“The Narrow Road to the Deep North” (La strada stretta verso il profondo Nord): una serie Prime Video che esplora amore, guerra e cicatrici indelebili

18/04/2025 - 14:11 EDT
The Narrow Road to the Deep North - Prime Video
The Narrow Road to the Deep North - Prime Video

L’ultima proposta di Prime Video, «The Narrow Road to the Deep North», arriva carica di aspettative, adattando l’omonimo romanzo di Richard Flanagan, vincitore del Man Booker Prize. Il capolavoro letterario di Flanagan ha riscosso un enorme successo per la sua profonda esplorazione dell’amore, della sofferenza e delle tracce indelebili lasciate dalla guerra. La serie promette di portare sullo schermo questa epica storia del tenente colonnello Dorrigo Evans, un prigioniero di guerra tormentato da una storia d’amore appassionata, navigando tra le complessità della memoria, del trauma e dell’indomito spirito umano. Dietro la macchina da presa, la serie è diretta dall’acclamato regista australiano Justin Kurzel, noto per le sue opere intense e spesso inquietanti come «Snowtown» e «Nitram». Il compito di adattare l’intricata narrazione di Flanagan è ricaduto sullo sceneggiatore Shaun Grant, collaboratore abituale di Kurzel.

Il cast

La serie vanta un cast guidato da Jacob Elordi, che interpreta il giovane Dorrigo Evans. Elordi, noto per i suoi ruoli in «Euphoria» ed «Elvis», si imbarca nel suo primo progetto australiano, a testimonianza dell’ambizione della serie. Il Dorrigo più maturo e segnato dal tempo è interpretato dall’acclamato attore irlandese Ciarán Hinds. Odessa Young dà vita ad Amy Mulvaney, la donna che conquista il cuore di Dorrigo. Il cast include anche Olivia DeJonge nei panni della giovane Ella Evans e Heather Mitchell in quelli della Ella Evans più anziana, Simon Baker nel ruolo di Keith Mulvaney e Shō Kasamatsu in quello del Maggiore Nakamura.

The Narrow Road to the Deep North
The Narrow Road to the Deep North

La trama

«The Narrow Road to the Deep North» intreccia una narrazione toccante attraverso tre linee temporali distinte ma interconnesse. La linea temporale più remota immerge lo spettatore negli anni ’40, descrivendo la nascente e proibita storia d’amore tra il giovane studente di medicina Dorrigo Evans e Amy Mulvaney, moglie di suo zio, nell’ambiente sereno ma intimo dell’Adelaide rurale. La loro connessione è descritta come intensa e totalizzante, un momento di passione breve ma indimenticabile che segnerà profondamente la vita di Dorrigo. A questo passato passionale si contrappone la brutale realtà del 1943, dove Dorrigo, ora tenente colonnello, e i suoi commilitoni australiani sono prigionieri di guerra, costretti ai lavori forzati sulla famigerata “ferrovia della morte” tra Thailandia e Birmania. La serie descrive senza filtri le condizioni disumane, il lavoro implacabile, la malnutrizione e la costante minaccia di malattie e violenze per mano dei loro carcerieri giapponesi.

In mezzo a questa sofferenza, i legami di cameratismo, spesso definiti “mateship”, diventano una fonte vitale di forza e resistenza per i prigionieri. Personaggi come il combattuto Maggiore Nakamura e la brutale guardia coreana nota come Goanna mettono in luce le complesse dinamiche di potere e sopravvivenza all’interno del campo.

La linea temporale finale si sposta negli anni ’80, dove un Dorrigo Evans ormai anziano è un celebre chirurgo e un riluttante eroe di guerra, che vive in circostanze agiate ma è tormentato dai fantasmi del suo passato e dal ricordo di Amy. Nonostante il suo apparente successo, Dorrigo lotta con le cicatrici emotive della guerra e il dolore persistente dell’amore perduto, navigando in relazioni complesse, tra cui il suo matrimonio con Ella e una relazione extraconiugale negli ultimi anni.

Un romanzo di Richard Flanagan

La serie Prime Video è un adattamento diretto dell’acclamato romanzo di Richard Flanagan, un’opera che ha ottenuto importanti riconoscimenti letterari, tra cui il prestigioso Man Booker Prize. L’adattamento è stato scritto da Shaun Grant, che ha portato il suo legame personale con la storia, poiché suo nonno era un prigioniero di guerra sulla ferrovia della Birmania. Lo stesso Flanagan è stato produttore esecutivo della serie, suggerendo un alto livello di collaborazione e approvazione dell’adattamento.

Il romanzo è noto per la sua ampia esplorazione dei pensieri e dei sentimenti interiori di Dorrigo, che la serie deve trasmettere attraverso la narrazione visiva e i dialoghi. Il libro approfondisce anche le prospettive sia dei prigionieri che dei loro carcerieri, comprese le motivazioni del Maggiore Nakamura, che potrebbero essere condensate o adattate per il formato di cinque episodi della serie.

Anche la struttura del romanzo, con la sua intricata sovrapposizione di tempi e prospettive, subisce alcuni aggiustamenti per adattarsi ai vincoli di una serie televisiva. Tuttavia, il coinvolgimento sia dello sceneggiatore, che ha un legame personale con la storia, sia dell’autore originale come produttore esecutivo, suggerisce un impegno a rispettare lo spirito e l’impatto della potente opera di Flanagan.

Il contesto storico

Sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale, «The Narrow Road to the Deep North» si concentra specificamente sulle strazianti esperienze legate alla costruzione della ferrovia Birmania-Thailandia nel 1943. La serie descrive vividamente la brutale realtà affrontata dai prigionieri di guerra australiani sotto la prigionia giapponese, costretti ai lavori forzati per costruire questa ferrovia di importanza strategica. Il padre dello stesso Richard Flanagan fu un sopravvissuto della ferrovia della Birmania, il che conferisce una prospettiva profondamente personale e probabilmente più autentica al romanzo e, per estensione, alla serie. Anche lo sceneggiatore Shaun Grant condivide questo legame personale attraverso le esperienze di guerra di suo nonno. La serie ritrae senza mezzi termini gli effetti disumanizzanti dei crimini di guerra e l’immenso danno psicologico inflitto ai prigionieri, evidenziando la resilienza dello spirito umano di fronte a sofferenze inimmaginabili. Basando la sua narrazione su questo specifico contesto storico, «The Narrow Road to the Deep North» offre agli spettatori una visione romanzata, ma potenzialmente toccante, di un capitolo importante e spesso trascurato della storia della Seconda Guerra Mondiale.

Le riprese

La produzione di «The Narrow Road to the Deep North» si è svolta nel Nuovo Galles del Sud, in Australia, fornendo uno sfondo autentico alla storia. La serie è uno sforzo collaborativo che coinvolge diverse case di produzione, tra cui Curio Pictures, Screen Australia, Amazon MGM Studios e Sony Pictures Television. I produttori esecutivi che hanno supervisionato il progetto sono Justin Kurzel, Shaun Grant, Richard Flanagan, Jo Porter e Rachel Gardner, con Alexandra Taussig come produttrice.

Il percorso per portare questa complessa storia sullo schermo è stato lungo, con l’annuncio iniziale dell’adattamento avvenuto nel 2018 e le riprese concluse nel marzo 2024.

Dove guardare “The Narrow Road to the Deep North”
(A seconda della località, può essere o meno disponibile)

Prime Video

Lascia un commento

Your email address will not be published.