelare la Tragedia

“Volo 3054: una tragedia annunciata” (originariamente intitolata “Congonhas: Tragédia Anunciada” in portoghese) è una collaborazione tra Pródigo Filmes e Sobretudo Produção, entrambe case di produzione brasiliane con esperienza in documentari e lungometraggi narrativi. Pródigo Filmes ha lavorato a diversi progetti, mentre Sobretudo Produção, con sede a Rio e guidata dai fratelli Angelo e Bárbara Defanti, è nota per portare la cultura brasiliana sullo schermo, con lavori che includono il lungometraggio Il Club degli Angeli (2022) e il documentario Verissimo (2024).

Angelo Defanti, noto per il suo lavoro come scrittore, regista e produttore in progetti come Il Club degli Angeli e il documentario Verissimo, ha creato la serie e diretto i tre episodi. La serie è stata scritta da Defanti insieme a Fábio Leal. I produttori esecutivi includono Beto Gauss, Francesco Civita, Bárbara Defanti e Renata Grynszpan.

La serie adotta uno stile narrativo investigativo, descritto come un mix di “emozione e rigore giornalistico”. Cerca di andare oltre le semplici spiegazioni, concentrandosi sui fatti intricati, sul devastante costo umano per le famiglie delle vittime e sulle più ampie ripercussioni istituzionali. Per raggiungere questa profondità, la produzione utilizza testimonianze di testimoni oculari inedite e documenti d’archivio.

I temi chiave intrecciati lungo la serie includono l’impatto profondo e duraturo sulle famiglie che hanno perso i loro cari, un’indagine dettagliata sui molteplici errori che hanno contribuito all’incidente e l’esame delle conseguenze umane, tecniche e politiche che si sono sviluppate in seguito. In definitiva, la serie esplora come questo singolo evento abbia lasciato un impatto duraturo sulla storia e sulla cultura della sicurezza aerea brasiliana.

Volo 3054: una tragedia annunciata - Netflix
Volo 3054: una tragedia annunciata – Netflix

Rivisitare l’Incidente: Una Catena di Errori

La sera del 17 luglio 2007, il volo TAM Airlines 3054, un Airbus A320-233 con registrazione PR-MBK, stava effettuando un volo di linea nazionale dall’Aeroporto Internazionale Salgado Filho di Porto Alegre all’Aeroporto di Congonhas di San Paolo. L’aereo trasportava 181 passeggeri e 6 membri dell’equipaggio. L’equipaggio di volo era composto da due capitani molto esperti: Henrique Stefanini Di Sacco, 53 anni, con oltre 13.600 ore di volo, e Kleyber Aguiar Lima, 54 anni, con oltre 14.700 ore. Un amico in seguito ricordò il Capitano Di Sacco come una delle persone “più simpatiche e felici” che avesse mai conosciuto.

Durante l’atterraggio sulla pista 35L di Congonhas sotto una pioggia moderata, l’aereo toccò terra ma non riuscì a decelerare normalmente. Un video di sorveglianza mostrò che deviò a sinistra e uscì dalla fine della pista a una velocità di circa 90 nodi (170 km/h o 100 mph). La pista di Congonhas è sopraelevata e l’inerzia dell’aereo lo portò ad attraversare la trafficata Avenida Washington Luís sottostante. Si schiantò quindi contro un edificio di quattro piani dell’area cargo di TAM Express, situato accanto a una stazione di servizio Shell, ed esplose violentemente, provocando un vasto incendio.

Il bilancio umano fu sconvolgente. Tutte le 187 persone a bordo dell’aereo perirono istantaneamente. Tragicamente, morirono anche 12 persone che lavoravano nell’edificio di TAM Express, portando il numero totale dei morti a 199. Altre 27 persone a terra riportarono ferite. Le vittime rappresentavano diverse nazionalità, sebbene la maggior parte fosse brasiliana.

L’indagine ufficiale condotta dal Centro di Ricerca e Prevenzione degli Incidenti Aeronautici (CENIPA) del Brasile identificò l’errore del pilota come causa principale. Le informazioni dal Registratore dei Dati di Volo (FDR) rivelarono un errore critico durante l’atterraggio. Immediatamente prima del contatto con la pista, entrambe le manette erano nella posizione “CL” (salita). Un avviso automatico “retard, retard” risuonò due secondi prima dell’atterraggio, indicando ai piloti di spostare le manette al minimo per disattivare l’autothrottle (acceleratore automatico). Tuttavia, l’FDR mostrò che solo la manetta sinistra fu spostata in posizione di reverse. La manetta destra, che controllava il motore il cui inversore di spinta era stato disattivato a causa di un guasto (un rinvio di manutenzione approvato), rimase nella posizione CL.

Questa azione ebbe molteplici conseguenze critiche a causa della logica del sistema dell’Airbus A320. Spostare una sola manetta al minimo disattivò il sistema di autothrottle. Con la manetta destra ancora in CL, il motore destro accelerò alla potenza di salita, mentre il motore sinistro attivò il suo inversore. Ciò creò una grave condizione di spinta asimmetrica, portando alla perdita di controllo. Inoltre, gli spoiler di terra dell’A320, cruciali per la frenata, sono progettati per attivarsi automaticamente solo quando entrambe le manette sono al minimo o vicino al minimo. Poiché la manetta destra non fu ritardata, gli spoiler non si attivarono mai. Il CENIPA ipotizzò che i piloti potessero non essersi accorti della posizione della manetta destra, in parte perché, a differenza di altri aeromobili, il sistema di autothrottle dell’A320 non sposta automaticamente le manette fisiche.

Sebbene la configurazione errata delle manette sia stato l’evento scatenante, l’incidente è ampiamente considerato un esempio del “Modello del Formaggio Svizzero” di causalità degli incidenti, dove più strati di difese falliscono simultaneamente. Diversi fattori crearono le condizioni per il disastro:

Azione del Pilota: L’errore critico nella gestione delle manette durante l’atterraggio.

Configurazione dell’Aereo: L’inversore di spinta disattivato nel motore destro, sebbene consentito, complicò la procedura di atterraggio, specialmente nelle condizioni specifiche. Le procedure richiedevano un’azione specifica del pilota in caso di atterraggio con un inversore non operativo, che potrebbe essere stata applicata in modo errato.

Sistemi dell’Aereo: La logica specifica dei sistemi di autothrottle e di attivazione degli spoiler dell’Airbus A320 giocò un ruolo nella sequenza degli eventi.

Ambiente Aeroportuale: La pista 35L di Congonhas era notoriamente impegnativa: corta, nota per essere scivolosa quando bagnata e priva di scanalature dopo una recente ripavimentazione, aumentando il rischio di aquaplaning. Non c’era un’Area di Sicurezza di Fine Pista (RESA) adeguata, con una strada principale ed edifici immediatamente oltre la fine della pista. I piloti avevano segnalato scarse condizioni di frenata nei giorni precedenti.

Contesto Sistemico: L’incidente avvenne durante un periodo definito la “crisi dell’aviazione” in Brasile, caratterizzato da diffusi problemi operativi.

Nessun singolo “buco” causò l’incidente, ma il loro allineamento permise alla tragedia di verificarsi. L’intenzione dichiarata della docuserie di indagare “ogni errore nella catena di eventi” suggerisce che probabilmente esplorerà questa complessa interazione di fattori contribuenti.

Contesto e Conseguenze: La Crisi dell’Aviazione Brasiliana e le Riforme per la Sicurezza

Il disastro del volo TAM 3054 non avvenne in isolamento. Si verificò durante un periodo turbolento per l’aviazione civile brasiliana, spesso definito la “crisi dell’aviazione”. Questo periodo vide mesi di ritardi e cancellazioni di voli a livello nazionale e crescenti preoccupazioni sull’infrastruttura del controllo del traffico aereo e sulla supervisione della sicurezza. Il sistema era già sotto pressione in seguito alla collisione in volo del volo Gol Transportes Aéreos 1907 nel settembre 2006, che aveva provocato scioperi e lamentele dei controllori di volo sulle condizioni di lavoro.

Le preoccupazioni specifiche sulla pista principale dell’aeroporto di Congonhas, la 35L, erano ben documentate prima dell’incidente TAM. La sua lunghezza ridotta, la posizione in un’area urbana densa e la propensione allo slittamento in condizioni di bagnato erano pericoli noti. Un giudice aveva persino tentato di limitare le operazioni di aerei più grandi nel febbraio 2007 a causa di preoccupazioni sulla sicurezza, sebbene la sentenza fosse stata revocata. Fondamentalmente, la pista era stata recentemente ripavimentata ma mancava della cruciale scanalatura necessaria per aiutare a drenare l’acqua e prevenire l’aquaplaning, un lavoro che era stato programmato ma non ancora completato al momento dell’incidente.

La portata e l’orrore dell’incidente del Volo 3054 servirono da catalizzatore brutale per il cambiamento, costringendo le autorità e l’industria ad affrontare problemi di lunga data. Il disastro innescò “importanti discussioni sulla sicurezza aerea in Brasile”. In seguito all’incidente, furono implementati cambiamenti tangibili, inclusa l’aggiunta di scanalature alla pista di Congonhas e aggiustamenti alle procedure operative e potenzialmente limitazioni sulle dimensioni degli aeromobili o sulle operazioni durante condizioni meteorologiche avverse.

L’incidente ha lasciato una cicatrice duratura nella storia dell’aviazione brasiliana e le sue conseguenze continuano a plasmare le discussioni sulla sicurezza dei viaggi aerei nel paese. Sebbene la tragedia abbia spinto riforme, evidenziando la natura spesso reattiva dei miglioramenti della sicurezza guidati dalle catastrofi, potrebbero persistere domande sulla responsabilità e sull’efficacia a lungo termine dei cambiamenti implementati. La docuserie è posizionata per esplorare non solo le riforme intraprese ma anche, potenzialmente, queste domande persistenti.

Dove guardare “Volo 3054: una tragedia annunciata”

Netflix

Lascia un commento

Your email address will not be published.