“Il treno dei bambini” arriva su Netflix: un viaggio nell’Italia del dopoguerra

Il treno dei bambini - Netflix
Molly Se-kyung
Molly Se-kyung
Molly Se-kyung è scrittrice e critica cinematografica e televisiva. È anche responsabile delle sezioni di stile.

“Il treno dei bambini” è un film italiano diretto da Cristina Comencini. Con Barbara Ronchi e Serena Rossi.

Netflix porta sugli schermi “Il treno dei bambini”, un film che ci trasporta nell’Italia divisa del secondo dopoguerra. La storia, tratta dal romanzo di Viola Ardone, si svolge tra un piccolo paese vicino a Modena e Napoli, mettendo in luce le profonde differenze tra il nord e il sud del paese dopo il conflitto.

Il giovane Christian Cervone interpreta Amerigo, un bambino napoletano inviato al nord nell’ambito di un programma di accoglienza comunista. Qui, Amerigo vive un periodo felice, accolto da una nuova madre adottiva, Denna. Tuttavia, il suo destino lo riporta a Napoli, dove deve confrontarsi nuovamente con la dura realtà della sua città natale e con sua madre biologica, Antonietta.

Il film esplora temi profondi come l’amore materno, l’identità e le cicatrici lasciate dalla guerra. Attraverso gli occhi di Amerigo, lo spettatore percepisce il contrasto tra due mondi: il nord, simbolo di speranza e nuove opportunità, e il sud, ancorato alle difficoltà del dopoguerra. La passione di Amerigo per la musica, in particolare per il violino, aggiunge una nota di dolcezza a questa storia di crescita e scoperta.

“Il treno dei bambini” si distingue per la sua narrazione semplice ma toccante. Il regista riesce a catturare l’essenza di un’Italia divisa non solo geograficamente, ma anche ideologicamente, attraverso la storia personale di un bambino conteso tra due madri e due realtà.

La produzione si rivela curata nei dettagli, ricreando con autenticità l’atmosfera dell’Italia degli anni ’40. Le interpretazioni, guidate dal giovane Cervone, sono convincenti e contribuiscono a rendere credibile il viaggio emotivo di Amerigo.

In conclusione, “Il treno dei bambini” si presenta come un film realista e commovente, che bilancia sapientemente momenti di tenerezza e amarezza. Offre uno sguardo intimo su un periodo cruciale della storia italiana, raccontato attraverso gli occhi innocenti di un bambino. Un’opera che merita l’attenzione degli spettatori per la sua capacità di emozionare senza cadere nel sentimentalismo eccessivo.

Dove guardare “Il treno dei bambini”

Netflix

Etichettato:
Condividi questo articolo
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *