Dying for Sex
Dying for Sex

“Dying for Sex”, la nuova proposta di Disney+ e Hulu che ci porta ad amare la più intima contraddizione: la vita

04/04/2025 - 13:09 EDT

“Dying for Sex” è una serie che vanta una straordinaria protagonista, Michelle Williams, e un’idea sorprendente: una donna con una diagnosi di cancro terminale abbraccia la vita e l’inizio di tutto: il sesso e il desiderio, carnale in questo caso.  

Sì, Disney+ è cambiata molto da quando ha acquisito la rete televisiva Hulu qualche anno fa, e ora tra le sue proposte di streaming possiamo trovare una programmazione variegata che include serie come questa: un prodotto per un pubblico adulto con una profondità quasi poetica che mescola dramma e commedia in una trama che pochi oserebbero concepire.  

E sì, è basata su una storia vera.  

La trama

La storia di “Morire per sesso” ruota attorno a Molly Kochan, interpretata dall’acclamata attrice Michelle Williams.  

Dopo aver ricevuto una diagnosi di cancro al seno metastatico al quarto stadio, Molly prende l’importante decisione di lasciare il suo matrimonio di 15 anni con Steve, interpretato da Jay Duplass.  

Questo momento cruciale segna l’inizio del viaggio di esplorazione sessuale di Molly, un percorso che intraprende con il sostegno incrollabile della sua migliore amica, Nikki Boyer, interpretata da Jenny Slate.  

La serie, adattamento del podcast co-creato dalla stessa Molly Kochan e Nikki Boyer, presenta una storia che non si limita a soddisfare i desideri sessuali, ma riguarda il recupero dell’autonomia e l’abbraccio della vita con nuovo vigore di fronte a una malattia terminale.  

Questa esplorazione diventa un mezzo per Molly per sentirsi veramente viva e comprendere i propri desideri in un modo che non aveva mai sperimentato prima.  

Il cast della serie

Il cast di “Morire per sesso” è composto da un gruppo di attori di talento che conferiscono profondità e autenticità a questa storia unica.  

Michelle Williams, nota per le sue potenti interpretazioni drammatiche, incarna la vulnerabilità e la determinazione di Molly.  

Jenny Slate, apprezzata per il suo talento comico, interpreta Nikki con un mix di umorismo e sostegno sincero, riflettendo il genuino legame tra le due amiche.  

Jay Duplass interpreta Steve, il marito emotivamente riservato di Molly, mentre Rob Delaney appare nel ruolo del vicino Guy.  

David Rasche interpreta il Dr. Pankowitz, l’oncologo di Molly, un personaggio che evolve nel corso del suo viaggio.  

La serie include anche Kelvin Yu nel ruolo di Noah, Esco Jouley nel ruolo di Sonya e Margaret Cho in un ruolo secondario.  

I creatori

La visione creativa di “Dying for Sex” nasce dalle menti di Elizabeth Meriwether e Kim Rosenstock, creatrici e sceneggiatrici della miniserie.  

Meriwether, nota per il suo lavoro nella serie comica “New Girl”, porta a questo progetto la sua esperienza nel combinare l’umorismo con storie umane.  

Anche Rosenstock ha esperienza nella produzione e nella scrittura televisiva. Shannon Murphy e Chris Teague condividono la regia di questa serie di otto episodi.  

È importante sottolineare che Nikki Boyer, co-creatrice del podcast originale e amica intima di Molly Kochan, è produttrice esecutiva della serie, garantendo così un livello di autenticità e rispetto per la storia di Molly.  

Sulla serie

Il tema non è nuovo: andare verso l’ultimo momento della vita, quando tutto finisce, per apprezzare la bellezza della vita stessa.  

È stato affrontato in innumerevoli film e serie, e la formula funziona.  

Si è anche tentato un approccio alla morte dal punto di vista comico, ma ora i suoi creatori ci portano un passo oltre, verso il lato del sesso e delle esperienze romantiche.  

Che nessuno si aspetti una storia erotica o una serie piccante.  

Niente di più lontano dalla realtà, perché “Dying for Sex” mantiene in ogni momento l’equilibrio tra commedia e dramma, soprattutto grazie alle interpretazioni delle sue due attrici principali, che formano un duo che funziona molto bene sullo schermo, con chimica.  

Solo per vedere Michelle Williams sullo schermo, la serie vale senza dubbio la pena: sa dare l’equilibrio e la maturità che il ruolo richiedono, ritraendo Molly, una donna candida e affascinante, e trasmettendo al contempo quell’amore per la vita che è, in definitiva, l’origine della serie.  

Non è nemmeno una serie che rifugge dalla polemica, e in “Dying for Sex” si possono notare alcune critiche al sistema sanitario e al trattamento dei pazienti, ma questo dovrete scoprirlo negli otto appassionanti episodi di questa serie che, almeno per quanto riguarda le interpretazioni, risulta genuina e incantevole.  

Altri aspetti positivi della serie sono il ritmo e la fotografia.  

Una serie molto curata nel suo aspetto visivo e con un’estetica fluida e moderna allo stesso tempo.  

In definitiva, se siete tra quegli spettatori che apprezzano le serie drammatiche mescolate con commedia, amicizia e romanticismo, “Dying for Sex” sembra la scelta perfetta per trascorrere questo fine settimana in compagnia di Disney+ o Hulu.  

Buona visione!

Dove guardare “Dying for Sex”

Disney+

hulu

Dying for Sex | Official Trailer | Michelle Williams, Jenny Slate, Rob Delaney | FX

Lascia un commento

Your email address will not be published.